Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

I Pakistani di APT36 Colpiscono i Giocatori e gli Utenti TikTok con il malware CapraRAT

Redazione RHC : 3 Luglio 2024 09:04

l gruppo APT36 (alias Transparent Tribe) continua a distribuire applicazioni Android dannose utilizzando l’ingegneria sociale. Questa volta, gli hacker hanno preso di mira i giocatori mobile, gli appassionati di armi e gli utenti di TikTok.

“I nuovi APK continuano la tendenza tradizionale del gruppo di introdurre spyware nelle applicazioni di visualizzazione video. Ora i loro obiettivi sono i giocatori mobile, gli amanti delle armi e gli utenti di TikTok”, affermano gli specialisti di SentinelOne.

Questa campagna dannosa, chiamata CapraRAT, è stata descritta per la prima volta nel settembre 2023. Gli hacker utilizzano app Android (il più delle volte imitando YouTube) per infettare i dispositivi dei loro obiettivi con il trojan CapraRAT, che è una versione modificata di AndroRAT ed è in grado di rubare un’ampia gamma di dati sensibili.

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?

Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

APT36 è un gruppo di hacking collegato al Pakistan noto principalmente per l’utilizzo di app Android dannose per attaccare la difesa indiana e le agenzie governative. Il gruppo utilizza CapraRAT negli attacchi da più di due anni e in passato Transparent Tribe si è anche impegnato in phishing mirato e ha anche effettuato attacchi Watering Hole per fornire spyware ai dispositivi con Windows e Android.

Come dicono ora gli esperti, il gruppo continua a utilizzare l’ingegneria sociale e inoltre “massimizza la compatibilità del suo spyware con le versioni precedenti di Android, espandendo contemporaneamente la sua superficie di attacco alle versioni moderne del sistema operativo”.

Questa volta SentinelOne ha identificato i seguenti file APK dannosi:

  • Crazy Game (com.maeps.crygms.tktols);
  • Video sexy (com.nobra.crygms.tktols);
  • TikToks (com.maeps.vdosa.tktols);
  • Arms (com.maeps.vdosa.tktols).

CapraRAT, nascosto in queste applicazioni, utilizza WebView per aprire l’URL di YouTube o il sito di gioco mobile CrazyGames[.]com e, in background, abusa dei diritti ottenuti durante l’installazione: accede alla posizione, ai messaggi SMS, ai contatti e ai registri delle chiamate, effettua telefonate , acquisisce screenshot, registra audio e video.

Così, l’applicazione TikTok apre YouTube con la richiesta “Tik Toks”, e l’applicazione lancia il canale YouTube Forgotten Weapons, dedicato a vari tipi di armi e con oltre 2,7 milioni di iscritti.

Un altro cambiamento evidente è che il malware non richiede più autorizzazioni come READ_INSTALL_SESSIONS, GET_ACCOUNTS, AUTHENTICATE_ACCOUNTS e REQUEST_INSTALL_PACKAGES, il che significa che è più probabile che gli aggressori lo utilizzino come strumento di spionaggio piuttosto che come backdoor.

“Le modifiche al codice CapraRAT apportate tra la campagna di settembre 2023 e la campagna attuale sono minime, il che indica che gli sviluppatori sono concentrati nel rendere il loro strumento più robusto e stabile. La loro decisione di passare alle versioni più recenti del sistema operativo Android sembra logica ed è probabilmente coerente con la continua presa di mira da parte del gruppo di individui del governo e dell’esercito indiano che difficilmente utilizzano dispositivi con versioni precedenti di Android, come Lollipop, uscito otto anni fa”, affermano i ricercatori.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

L’Italia nel mondo degli Zero Day c’è! Le prime CNA Italiane sono Leonardo e Almaviva!
Di Massimiliano Brolli - 06/10/2025

Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...

Apple nel mirino? Presunta rivendicazione di data breach da 9 GB su Darkforums
Di Inva Malaj - 05/10/2025

Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...

SoopSocks: il pacchetto PyPI che sembrava un proxy ma era una backdoor per Windows
Di Antonio Piazzolla - 04/10/2025

La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...

L’informatica non è più una carriera sicura! Cosa sta cambiando per studenti e aziende
Di Redazione RHC - 04/10/2025

Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...

Quando l’hacker si ferma al pub! Tokyo a secco di birra Asahi per un attacco informatico
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...