
Redazione RHC : 18 Marzo 2024 07:06
Il mondo della politica italiana, nella giornata di ieri è stato scosso da un evento particolare. Il profilo Instagram della Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, è stato compromesso da un attacco informatico orchestrato da hacker criminali sconosciuti.
I malintenzionati hanno ottenuto l’accesso al suo account Instagram e hanno pubblicato alcuni messaggi fraudolenti. Tra questi, vi era un tweet che ringraziava Elon Musk per un presunto dono di Bitcoin. Era accompagnato da un link che potenzialmente puntava a un sito fraudolento.

L’incidente è stato confermato direttamente Palazzo Chigi. Il profilo hackerato è quello personale storico di Meloni aperto anni addietro. Sono attualmente in corso tutti i dovuti accertamenti da parte della Polizia Postale. I tecnici della polizia dovranno capire come sia stata aggirata la password di Giorgia Meloni. Occorrerà comprendere se e come sia stata violata l’autorizzazione di accesso attraverso un numero di cellulare.
Il fatto che un evento del genere abbia potuto verificarsi solleva dubbi sulla robustezza delle misure di sicurezza informatica adottate dai leader politici. L’account Instagram di un importante funzionario di governo dovrebbe essere protetto da strati di sicurezza avanzati, inclusa l’autenticazione a due fattori e controlli rigorosi sull’accesso.
È chiaro che gli hacker avevano un intento economico. Sfruttando il prestigio della Meloni e la sua notorietà sui social media, hanno cercato di ingannare i suoi follower per accedere a link sospetti. L’obiettivo era quello di perpetrare attività illecite come il phishing o il furto di identità.
E’ quindi fondamentale sensibilizzare il pubblico sull’importanza di pratiche di sicurezza informatica. Come l’uso di password complesse, l’autenticazione a due fattori e la cautela nell’aprire link sospetti o fornire informazioni personali online.
Redazione
Microsoft Teams riceverà un aggiornamento a dicembre 2025 che consentirà di monitorare la posizione dei dipendenti tramite la rete Wi-Fi dell’ufficio. Secondo la roadmap di Microsoft 365 , “quan...

Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...