Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Banner Ancharia Desktop 1 1
Banner Ancharia Mobile 1
Test di Turing Inverso. Le IA riconoscono un umano in mezzo a 6 entità

Test di Turing Inverso. Le IA riconoscono un umano in mezzo a 6 entità

Redazione RHC : 27 Giugno 2024 22:22

Cinque modelli di intelligenza artificiale, ciascuno raffigurante uno dei personaggi storici – Aristotele, Mozart, Leonardo da Vinci, Cleopatra e Gengis Khan – si sono ritrovati nello scompartimento di un treno in movimento. Tuttavia, tra loro si nascondeva una persona e il loro compito era quello di identificare l’impostore.

Questo scenario è stato la base per un video virale in cui i programmi di intelligenza artificiale gareggiavano contro un essere umano in un “test di Turing inverso”. L’intelligenza artificiale ha vinto facilmente, ma cosa dice questo sulle capacità delle macchine e dell’intelligenza umana?

Introdotto nel 1950 dallo scienziato Alan Turing come “gioco di imitazione”, il test di Turing valuta la capacità di una macchina di esibire un comportamento indistinguibile da quello di un essere umano. Sebbene nessun modello di intelligenza artificiale abbia ufficialmente superato questo test, gli scienziati hanno recentemente affermato che GPT-4 lo ha superato in uno studio preliminare.


Byte The Silence

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Nel test di Turing “inverso”, ciascun chatbot seguiva un ordine specifico. Aristotele è stato interpretato da GPT-4 Turbo, Mozart da Claude-3 Opus, Leonardo da Vinci da Llama 3, Cleopatra da Gemini Pro. Genghis Khan era un uomo: Tor Knabe, uno sviluppatore di giochi di realtà virtuale che ha ideato questo test.

Le risposte dell’intelligenza artificiale erano lunghe e ponderate. Riflessioni su arte, scienza e governo che sarebbero difficili da immaginare come un discorso umano spontaneo.

Ciò che dovrebbe fare un leader è schiacciare i suoi nemici, vederli correre davanti a lui e ascoltare le grida delle loro donne”, ha risposto l’uomo quando gli è stato chiesto quale fosse la vera misura della forza di un leader. È stata sufficiente la citazione di Conan il Barbaro e le macchine hanno deciso all’unanimità che questa risposta “manca della sfumatura e del pensiero strategico” inerenti a un’intelligenza artificiale modellata sulle conquiste di Gengis Khan.

Knabe ha annotato l’inizio e la fine del dialogo e ha anche fornito all’IA una trascrizione completa della conversazione fino a quel momento. L’intero processo di registrazione è avvenuto senza editing. In un commento su YouTube, Knabe ha spiegato che ogni intelligenza artificiale ha ricevuto una descrizione della situazione, una cronologia completa della conversazione e istruzioni per ulteriori azioni. Gli input audio umani sono stati convertiti in testo, poiché nessun modello di intelligenza artificiale è ancora in grado di elaborare direttamente la voce.

A prima vista potrebbe sembrare che la persona nel video sia stata sconfitta dall’intelligenza artificiale. Tuttavia, gli esperti si chiedono se questo possa essere considerato un vero test.

Andreas Sandberg, ricercatore senior presso il Future of Humanity Institute dell’Università di Oxford, ha osservato che l’output del video potrebbe essere manipolato per aumentare il valore dell’intrattenimento e il test stesso non è chiaro a causa di molte variabili e della necessità di interpretazione.

Il test di Turing, come notano gli esperti, non è sempre una misura accurata dell’intelligenza. È stato proposto come un esperimento mentale, non come una misura assoluta dell’intelligenza della macchina.

Il dottor Huma Shah, professore associato all’Università di Coventry specializzato nella ricerca sull’intelligenza artificiale e sul test di Turing, sottolinea la mancanza di una definizione universale di intelligenza. A suo avviso il test di Turing, pur valutando la capacità di dialogo, non copre l’intera versatilità della competenza linguistica.

I risultati del test di Turing “inverso”, secondo Shah, non dimostrano tanto le capacità dell’intelligenza artificiale quanto evidenziano la difficoltà di valutare l’intelligenza in generale, sia essa umana o artificiale. Questa osservazione mette in discussione i metodi esistenti per misurare e confrontare diverse forme di intelligenza.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Peter Samson, pioniere della cultura Hacker, ci fa ascoltare “Boards of Canada” su PDP-1
Di Redazione RHC - 12/10/2025

In un mondo in cui la musica è da tempo migrata verso lo streaming e le piattaforme digitali, un appassionato ha deciso di tornare indietro di sei decenni, a un’epoca in cui le melodie potevano anc...

Immagine del sito
Tra AI e paura Skynet insegna: “Costruiremo dei bunker prima di lanciare l’AGI”
Di Redazione RHC - 12/10/2025

La frase “Costruiremo sicuramente un bunker prima di lanciare l’AGI” dal quale prende spunto l’articolo, è stata attribuita a uno dei leader della Silicon Valley, anche se non è chiaro a chi...

Immagine del sito
Servizi RDP esposti nel mirino! Una botnet di 100.000 IP scandaglia la rete
Di Redazione RHC - 11/10/2025

Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...

Immagine del sito
Lombardia nel mirino! Attenzione ai messaggi di phishing averte la Polizia Postale
Di Redazione RHC - 11/10/2025

Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...

Immagine del sito
Zero-Day in Oracle E-Business Suite sotto attacco: Clop Sfrutta il CVE-2025-61882
Di Redazione RHC - 10/10/2025

La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...