
Redazione RHC : 14 Maggio 2024 10:01
Gli scienziati cinesi hanno sviluppato un chip quantistico da 504 qubit che sarà disponibile ai ricercatori di tutto il mondo attraverso una nuova piattaforma cloud per il calcolo quantistico.
Il chip, chiamato “Xiaohong”, è il più grande mai creato in Cina. È progettato per migliorare i sistemi che controllano il comportamento e le interazioni dei bit quantistici, o qubit, nei computer quantistici, ha riferito il China Daily. Gli scienziati sperano che il nuovo chip contribuisca ad aumentare la potenza dei computer quantistici esistenti in modo che possano gestire compiti più complessi.
“Xiaohong” è stato sviluppato da specialisti del Centro per l’informazione quantistica e la fisica quantistica, che fa parte dell’Accademia cinese delle scienze (CAS). La società cinese di calcolo quantistico QuantumCTek, che ha ricevuto il primo chip “Xiaohong”, lavorerà ora insieme al Quantum Group di China Telecom per integrare il chip da 504 qubit in un nuovo computer quantistico. Questo sistema sarà poi reso disponibile ai ricercatori di tutto il mondo attraverso la piattaforma cloud di calcolo quantistico sviluppata da China Telecom Quantum Group.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Wang Zhen, vice direttore generale di China Telecom Quantum Group, ha affermato che il nuovo sistema consentirà agli esperti di vari settori di condurre efficacemente ricerche sui problemi e sugli algoritmi attuali e accelererà anche l’applicazione del calcolo quantistico in scenari di vita reale.
Il chip Xiaohong è progettato per soddisfare gli standard prestazionali delle piattaforme di calcolo quantistico abilitate al cloud come quelle costruite da IBM o AWS. Tuttavia, non è progettato per competere tecnicamente con tecnologie statunitensi all’avanguardia come il chip quantistico Quantum Condor da 1.121 qubit di IBM, ha affermato Gong Min, ricercatore presso il Center for Quantum Information and Quantum Physics.
Invece, gli scienziati sperano che l’accesso a Xiaohong tramite il cloud faciliterà lo sviluppo di sistemi di misurazione e controllo del calcolo quantistico su larga scala (QCMCS).
I QCMCS sono componenti che svolgono un ruolo chiave nell’informatica quantistica poiché fungono da ponte che collega i computer tradizionali a quelli quantistici. Questa connessione consente ai computer quantistici di interpretare i comandi ricevuti dagli ambienti informatici classici e di controllare di conseguenza lo stato dei qubit. QuantumCTek utilizzerà Xiaohong per testare i sistemi di misurazione e controllo sviluppati internamente dall’azienda per l’informatica quantistica. Ciò “avrà un impatto significativo sulle prestazioni complessive dei computer quantistici”, ha affermato Liang Futian, assistente professore presso il Center for Quantum Information and Quantum Physics.
Sebbene il chip “Xiaohong” da 504 qubit sia ad oggi il più grande chip quantistico esistente in Cina, non è il più grande al mondo. Questo titolo appartiene ad Atom Computing, che ha annunciato il suo gigantesco computer quantistico da 1.125 qubit nell’ottobre 2023.
Redazione
Il 21 ottobre 2025, un gruppo internazionale di ricercatori provenienti da 29 istituzioni di prestigio – tra cui Stanford University, MIT e Università della California, Berkeley – ha completato u...

Nella giornata di oggi, migliaia di utenti Fastweb in tutta Italia hanno segnalato problemi di connessione alla rete fissa, con interruzioni improvvise del servizio Internet e difficoltà a navigare o...

Mattinata difficile per i clienti Fastweb: dalle 9:30 circa, il numero di segnalazioni di malfunzionamento è schizzato alle stelle. Secondo i dati di Downdetector, le interruzioni hanno superato le 3...

Dopo il successo dello scorso anno, Scientifica lancia la nuova edizione di GlitchZone, la competition dedicata alle start-up che sviluppano soluzioni innovative per la cybersecurity. L’iniziativa �...

Il ricercatore di sicurezza Alessandro Sgreccia, membro del team HackerHood di Red Hot Cyber, ha segnalato a Zyxel due nuove vulnerabilità che interessano diversi dispositivi della famiglia ZLD (ATP ...