Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
2nd Edition GlitchZone RHC 970x120 1 Scaled
UtiliaCS 320x100
Microsoft Patch Tuesday di Luglio. Scopriamo le falle.

Microsoft Patch Tuesday di Luglio. Scopriamo le falle.

Redazione RHC : 14 Luglio 2021 06:16

Microsoft ha rilasciato il suo aggiornamento di sicurezza mensile ieri, rivelando 117 vulnerabilità nella sua suite di prodotti, di gran lunga il numero più alto quest’anno. Il Patch Tuesday include tre vulnerabilità che secondo Microsoft vengono sfruttate attivamente.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

In particolare, Microsoft ha rilasciato un aggiornamento per correggere la vulnerabilità “PrintNightmare” nella sua funzione di spooler di stampa che potrebbe consentire a un utente malintenzionato di eseguire codice remoto. Questa vulnerabilità è stata rivelata per la prima volta ad aprile, anche se in seguito i ricercatori di sicurezza hanno scoperto che poteva essere sfruttata in un modo diverso rispetto a quanto inizialmente analizzato.

Microsoft ha tentato di correggere tale vulnerabilità con una versione fuori patch tuesday all’inizio di questo mese, ma dopo sono usciti ulteriori exploit che ne vanificavano di fatto la fix. Ma oltre questa seria vulnerabilità, altre fix sui prodotti Microsoft includono Hyper-V, Microsoft Defender e Windows DNS.

Infatti abbiamo la CVE-2021-34448 (ancora la severity non è stata pubblicata dal NIST), che si tratta di una vulnerabilità di danneggiamento della memoria nel motore di scripting che viene attivata quando l’utente apre un file appositamente predisposto, allegato ad un’e-mail o a un sito Web compromesso.

Abbiamo anche nella lista Microsoft Defender, il software antivirus che contiene una vulnerabilità critica, la CVE-2021-34464. Questa vulnerabilità è stata quotata con una severity pari a 9,8 (in CVSSv3). Questo problema potrebbe consentire ad un utente malintenzionato di eseguire codice remoto su una macchina vittima. Tuttavia, gli utenti non devono intraprendere alcuna azione per risolvere questo problema, poiché l’aggiornamento verrà installato automaticamente.

Poi c’è la CVE-2021-34473 (anche questa ancora in stato reserved e non quotata dal NIST) in Microsoft Exchange Server. Questa vulnerabilità era già stata corretta nell’aggiornamento per la protezione di aprile di Microsoft, ma per errore non è stata divulgata. Gli utenti che hanno già installato l’aggiornamento di aprile 2021 sono già protetti da questa vulnerabilità, anche se vale la pena notare che questo problema faceva parte di una serie di zero-day in Exchange Server utilizzati in un attacco APT ad ampio raggio.

Oltre queste gravi falle, risulta all’appello anche Microsoft SharePoint Server che potrebbe consentire ad un utente malintenzionato di eseguire codice remoto sul computer della vittima. Si parla delle seguenti CVE, ovvero: CVE-2021-34520 , CVE-2021-34467 e CVE-2021-34468 tutte ritenute critiche dall’azienda.

Se volete maggiormente approfondire questo patch tuesday, vi rimandiamo alla pagina ufficiale di Microsoft, dove potete trovare ulteriori informazioni rispetto al sito CVE e NVD.

Fonte

https://msrc.microsoft.com/update-guide/en-us

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Malfunzionamento Fastweb: migliaia di utenti senza connessione Internet
Di Redazione RHC - 22/10/2025

Mattinata difficile per i clienti Fastweb: dalle 9:30 circa, il numero di segnalazioni di malfunzionamento è schizzato alle stelle. Secondo i dati di Downdetector, le interruzioni hanno superato le 3...

Immagine del sito
Scientifica lancia la seconda edizione di GlitchZone per la cybersecurity
Di Redazione RHC - 22/10/2025

Dopo il successo dello scorso anno, Scientifica lancia la nuova edizione di GlitchZone, la competition dedicata alle start-up che sviluppano soluzioni innovative per la cybersecurity. L’iniziativa �...

Immagine del sito
HackerHood di RHC Rivela due nuovi 0day sui prodotti Zyxel
Di Redazione RHC - 21/10/2025

Il ricercatore di sicurezza Alessandro Sgreccia, membro del team HackerHood di Red Hot Cyber, ha segnalato a Zyxel due nuove vulnerabilità che interessano diversi dispositivi della famiglia ZLD (ATP ...

Immagine del sito
Vulnerabilità F5 BIG-IP: 266.000 dispositivi a rischio nel mondo! 2500 in Italia
Di Redazione RHC - 20/10/2025

La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) e il Multi-State Information Sharing & Analysis Center (MS-ISAC) pubblicano questo avviso congiunto sulla sicurezza informatica (CSA) in ...

Immagine del sito
Interruzione servizi cloud Amazon Web Services, problemi globali
Di Redazione RHC - 20/10/2025

Un’importante interruzione dei servizi cloud di Amazon Web Services (AWS) ha causato problemi di connessione diffusi in tutto il mondo, coinvolgendo piattaforme di grande rilievo come Snapchat, Fort...