Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Crowdstriker 970×120
Banner Ancharia Mobile 1

Red Hot Cyber. Il blog sulla sicurezza informatica

Previous Next

Ti hanno regalato una cornice digitale? Altro che ricordi di famiglia

- 15 Novembre 2025

I ricercatori hanno scoperto che le cornici digitali Uhale con sistema operativo Android presentano diverse vulnerabilità critiche: alcuni modelli scaricano ed eseguono addirittura malware durante l'avvio. Hanno esaminato l'app Uhale...

Facebook Linkedin X

IndonesianFoods: Il worm che sta devastando npm e ha creato 100.000 pacchetti

- 15 Novembre 2025

Un worm auto-propagante, denominato IndonesianFoods, è stato scoperto in npm. Genera nuovi pacchetti ogni sette secondi. Secondo Sonatype, il malware ha già creato oltre 100.000 pacchetti e questo numero continua...

Facebook Linkedin X

La Corea del Nord riorganizza la sua intelligence con una nuova agenzia

- 15 Novembre 2025

La Corea del Nord ha ristrutturato la sua gerarchia di intelligence, trasformando l'ex Agenzia di Intelligence in una struttura con un mandato molto più ampio. Il nuovo organismo, denominato Direzione...

Facebook Linkedin X

Bias cognitivi e cybersecurity: l’errore fatale del “non ho nulla da nascondere”

- 14 Novembre 2025

In Italia, ogni anno oltre 3.000 persone perdono la vita sulle strade, nonostante tutti conoscano le regole basilari della sicurezza. Nel cybercrime, lo scenario non è poi così diverso: milioni...

Facebook Linkedin X

Sicurezza dei Dati: Riservatezza, Integrità e Disponibilità con LECS

- 14 Novembre 2025

Nel mondo della sicurezza informatica, la teoria non basta. Le aziende devono trasformare i principi in azioni concrete, in processi che proteggono ogni giorno la continuità e il valore dei...

Facebook Linkedin X

La Wayback Machine “delle anime” sta per arrivare. E anche le polemiche

- 14 Novembre 2025

Molti di noi sono cresciuti con Hiroshi Shiba, di Jeeg robot d'acciaio che parlava con il defunto padre, il Professor Senjiro Shiba, scienziato e archeologo all'interno di un grande elaboratore....

Facebook Linkedin X

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Garante Privacy in crisi: il Segretario Generale lascia dopo la richiesta sulle email dei dipendenti
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Il Segretario Generale del Garante per la protezione dei dati personali, Angelo Fanizza, ha rassegnato le proprie dimissioni a seguito di una riunione straordinaria tenuta questa mattina nella sala Ro...

Immagine del sito
Dipendenti Infedeli: licenziato, rientra in azienda e resetta 2.500 password all’insaputa dell’azienda
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Un impiegato si è dichiarato colpevole di aver hackerato la rete del suo ex datore di lavoro e di aver causato danni per quasi 1 milione di dollari dopo essere stato licenziato. Secondo l’accusa, i...

Immagine del sito
Vulnerabilità critica nel plugin WordPress W3 Total Cache. 430.000 siti a rischio!
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Una vulnerabilità critica, CVE-2025-9501, è stata scoperta nel popolare plugin WordPress W3 Total Cache Questa vulnerabilità consente l’esecuzione di comandi PHP arbitrari sul server senza autent...

Immagine del sito
Il Consiglio Supremo di Difesa Italiano discute sulla minacce ibride e digitali in Italia e Europa
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Il Consiglio Supremo di Difesa, si è riunito recentemente al Quirinale sotto la guida del Presidente Sergio Mattarella, ha posto al centro della discussione l’evoluzione delle minacce ibride e digi...

Immagine del sito
Tanti auguri Windows! 40 anni di storia dei sistemi operativi e non sentirli
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Esattamente 40 anni fa, il 20 novembre 1985, Microsoft rilasciò Windows 1.0, la prima versione di Windows, che tentò di trasformare l’allora personal computer da una macchina con una monotona riga...

Ti hanno regalato una cornice digitale? Altro che ricordi di famiglia
Cybercrime e Dark Web

Ti hanno regalato una cornice digitale? Altro che ricordi di famiglia

I ricercatori hanno scoperto che le cornici digitali Uhale con sistema operativo Android presentano diverse vulnerabilità critiche: alcuni modelli sca...
Redazione RHC - 15/11/2025 - 08:59
IndonesianFoods: Il worm che sta devastando npm e ha creato 100.000 pacchetti
Cybercrime e Dark Web

IndonesianFoods: Il worm che sta devastando npm e ha creato 100.000 pacchetti

Un worm auto-propagante, denominato IndonesianFoods, è stato scoperto in npm. Genera nuovi pacchetti ogni sette secondi. Secondo Sonatype, il malware ...
Redazione RHC - 15/11/2025 - 08:40
La Corea del Nord riorganizza la sua intelligence con una nuova agenzia
Cyberpolitica

La Corea del Nord riorganizza la sua intelligence con una nuova agenzia

La Corea del Nord ha ristrutturato la sua gerarchia di intelligence, trasformando l'ex Agenzia di Intelligence in una struttura con un mandato molto p...
Redazione RHC - 15/11/2025 - 08:29
Bias cognitivi e cybersecurity: l’errore fatale del “non ho nulla da nascondere”
Cultura

Bias cognitivi e cybersecurity: l’errore fatale del “non ho nulla da nascondere”

In Italia, ogni anno oltre 3.000 persone perdono la vita sulle strade, nonostante tutti conoscano le regole basilari della sicurezza. Nel cybercrime, ...
Fabrizio Saviano - 14/11/2025 - 22:22
Sicurezza dei Dati: Riservatezza, Integrità e Disponibilità con LECS
Cybercrime e Dark Web

Sicurezza dei Dati: Riservatezza, Integrità e Disponibilità con LECS

Nel mondo della sicurezza informatica, la teoria non basta. Le aziende devono trasformare i principi in azioni concrete, in processi che proteggono og...
Redazione RHC - 14/11/2025 - 22:22
La Wayback Machine “delle anime” sta per arrivare. E anche le polemiche
Cybercrime e Dark Web

La Wayback Machine “delle anime” sta per arrivare. E anche le polemiche

Molti di noi sono cresciuti con Hiroshi Shiba, di Jeeg robot d'acciaio che parlava con il defunto padre, il Professor Senjiro Shiba, scienziato e arch...
Redazione RHC - 14/11/2025 - 18:38

Scopri le ultime CVE critiche emesse e resta aggiornato sulle vulnerabilità più recenti. Oppure cerca una specifica CVE