Red Hot Cyber. Il blog sulla sicurezza informatica
Google Calendar Sotto Tiro! Un Solo Carattere Nasconde Un Attacco Malware Avanzato
I ricercatori di sicurezza hanno individuato un nuovo metodo d’attacco in cui i cybercriminali sfruttano gli inviti di Google Calendar per veicolare malware. La tecnica impiegata si basa su un ...
Nuova RCE in Microsoft Outlook. La tua azienda compromessa con un semplice click
Un grave bug di sicurezza è stato risolto da Microsoft nel suo client di posta elettronica Outlook durante il Patch Tuesday di maggio 2025. Si tratta del CVE-2025-32705, che consente l&...
Apple nel mirino: pubblicato su XSS un presunto data breach del gigante di Cupertino
14 maggio 2025 – Nelle prime ore di questa mattina, sul forum underground russo XSS, noto per essere una vetrina di primo piano per la compravendita di dati compromessi, è apparso un post ...
Fortinet: Un Nuovo Bug Di Sicurezza Consente Accessi Amministrativi Non Autorizzati
Diversi bug di sicurezza sono stati pubblicati recentemente sui prodotti Fortinet, i quali consentono agli aggressori di aggirare l’autenticazione e ottenere l’accesso amministrativo ai ...
RHC Conference 2025: 2 giorni di sicurezza informatica tra panel, workshop e Capture The Flag
Sabato 9 maggio, al Teatro Italia di Roma, si è chiusa la Red Hot Cyber Conference 2025, l’appuntamento annuale gratuito creato dalla community di RHC dedicato alla sicurezza informatica, ...

Google Calendar Sotto Tiro! Un Solo Carattere Nasconde Un Attacco Malware Avanzato
I ricercatori di sicurezza hanno individuato un nuovo metodo d’attacco in cui i cybercriminali sfruttano gli inviti di Google Calendar per veicolare malware. La tecnica impiegata si basa su un sistema di offuscamento avanzato, dove un solo carattere apparentemente innocuo cela codice malevolo pronto a colpire. Questa tecnica sottolinea come

REvil, che fine ha fatto? Analizziamo quello che ad oggi sappiamo.
Redazione RHC - Luglio 23rd, 2021
Probabilmente, le autorità russe potrebbero essere state coinvolte in tutto questo.Il gruppo di black hacker REvil, noto per una serie di attacchi di alto profilo, non mostra segni di vita...

Oracle rilascia fix per 342 vulnerabilità. Diverse molto critiche su WebLogic.
Redazione RHC - Luglio 23rd, 2021
Oracle ha rilasciato degli aggiornamenti di sicurezza che risolvono 342 vulnerabilità in una serie di prodotti: Java SE, MySQL, VirtualBox, Solaris e Weblogic Application Server. L'azienda ha rilasciato nuovamente un...

Cognyte: Microsoft Windows ed Office, sono i vettori più utilizzati dal crimine informatico.
Redazione RHC - Luglio 23rd, 2021
Cognyte ha condotto ricerche su larga scala sulla criminalità informatica in tutto il mondo, nonché un monitoraggio e un'analisi approfondita sui forum underground. Questo risulta utile per comprendere i modelli...

Bug Bounty: YesWeHack si espande. La community hacker arriva a 25.000 ricercatori.
Redazione RHC - Luglio 23rd, 2021
Dal suo lancio nel 2013, la piattaforma di bug bounty, YesWeHack è cresciuta a passi da gigante. La start-up annuncia oggi una raccolta fondi di 16 milioni di euro, con...
Articoli in evidenza

I ricercatori di sicurezza hanno individuato un nuovo metodo d’attacco in cui i cybercriminali sfruttano gli inviti di Google Calendar per veicolare malware. La tecnica impiegata si basa su un ...

Un grave bug di sicurezza è stato risolto da Microsoft nel suo client di posta elettronica Outlook durante il Patch Tuesday di maggio 2025. Si tratta del CVE-2025-32705, che consente l&...

14 maggio 2025 – Nelle prime ore di questa mattina, sul forum underground russo XSS, noto per essere una vetrina di primo piano per la compravendita di dati compromessi, è apparso un post ...

Diversi bug di sicurezza sono stati pubblicati recentemente sui prodotti Fortinet, i quali consentono agli aggressori di aggirare l’autenticazione e ottenere l’accesso amministrativo ai ...

Sabato 9 maggio, al Teatro Italia di Roma, si è chiusa la Red Hot Cyber Conference 2025, l’appuntamento annuale gratuito creato dalla community di RHC dedicato alla sicurezza informatica, ...