
Redazione RHC : 24 Aprile 2024 16:18
Il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti vuole imporre restrizioni sull’architettura aperta del processore RISC-V. I legislatori temono che la tecnologia venga utilizzata dalla Cina, il principale rivale americano nel mercato dei chip.
RISC-V è distribuito con una licenza gratuita e consente agli sviluppatori di qualsiasi paese di creare i propri prodotti basati su di esso sia per uso commerciale che non commerciale. La sua disponibilità ha sollevato preoccupazioni tra i membri del comitato ristretto della Camera sulla concorrenza strategica con la Cina.
In una lettera datata novembre 2023, i membri del Congresso hanno espresso il timore che numerosi sforzi statunitensi per limitare la fornitura di chip avanzati al Regno di Mezzo potrebbero essere compromessi dal RISC-V, poiché il Paese lo sta già utilizzando per eludere le sanzioni statunitensi. Hanno invitato il segretario al Commercio Gina Raimondo a prendere in considerazione la creazione di “un robusto ecosistema per la cooperazione aperta tra gli Stati Uniti e i loro alleati, impedendo al tempo stesso alla Cina di trarne vantaggio”.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
L’agenzia sta ora “studiando i possibili rischi associati a RISC-V e sviluppando misure nell’ambito della sua autorità per affrontare potenziali problemi”.
Ci sono anche oppositori a questa idea. Ad esempio, il capo di RISC-V International, Calista Redmond, ha difeso la collaborazione aperta, sottolineandone i vantaggi per lo sviluppo di tecnologie che un tempo portavano alla creazione di sviluppi utili come USB ed Ethernet.
Non è ancora noto quali restrizioni specifiche potrebbero essere imposte a RISC-V e quanto saranno efficaci. I precedenti divieti non sono riusciti a bloccare completamente l’accesso della Cina ai processori americani. Varie aziende e individui hanno sempre trovato soluzioni alternative e hanno continuato a fornire al Paese i prodotti sanzionati.
Nel frattempo, gli sviluppatori cinesi continuano a sviluppare i propri progetti basati su RISC-V. Pertanto, Loongson ha utilizzato questa architettura per creare chip per PC desktop, che ora vengono implementati nelle scuole cinesi. E Alibaba Cloud prevede di lanciare quest’anno un server basato su RISC-V.
Il desiderio di indipendenza tecnologica della Cina è comprensibile. Il Paese fa affidamento su architetture aperte come RISC-V per evitare la dipendenza da fornitori esterni. Negli ultimi anni Pechino ha approvato solo processori che possono essere modificati e controllati dalle autorità cinesi. Inoltre, il Paese ha introdotto restrizioni sull’importazione di tecnologia americana per ridurre la dipendenza dagli Stati Uniti in questo settore.
Qualunque sia la decisione del Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti in merito a RISC-V, sembra che l’uso della tecnologia in Cina non farà altro che aumentare nei prossimi anni.
Redazione
Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...

Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...

L’ecosistema del cybercrimine russo è entrato in una fase di profonda mutazione, innescata da una combinazione di fattori: una pressione internazionale senza precedenti da parte delle forze dell’...

I ricercatori della sicurezza hanno scoperto delle vulnerabilità in un sito web della FIA che conteneva informazioni personali sensibili e documenti relativi ai piloti, tra cui il campione del mondo ...