
Redazione RHC : 29 Marzo 2024 07:59
L’ultimo risultato degli ingegneri dell’Università di Stanford promette cambiamenti radicali nella medicina, nella fisica e nell’industria attraverso la miniaturizzazione degli acceleratori di particelle. Sviluppato utilizzando la tecnologia di accelerazione sui chip, questo piccolo acceleratore di elettroni mostra il potenziale per un’ampia gamma di applicazioni. Dalla ricerca fisica alle applicazioni mediche e industriali.
Ricercatori di Stanford hanno dimostrato che un acceleratore laser dielettrico al silicio (DLA) può non solo accelerare gli elettroni. Riesce anche a focalizzarli in un fascio di particelle ad alta energia. È paragonabile allo sterzo e all’accelerazione di automobili microscopiche, come ha affermato Peyton Broaddus, dottorando e autore principale dello studio.
I tradizionali acceleratori RF, costituiti da risonatori in rame, soffrono della necessità di raffreddamento a causa del riscaldamento del metallo. Al contrario, le strutture in vetro e silicone possono resistere a impulsi laser molto più potenti senza surriscaldarsi, consentendo dispositivi più potenti ma compatti. Questi progressi sono stati resi possibili dai progressi nella nanotecnologia e nella tecnologia laser.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Un nuovo metodo per controllare gli elettroni su scala nanometrica prevede l’utilizzo di una struttura di silicio con un canale submicronico in cui vengono iniettati gli elettroni. Illuminare la struttura da entrambi i lati con impulsi laser sagomati permette di indirizzare gli elettroni, impedendo loro di deviare dalla traiettoria. Questo processo ha permesso agli elettroni di essere accelerati su una distanza di quasi un millimetro. Questo ha permesso di aumentare la loro energia di 23,7 kiloelettronvolt, ovvero il 25% in più rispetto all’energia originale.
Per il pieno utilizzo in medicina, ricerca e industria, è necessario ancora risolvere una serie di problemi. Tra questi il confinamento tridimensionale degli elettroni per ottenere energie ancora più elevate. Un gruppo di ricerca gemello dell’Università Friedrich-Alexander di Erlangen, in Germania, sta dimostrando sviluppi simili. Ha annunciato una sorta di “corsa a staffetta” in cui gli elettroni verrebbero accelerati in sequenza in una varietà di dispositivi, compresi quelli sviluppati da Broaddus e dai suoi colleghi .
Questa svolta apre la prospettiva di utilizzare acceleratori miniaturizzati nella fisica delle alte energie per studiare i componenti fondamentali dell’Universo. Nonostante le difficoltà e le sfide che la commercializzazione di questi dispositivi deve affrontare, l’ottimismo dei ricercatori è supportato dai significativi progressi già compiuti nelle fasi iniziali dello sviluppo.
Redazione
Per la seconda volta negli ultimi mesi, Google è stata costretta a smentire le notizie di una massiccia violazione dei dati di Gmail. La notizia è stata scatenata dalle segnalazioni di un “hacking...

Il panorama della sicurezza informatica è stato recentemente scosso dalla scoperta di una vulnerabilità critica di tipo Remote Code Execution (RCE) nel servizio Windows Server Update Services (WSUS)...

Gli sviluppatori del gestore di password LastPass hanno avvisato gli utenti di una campagna di phishing su larga scala iniziata a metà ottobre 2025. Gli aggressori stanno inviando e-mail contenenti f...

I ricercatori di NeuralTrust hanno scoperto una vulnerabilità nel browser di ChatGPT Atlas di OpenAI. Questa volta, il vettore di attacco è collegato alla omnibox, la barra in cui gli utenti inseris...

Wordfence lancia l’allarme su una campagna malware su larga scala in cui gli aggressori stanno sfruttando vulnerabilità critiche nei popolari plugin di WordPress GutenKit e Hunk Companion. L’azie...