Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Banner Ransomfeed 970x120 1
Banner Ransomfeed 320x100 1
Cross Site Request Forgery, spiegato per tutti

Cross Site Request Forgery, spiegato per tutti

Alessandro Rugolo : 5 Aprile 2024 07:15

Tra le tecniche utilizzate per compiere attacchi cyber ve n’è una che combina aspetti tecnici e di social engineering: si tratta dell’attacco conosciuto come Cross-Site Request Forgery, da ora CSRF.

Cerchiamo di capire assieme come funziona questo attacco. L’attacco consiste nel convincere un utente di un sito o servizio web ad eseguire delle azioni non volute sul sito nel quale è al momento già autenticato. 

Si tratta in pratica di trarre in inganno l’utente. Se la vittima dell’attacco è un utente normale senza particolari privilegi sull’applicazione questo può essere indotto a compiere azioni indesiderate, ma se l’utente è un amministratore del sistema, e perciò dotato di privilegi particolari, le cose si complicano per l’intera applicazione.

Proviamo a fare un esempio


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

In primo luogo l’hacker crea un sito simile a quello di un servizio web, magari realizzando una copia di un sito di una banca on line. Niente di più semplice, è sufficiente clonare un sito attraverso l’uso di strumenti automatici come per esempio HTTrack o SiteSucker e poi apportare le modifiche che occorrono per il proprio scopo. 

A questo punto l’hacker diffonde il link al sito malevolo cercando di invogliare i possibili utenti.

Un utente poco attento, precedentemente autenticatosi sul sito o servizio web legittimo, clicca sul link malevolo creato dall’hacker. In questo istante le credenziali dell’utente, salvate nei cookies del browser, vengono rubate ed utilizzate dall’hacker per fare una richiesta al sito web, richiesta che potrebbe essere per esempio un bonifico sul conto dell’hacker.

L’utente purtroppo non può rendersi conto di  cosa sta accadendo. Si accorgerà solo, quando verificherà il suo conto, di aver meno soldi di quanto previsto.

Questo tipo di attacco, come abbiamo visto, presuppone che l’utente sia già connesso al sito o servizio reale, il che limita le possibilità dell’hacker. 

L’attacco si basa sul fatto che un sito si fidi delle operazioni compiute da parte di un utente già autenticato, utilizzando i cookies di sessione per l’autenticazione, senza verificare di volta in volta che sia effettivamente l’utente a svolgere l’operazione.

Esistono diversi metodi per mitigare questa vulnerabilità. Vediamone alcuni.

  • E’ possibile aggiungere ad ogni richiesta HTTP un token unico di sessione, chiamato di CSRF Token, che il server utilizzerà per autenticare l’utente ad ogni richiesta. In questo modo l’hacker non conoscendo il token non può compiere l’attacco;
  • E’ possibile impostare un particolare attributo dei cookies, chiamato SameSite attribute. Questo attributo può assume due valori, “Strict” e “Lax”. Con l’attributo “strict” il browser non includerà i cookie nelle richieste provenienti da altri siti.
  • Si può utilizzare il “nonce” (number used once), cioè un valore casuale e univoco, generato dal server per un’operazione specifica e utilizzato solo una volta. Quando l’utente effettua una richiesta include il “nonce” ricevuto, il server lo verifica per confermare l’autenticità della richiesta stessa, se il valore nonce è assente, non valido o già stato utilizzato in precedenza, il server rifiuterà la richiesta e potrebbe invalidare la sessione.

Naturalmente l’utente generico medio non può verificare di volta in volta l’applicazione di uno dei meccanismi di mitigazione, ne andarsi a leggere l’header del cookie, queste sono attività che devono essere svolte in modo automatico da appositi strumenti di sicurezza come per esempio i Web Application Firewalls che attraverso la costruzione di apposite regole in fase di configurazione si occupano di questo aspetto di sicurezza.

Una raccomandazione, se state progettando un software e volete che resista a attacchi CSRF non vi affidate ad un solo metodo per mitigare il rischio, usate almeno due tecniche diverse in quanto alcuni attacchi sono capaci di bypassare le comuni tecniche di mitigazione viste sopra.

Per concludere, se vi ho incuriosito, date un’occhiata al sito di OWASP. Vi potrete trovare nel dettaglio e estensivamente una chiara descrizione di come funziona l’attacco, di come testare un sito o servizio web per evitare questo tipo di attacco, delle modalità di revisione del codice e delle possibili misure di prevenzione.

Immagine del sitoAlessandro Rugolo
Presidente di SICYNT -Società Italiana per lo sviluppo della cultura cyber e delle nuove tecnologie. Appassionato di nuove tecnologie, giornalismo e strategia. Autore di numerosi articoli, autore del libro "Il dominio Cyber". Coordinatore della rubrica cyber di Difesa Online. Socio del Centro Studi privacy e nuove tecnologie, del Centro Studi Esercito e di DeComponendisCifris. Colonnello dell'Esercito in riserva.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Immagine del sito
HackerHood di RHC Rivela due nuovi 0day sui prodotti Zyxel
Di Redazione RHC - 21/10/2025

Il ricercatore di sicurezza Alessandro Sgreccia, membro del team HackerHood di Red Hot Cyber, ha segnalato a Zyxel due nuove vulnerabilità che interessano diversi dispositivi della famiglia ZLD (ATP ...

Immagine del sito
Vulnerabilità F5 BIG-IP: 266.000 dispositivi a rischio nel mondo! 2500 in Italia
Di Redazione RHC - 20/10/2025

La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) e il Multi-State Information Sharing & Analysis Center (MS-ISAC) pubblicano questo avviso congiunto sulla sicurezza informatica (CSA) in ...

Immagine del sito
Interruzione servizi cloud Amazon Web Services, problemi globali
Di Redazione RHC - 20/10/2025

Un’importante interruzione dei servizi cloud di Amazon Web Services (AWS) ha causato problemi di connessione diffusi in tutto il mondo, coinvolgendo piattaforme di grande rilievo come Snapchat, Fort...

Immagine del sito
Stanno Arrivando! Unitree Robotics lancia l’umanoide H2 Destiny Awakening
Di Redazione RHC - 20/10/2025

L’azienda cinese “Unitree Robotics” ha sfidato il primato della robotica statunitense con il lancio del suo umanoide H2 “Destiny Awakening”. L’umanoide unisce la forma umana a movimenti so...

Immagine del sito
Il processore Intel 386 compie 40 anni: così nacque l’era dei 32 bit
Di Redazione RHC - 20/10/2025

Il 20 ottobre 2025 segna un anniversario importante per la storia dell’informatica: il processore Intel 80386, noto anche come i386, celebra il suo 40° compleanno. Ed è un compleanno importante! L...