
Redazione RHC : 11 Giugno 2024 08:07
La società di software di sicurezza informatica Proofpoint ha interrotto il servizio di blocco dello spam SORBS (Spam and Open Relay Blocking System). Questo servizio fornisce da molti anni informazioni sulle fonti di spam conosciute per facilitare la creazione di liste di blocco.
SORBS ha fornito accesso gratuito a un database DNS (DNSBL) di oltre 12 milioni di server noti per la distribuzione di spam, attacchi di phishing e altre e-mail dannose. L’elenco del servizio includeva solitamente server di posta sospettati di inviare o inoltrare spam, server hackerati e infetti e server con programmi Trojan.
Il servizio ha avuto la fiducia di oltre 200mila organizzazioni ed è stato apprezzato per la sua accuratezza. SORBS è stato creato più di vent’anni fa da Michelle Sullivan, che lo gestiva come dipendente Proofpoint dall’Australia.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Sulle motivazioni dell’interruzione del servizio, Proofpoint ha risposto: “La decisione di interrompere un prodotto non viene mai presa alla leggera ed è stata presa dopo un’attenta considerazione dei vari fattori che influenzano la sostenibilità del servizio. Possiamo confermare che SORBS è stato disattivato il 5 giugno 2024 e il servizio non contiene più dati sulla reputazione. Data l’ampia gamma di potenziali sostituti sul mercato, Proofpoint non può consigliare o approvare alcun prodotto specifico; dipende dalle esigenze dell’organizzazione”.
Tuttavia, in futuro, il ripristino delle informazioni nelle “Zone” richiederà uno sforzo minimo, poiché la base di codice del servizio è rimasta intatta, il che renderà relativamente facile riprendere il suo lavoro.
La chiusura del servizio SORBS ha suscitato discussioni nella comunità anti-spam sulla possibile acquisizione e ulteriore gestione di questa risorsa. Nel corso della sua esistenza, SORBS ha subito diverse trasformazioni. Inizialmente, il servizio era ospitato sull’infrastruttura dell’università, dove lavorava la sua fondatrice Michelle Sullivan. Tuttavia, man mano che l’influenza e il carico di lavoro su SORBS crescevano, è stato necessario trasferirlo. Alcuni anni dopo, entrò in azione Proofpoint, che ne è stato il proprietario fino alla sua recente chiusura.
Come si è scoperto, i costi di hosting e di gestione di SORBS erano così elevati che è diventato impossibile per una sola persona sostenerne il peso. Fonti informate sono fiduciose che arriveranno sicuramente offerte per l’acquisto di SORBS, anche da parte di organizzazioni associate alla distribuzione di spam, che nel corso degli anni hanno mostrato interesse a controllare questo influente servizio per i propri scopi egoistici.
La comunità anti-spam spera che le organizzazioni legittime prendano il controllo di SORBS. Sebbene esistano blocklist alternative come SpamCop e Spamhaus, le pratiche operative trasparenti e aperte di SORBS sono state molto apprezzate nel corso della sua esistenza.
Redazione
Microsoft Teams riceverà un aggiornamento a dicembre 2025 che consentirà di monitorare la posizione dei dipendenti tramite la rete Wi-Fi dell’ufficio. Secondo la roadmap di Microsoft 365 , “quan...

Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...