Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Banner Desktop V1
Banner Mobile V1
Il gruppo HackerHood rileva uno 0day su Telegram WebK risolto in soli 3gg

Il gruppo HackerHood rileva uno 0day su Telegram WebK risolto in soli 3gg

Redazione RHC : 6 Maggio 2024 10:21

Il ricercatore di sicurezza indipendente Pedro Baptista del team HackerHood di Red Hot Cyber, ha rilevato il 9 marzo 2024 una grave vulnerabilità su Telegram, che ha messo a rischio la sicurezza degli utenti utilizzatori della versione web della piattaforma.

Fortunatamente, Telegram ha risposto prontamente, correggendo il problema appena due giorni dopo.

La Vulnerabilità

La vulnerabilità, identificata con il codice CVE-2024–33905, era presente nella versione 2.0.0 (486) e precedenti di Telegram WebK. Coinvolgeva le cosiddette “Mini App” di Telegram, che permettono agli utenti di eseguire applicazioni web direttamente nell’interfaccia di messaggistica. Tuttavia, questa funzionalità si è rivelata essere una superficie d’attacco vulnerabile.


Banner 600x900 Betti Rha Cybersecurity Awareness

Cybersecurity Awareness per la tua azienda? Scopri BETTI RHC!

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Red hot cyber ha sviluppato da diversi anni una Graphic Novel, l'unica nel suo genere nel mondo, che consente di formare i dipendenti sulla sicurezza informatica attraverso la lettura di un fumetto.
Scopri di più sul corso a fumetti di Red Hot Cyber. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Una Mini Web App dannosa poteva eseguire codice JavaScript arbitrario nel contesto principale di web.telegram.org, portando al dirottamento della sessione degli utenti. Questo exploit XSS (Cross-Site Scripting) è stato attivato utilizzando il tipo di evento web_app_open_link tramite postMessage.

Il Funzionamento dell’Attacco

L’attaccante avrebbe creato una Mini App con un URL dannoso, che sarebbe stato eseguito quando l’utente apriva la Mini App.

Il payload dannoso sfruttava il fatto che l’evento web_app_open_link apriva una nuova scheda con l’URL specificato, consentendo al codice JavaScript dannoso di rimanere nel contesto della finestra principale, compromettendo così la sessione dell’utente.

La Soluzione

Fortunatamente, Telegram ha risolto prontamente il problema. L’11 marzo 2024, è stata rilasciata una patch che ha corretto la vulnerabilità. La patch ha introdotto una nuova funzione safeWindowOpen, che sostituiva la funzione precedente per gestire l’apertura di nuove schede.

Questa nuova funzione implementava misure di sicurezza aggiuntive, come l’utilizzo dell’argomento noreferrer, che impediva alla finestra appena aperta di rimandare l’intestazione Referer alla pagina originale. Inoltre, la nuova finestra è stata isolata dal contesto della finestra principale, inclusa la sua esecuzione JavaScript.

Conclusioni

La risposta rapida e efficace di Telegram a questa vulnerabilità critica dimostra l’importanza di avere programmi di bug bounty robusti e di rispondere prontamente alle segnalazioni degli utenti. Tuttavia, questa scoperta solleva anche interrogativi più ampi sulla sicurezza delle applicazioni web e sulla necessità di continuare a sviluppare e implementare misure di sicurezza sempre più sofisticate per proteggere gli utenti da minacce sempre più complesse.

La sicurezza informatica è una sfida in continua evoluzione e richiede un impegno costante da parte di tutti gli attori coinvolti. Grazie alla collaborazione tra ricercatori di sicurezza e fornitori di servizi online, possiamo fare progressi significativi nella protezione delle informazioni e nella difesa contro le minacce digitali.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
I detenuti hackerano il carcere: pene ridotte, fondi trasferiti e visite non autorizzate
Di Redazione RHC - 18/10/2025

Il sistema penitenziario rumeno si è trovato al centro di un importante scandalo digitale: i detenuti di Târgu Jiu hanno hackerato la piattaforma interna dell’ANP e, per diversi mesi, hanno gestit...

Immagine del sito
Usare una VPN per vedere contenuti per adulti? In Wisconsin sarà un reato
Di Redazione RHC - 18/10/2025

Le autorità del Wisconsin hanno deciso di andare oltre la maggior parte degli altri stati americani nel promuovere la verifica obbligatoria dell’età per l’accesso a contenuti per adulti. L’AB ...

Immagine del sito
Operazione SIMCARTEL: 1.200 SIM-box e 40.000 schede SIM fermate da Europol
Di Redazione RHC - 18/10/2025

Il 10 ottobre 2025 le autorità lettoni hanno condotto una giornata di azione che ha portato all’arresto di cinque cittadini lettoni sospettati di gestire un’articolata rete di frodi telematiche. ...

Immagine del sito
Phishing contro PagoPA: nuova campagna abusa di open redirect Google
Di Redazione RHC - 17/10/2025

Il CERT-AGID ha rilevato una nuova variante del phishing ai danni di PagoPA. La campagna, ancora a tema multe come le precedenti, sfrutta questa volta un meccanismo di open redirect su domini legittim...

Immagine del sito
Nvidia perde il 95% dal mercato AI Cinese! Le restrizioni all’export fanno crollare la quota
Di Redazione RHC - 17/10/2025

Jen-Hsun Huang, fondatore e CEO di Nvidia, ha rivelato che le recenti restrizioni all’esportazione hanno drasticamente ridotto la presenza dei chip AI dell’azienda in Cina, passando dal 95% a una ...