Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Red Hot Cyber. Il blog sulla sicurezza informatica

Previous Next

Ex dipendente di WhatsApp: “1500 ingegneri hanno accesso ai dati riservati degli utenti”

- Settembre 11th, 2025

Attaullah Baig, che avrebbe guidato il team di sicurezza di WhatsApp dal 2021 al 2025, ha intentato una causa contro la società madre Meta. Baig sostiene di essere stato licenziato...

  

Truffa phishing via Calendario iCloud: come funziona e come difendersi

- Settembre 11th, 2025

E' stato analizzato che gli inviti del Calendario iCloud sono stati utilizzati per inviare email di phishing camuffate da notifiche di acquisto direttamente dai server di posta di Apple. Questa...

  

Vulnerabilità critiche in BitLocker: Microsoft risolve 2 falle di sicurezza

- Settembre 11th, 2025

Due vulnerabilità significative nell'elevazione dei privilegi, che riguardano la crittografia BitLocker di Windows, sono state risolte da Microsoft. Il livello di gravità di queste falle, identificate come CVE-2025-54911 e CVE-2025-54912...

  

Data breach: cosa leggiamo nella relazione del Garante Privacy

- Settembre 11th, 2025

All'interno della relazione presentata da parte dell'Autorità Garante per la protezione dei dati personali con riferimento all'attività svolta nel 2024, un capitolo è dedicato ai data breach. Saltano all'occhio il...

  

LockBit 5.0: segnali concreti di una possibile rinascita?

- Settembre 10th, 2025

Il panorama del ransomware continua a essere caratterizzato da dinamiche di adattamento e resilienza. Anche quando un’operazione internazionale sembra decretare la fine di un gruppo criminale, l’esperienza ci mostra che...

  

ARTO: la piattaforma italiana che rivoluziona l’arte con la blockchain e NFT certificati

- Settembre 10th, 2025

Nel 2024 avevamo raccontato ARTO come un’intuizione coraggiosa: un progetto che univa arte e blockchain con l’obiettivo di ridurre le frodi nel mercato artistico e di aprire a un nuovo...

  

Articoli in evidenza

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...

Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...

Addio a Windows 10! Microsoft avverte della fine degli aggiornamenti dal 14 Ottobre
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...

Dal furto d’immagine ai deepfake: la nuova frontiera della manipolazione digitale
Di Paolo Galdieri - 15/09/2025

Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...

SIEM Satellitare: La difesa USA sviluppa una AI per la difendere i satelliti dagli hacker
Di Redazione RHC - 13/09/2025

Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...

Ex dipendente di WhatsApp: “1500 ingegneri hanno accesso ai dati riservati degli utenti”
Innovazione tecnologica

Ex dipendente di WhatsApp: “1500 ingegneri hanno accesso ai dati riservati degli utenti”

Attaullah Baig, che avrebbe guidato il team di sicurezza di WhatsApp dal 2021 al 2025, ha intentato una causa contro la società madre Meta. Baig sosti...
Redazione RHC - 11/09/2025 - 09:46
Truffa phishing via Calendario iCloud: come funziona e come difendersi
Cybercrime e Dark Web

Truffa phishing via Calendario iCloud: come funziona e come difendersi

E' stato analizzato che gli inviti del Calendario iCloud sono stati utilizzati per inviare email di phishing camuffate da notifiche di acquisto dirett...
Redazione RHC - 11/09/2025 - 07:53
Vulnerabilità critiche in BitLocker: Microsoft risolve 2 falle di sicurezza
Cybercrime e Dark Web

Vulnerabilità critiche in BitLocker: Microsoft risolve 2 falle di sicurezza

Due vulnerabilità significative nell'elevazione dei privilegi, che riguardano la crittografia BitLocker di Windows, sono state risolte da Microsoft. I...
Redazione RHC - 11/09/2025 - 07:42
Data breach: cosa leggiamo nella relazione del Garante Privacy
Diritto e Privacy

Data breach: cosa leggiamo nella relazione del Garante Privacy

All'interno della relazione presentata da parte dell'Autorità Garante per la protezione dei dati personali con riferimento all'attività svolta nel 202...
Stefano Gazzella - 11/09/2025 - 07:33
LockBit 5.0: segnali concreti di una possibile rinascita?
Cybercrime e Dark Web

LockBit 5.0: segnali concreti di una possibile rinascita?

Il panorama del ransomware continua a essere caratterizzato da dinamiche di adattamento e resilienza. Anche quando un’operazione internazionale sembra...
Pietro Melillo - 10/09/2025 - 22:22
ARTO: la piattaforma italiana che rivoluziona l’arte con la blockchain e NFT certificati
Cybersecurity Italia

ARTO: la piattaforma italiana che rivoluziona l’arte con la blockchain e NFT certificati

Nel 2024 avevamo raccontato ARTO come un’intuizione coraggiosa: un progetto che univa arte e blockchain con l’obiettivo di ridurre le frodi nel mercat...
Redazione RHC - 10/09/2025 - 22:22

🔒 Scopri le ultime CVE critiche emesse e resta aggiornato sulle vulnerabilità più recenti.

Vai al servizio

Red Hot Cyber Academy

Accedi all'Academy di Red Hot Cyber per visualizzare l'offerta formativa dei corsi di formazione in e-learning e in live-class