Redazione RHC : 26 Dicembre 2024 12:22
Sono state scoperte più di una dozzina di vulnerabilità, comprese quelle critiche, in due plugin WordPress necessari per il tema premium WPLMS, che conta oltre 28.000 vendite.
I bug consentono a un utente malintenzionato remoto non autenticato di caricare file arbitrari sul server, eseguire codice arbitrario, aumentare i privilegi al livello di amministratore ed eseguire iniezioni SQL.
WPLMS è un sistema LMS WordPress utilizzato principalmente da istituti scolastici, società di formazione e così via. Il tema offre anche l’integrazione di WooCommerce per la vendita di corsi.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
In totale, gli esperti di Patchstack hanno scoperto 18 problemi nei plugin WPLMS e VibeBP e in un recente rapporto hanno evidenziato i 10 più pericolosi.
Le seguenti vulnerabilità interessano WPLMS:
I seguenti problemi rappresentano una minaccia per VibeBP:
Si consiglia ora agli utenti WPLMS di eseguire l’aggiornamento alla versione 1.9.9.5.3 e VibeBP alla versione 1.9.9.7.7 o successiva il prima possibile.
Nel loro rapporto gli esperti sottolineano di aver scoperto le vulnerabilità già nella primavera di quest’anno e di averne informate il 31 marzo la società Vibe Themese dietro allo sviluppo di WPLMS. Tuttavia, il rilascio delle correzioni ha richiesto molto tempo, poiché da aprile a novembre il produttore ha testato diverse patch fino a quando tutti i bug non sono stati risolti.
La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...
Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...
Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...
Una nuova campagna malevola sta utilizzando Facebook come veicolo per diffondere Datzbro, un malware Android che combina le caratteristiche di un trojan bancario con quelle di uno spyware. L’allarme...
La Community di Red Hot Cyber ha avuto l’opportunità di partecipare a “Oltre lo schermo”, l’importante iniziativa della Polizia Postale dedicata ai giovani del 2 ottobre, con l’obiettivo di...