Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Gli Hacker di ExCobalt Colpiscono Ancora: Rivelata una nuova Backdoor Sconosciuta scritta in Go!

Gli Hacker di ExCobalt Colpiscono Ancora: Rivelata una nuova Backdoor Sconosciuta scritta in Go!

Redazione RHC : 8 Giugno 2024 16:23

Gli specialisti di Positive Technologies hanno identificato una backdoor precedentemente sconosciuta scritta in Go. Il malware viene utilizzato dal gruppo di hacker ExCobalt, che attacca le organizzazioni russe.

Le analisi sulla Backdoor di ExCobalt

Secondo Denis Kuvshinov, capo del dipartimento di ricerca sulle minacce informatiche presso il centro di esperti di sicurezza Positive Technologies, nel marzo 2024, durante un’indagine sull’incidente, i ricercatori hanno scoperto un file chiamato scrond su uno dei nodi Linux del cliente, compresso utilizzando UPX (Ultimate Packer per file eseguibili).

Nei dati del file decompresso scritto in Go, sono stati trovati percorsi di pacchetto contenenti la sottostringa red.team/go-red/. Per questo motivo, gli esperti hanno ipotizzato che il campione fosse uno strumento proprietario di un certo Red Team.




Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Tuttavia, il sito menzionato sembrava un tipico biglietto da visita e praticamente non veniva utilizzato dai creatori. Tutte le informazioni erano datate 2019 e il design del sito sembrava tipico. Dopo un’ulteriore analisi di GoRed, si è scoperto che diverse versioni di questo programma erano già state riscontrate da numerosi altri clienti durante la risposta agli incidenti.

Ulteriori analisi hanno permesso di stabilire un collegamento tra lo strumento e il gruppo ExCobalt, di cui gli esperti avevano parlato nel novembre dello scorso anno. Anche allora, il rapporto menzionava il dominio lib.rpm-bin.link, la cui enumerazione delle directory produceva molti strumenti, incluso col, la prima versione di GoRed.

Spionaggio informatico e furto dei dati gli obbiettivi principali

Il gruppo di hacker ExCobalt esiste dal 2016 ed è noto per gli attacchi contro aziende russe nei settori della metallurgia, delle telecomunicazioni, dell’IT e del settore pubblico, nonché per lo spionaggio informatico e il furto di dati.

La nuova backdoor, che prende il nome dal campione originariamente scoperto – GoRed, ha molte funzionalità, tra cui:

  • la possibilità di connettere un operatore ed eseguire comandi, come altri framework C2 (Cobalt Strike, Sliver e così via);
  • utilizzo del protocollo RPC per la comunicazione tra GoRed e il server di controllo;
  • utilizzo del tunneling DNS/ICMP, WSS e Quic per la comunicazione degli operatori con GoRed;
  • la capacità di ottenere credenziali da sistemi compromessi;
  • raccogliere varie informazioni da sistemi compromessi, ad esempio dati sui processi attivi, nome host, elenco di interfacce di rete, struttura del file system e così via;
  • ricognizione della rete della vittima utilizzando vari comandi;
  • serializzazione, crittografia, archiviazione e invio dei dati raccolti ad un server speciale progettato per archiviare i dati compromessi.

Gli esperti concludono che ExCobalt continua ad attaccare attivamente le aziende russe, migliorando i suoi metodi e strumenti, inclusa la backdoor GoRed. Ad esempio, lo studio ha rilevato che gli hacker stanno espandendo le funzionalità di GoRed per attacchi più sofisticati e nascosti e per lo spionaggio informatico.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Arriva Google CodeMender! Quando l’AI, trova il bug nel codice e lo ripara da sola
Di Redazione RHC - 07/10/2025

Sarebbe fantastico avere un agente AI capace di analizzare automaticamente il codice dei nostri progetti, individuare i bug di sicurezza, generare la correzione e pubblicarla subito in produzione. Epp...

L’ascesa dei Partner Digitali: l’AI diventa il rifugio per i wiresexual perché sicura, comoda e controllabile
Di Redazione RHC - 07/10/2025

La disillusione nei confronti degli incontri online spinge sempre più le donne a cercare intimità emotiva nel mondo virtuale. Sempre più donne si rivolgono all’intelligenza artificiale, ovvero ai...

RediShell: una RCE da score 10 vecchia di 13 anni è stata aggiornata in Redis
Di Redazione RHC - 07/10/2025

Una falla critica di 13 anni, nota come RediShell, presente in Redis, permette l’esecuzione di codice remoto (RCE) e offre agli aggressori la possibilità di acquisire il pieno controllo del sistema...

L’Italia nel mondo degli Zero Day c’è! Le prime CNA Italiane sono Leonardo e Almaviva!
Di Massimiliano Brolli - 06/10/2025

Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...

Apple nel mirino? Presunta rivendicazione di data breach da 9 GB su Darkforums
Di Inva Malaj - 05/10/2025

Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...