Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

18 Vulnerabilità critiche scoperte in WPLMS e VibeBP: un rischio per oltre 28.000 siti WordPress!

Redazione RHC : 26 Dicembre 2024 12:22

Sono state scoperte più di una dozzina di vulnerabilità, comprese quelle critiche, in due plugin WordPress necessari per il tema premium WPLMS, che conta oltre 28.000 vendite.

I bug consentono a un utente malintenzionato remoto non autenticato di caricare file arbitrari sul server, eseguire codice arbitrario, aumentare i privilegi al livello di amministratore ed eseguire iniezioni SQL.

WPLMS è un sistema LMS WordPress utilizzato principalmente da istituti scolastici, società di formazione e così via. Il tema offre anche l’integrazione di WooCommerce per la vendita di corsi.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


In totale, gli esperti di Patchstack hanno scoperto 18 problemi nei plugin WPLMS e VibeBP e in un recente rapporto hanno evidenziato i 10 più pericolosi.

Le seguenti vulnerabilità interessano WPLMS:

  • CVE-2024-56046 (punteggio CVSS 10): consente agli aggressori di caricare file dannosi senza autenticazione, portando potenzialmente all’esecuzione di codice in modalità remota (RCE);
  • CVE-2024-56050 (punteggio CVSS 9,9): gli utenti autenticati con privilegi di abbonato possono caricare file ignorando le restrizioni.
  • CVE-2024-56052 (punteggio CVSS 9.9): simile alla vulnerabilità precedente, ma può essere sfruttata anche dagli utenti con il ruolo studente;
  • CVE-2024-56043 (punteggio CVSS 9,8): gli aggressori possono accedere senza autenticazione in qualsiasi ruolo, incluso quello di amministratore;
  • CVE-2024-56048 (punteggio CVSS 8,8): gli utenti con privilegi limitati possono aumentare i propri privilegi a privilegi più elevati sfruttando i problemi di convalida del ruolo;
  • CVE-2024-56042 (punteggio CVSS 9,3): gli aggressori possono utilizzare query SQL dannose per estrarre dati sensibili e compromettere il database;
  • CVE-2024-56047 (punteggio CVSS 8.5): gli utenti con privilegi limitati possono eseguire query SQL, compromettendo potenzialmente l’integrità o la riservatezza dei dati.

I seguenti problemi rappresentano una minaccia per VibeBP:

  • CVE-2024-56040 (punteggio CVSS 9,8): gli aggressori possono accedere come utenti privilegiati senza autenticazione;
  • CVE-2024-56039 (punteggio CVSS 9,3): gli utenti non autenticati possono eseguire SQL injection sfruttando la sanificazione impropria dei dati in entrata.
  • CVE-2024-56041 (punteggio CVSS 8.5): gli utenti autenticati con privilegi minimi possono eseguire SQL injection per compromettere ed estrarre informazioni da un database.

Si consiglia ora agli utenti WPLMS di eseguire l’aggiornamento alla versione 1.9.9.5.3 e VibeBP alla versione 1.9.9.7.7 o successiva il prima possibile.

Nel loro rapporto gli esperti sottolineano di aver scoperto le vulnerabilità già nella primavera di quest’anno e di averne informate il 31 marzo la società Vibe Themese dietro allo sviluppo di WPLMS. Tuttavia, il rilascio delle correzioni ha richiesto molto tempo, poiché da aprile a novembre il produttore ha testato diverse patch fino a quando tutti i bug non sono stati risolti.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Operazione Checkmate: colpo grosso delle forze dell’ordine. BlackSuit è stato fermato!
Di Redazione RHC - 25/07/2025

Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...

I Mostri sono stati puniti! GreySkull: 18 condanne e 300 anni di carcere per i pedofili
Di Redazione RHC - 25/07/2025

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...

Nuovi attacchi all’Italia da NoName057(16) e una Infiltrazione nel sistema idrico ceco
Di Redazione RHC - 24/07/2025

“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...

XSS.IS messo a tacere! Dentro l’inchiesta che ha spento uno dei bazar più temuti del cyber‑crime
Di Luca Stivali - 24/07/2025

Immagina di aprire, come ogni sera, il bookmark del tuo forum preferito per scovare nuove varianti di stealer o l’ennesimo pacchetto di credenziali fresche di breach. Invece della solita bachec...

Firefox 141: rilasciato un aggiornamento critico di Sicurezza
Di Redazione RHC - 24/07/2025

Il 22 luglio 2025, Mozilla ha rilasciato Firefox 141, un aggiornamento volto a migliorare la sicurezza del browser. Nell’ambito del Bollettino MFSA 2025-56, sono state risolte 18 vulnerabilit&#...