Redazione RHC : 7 Luglio 2024 22:22
Gli sviluppatori di YouTube stanno sperimentando l’incorporamento di annunci direttamente nel flusso video per rendere più difficile il blocco degli annunci da parte degli ad blocker.
Questa innovazione è stata notata per la prima volta dai creatori dell’estensione del browser open source SponsorBlock, che raccoglie informazioni su quali frammenti video contengono contenuti sponsorizzati per saltarli.
Gli autori di SponsorBlock hanno avvertito che l’introduzione della pubblicità lato server interrompe la funzionalità dell’estensione e sono già in corso i lavori per risolvere questo problema. Inoltre, incorporare annunci nel flusso video influisce sull’efficacia di altri blocchi utilizzati dalle persone su YouTube.
![]() CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHCSei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il fatto è che YouTube attualmente utilizza l’implementazione della pubblicità lato client, quando gli script JavaScript e il lettore video caricano e visualizzano la pubblicità sul dispositivo dell’utente. Cioè, il flusso video e la pubblicità sono separati e il lettore è programmato per mettere in pausa i contenuti e riprodurre la pubblicità in punti specifici.
La maggior parte dei AD Blocker disabilita la pubblicità su YouTube bloccando gli script JavaScript utilizzati per inserire pubblicità nel flusso video. SponsorBlock funziona in modo leggermente diverso: raccoglie informazioni su diversi segmenti video e consente agli utenti di saltare le integrazioni degli sponsor.
La pubblicità sul lato server consente di incorporarla direttamente nel flusso video, cioè anche prima che il contenuto venga consegnato allo spettatore. Di conseguenza, gli utenti ricevono un flusso continuo in cui la pubblicità è già integrata.
SponsorBlock spiega che YouTube trasmette video attraverso una serie di piccoli pezzi che vengono “cuciti” insieme per creare un flusso video continuo. L’ordine in cui vengono riprodotti questi snippet è determinato dal file manifest e quando un utente apre un video, il server YouTube gli trasmette una playlist che include sia il contenuto che gli snippet dell’annuncio.
Questo approccio complica il lavoro di SponsorBlocks perché sposta i timestamp per i contenuti sponsorizzati e, a seconda della lunghezza dell’annuncio, questo spostamento cambia. Inoltre, ciò crea difficoltà ad altri AD Blocker, che sono meno in grado di riconoscere gli annunci pubblicitari che fanno parte del flusso video (a differenza delle iniezioni lato client facilmente rilevabili).
Gli sviluppatori di SponsorBlocks scrivono che per ora sono costretti a bloccare i messaggi dai browser in cui viene introdotta la pubblicità lato server per evitare la corruzione dei dati. Tuttavia, se YouTube decidesse di implementare la pubblicità lato server su scala più ampia, questo approccio diventerà inefficace.
Un nuovo post sul dark web offre l’accesso completo a migliaia di server e database MySQL appartenenti a provider italiani di hosting condiviso. Nelle ultime ore è apparso su un forum underground u...
Un grave incidente di sicurezza è stato segnalato da F5, principale fornitore di soluzioni per la sicurezza e la distribuzione delle applicazioni. Era stato ottenuto l’accesso a lungo termine ai si...
Un nuovo e insolito metodo di jailbreaking, ovvero l’arte di aggirare i limiti imposti alle intelligenze artificiali, è arrivato in redazione. A idearlo è stato Alin Grigoras, ricercatore di sicur...
Nel suo ultimo aggiornamento, il colosso della tecnologia ha risolto 175 vulnerabilità che interessano i suoi prodotti principali e i sistemi sottostanti, tra cui due vulnerabilità zero-day attivame...
Nonostante Internet Explorer sia ufficialmente fuori supporto dal giugno 2022, Microsoft ha recentemente dovuto affrontare una minaccia che sfrutta la modalità Internet Explorer (IE Mode) in Edge, pr...