Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

200 Box Android per lo streaming online potrebbero contenere backdoor e malware preinstallati

Redazione RHC : 7 Ottobre 2023 16:29

Se il prezzo è basso o addirittura è gratis, il prodotto in vendita sei tu!

Migliaia di possessori di dispositivi Android TV economici si trovano ad affrontare una minaccia inaspettata. Quando si acquista un box per lo streaming TV, nessuno si aspetta che venga infettato da malware o che inizi a comunicare con i server cinesi una volta acceso. 

Tuttavia, questa è esattamente la realtà che attendeva molti ignari proprietari.


Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    A gennaio, il ricercatore di sicurezza Daniel Milisic ha scoperto che un economico TV-Box Android chiamato T95 era stato infettato da malware fin dal primo utilizzo. 

    Questo era solo l’inizio. Questa settimana, Human Security ha rivelato nuovi dettagli sulla portata dei dispositivi infetti e sulla rete nascosta di truffe ad essi associati.

    I ricercatori di Human Security hanno scoperto sette set-top box Android TV e un tablet con backdoor preinstallati. Secondo loro, potrebbero essere interessati fino a 200 diversi modelli di dispositivi Android. La società afferma inoltre di aver eliminato le frodi pubblicitarie associate allo schema che probabilmente ha finanziato l’operazione.

    Gavin Reid di Human Security, che dirige il team Satori Threat Intelligence and Research, ha paragonato i dispositivi a un “coltellino svizzero per fare cose cattive online”. Ha anche aggiunto che la società ha condiviso con le forze dell’ordine informazioni sui luoghi in cui questi dispositivi potrebbero essere prodotti.

    Lo studio Human Security è diviso in due parti: Badbox, che si occupa dei dispositivi Android compromessi e del loro coinvolgimento in frodi e crimini informatici, e Peachpit, che si occupa di frodi pubblicitarie che coinvolgono almeno 39 app Android e iOS

    Alcuni box analizzati nello studio

    Google ha già rimosso le app a seguito dell’indagine di Human Security, mentre Apple segnala problemi con molte delle app segnalate.

    Vale la pena notare che i set-top box Android economici, che in genere costano meno di 50 dollari, vengono venduti online e nei negozi al dettaglio. Questi dispositivi sono spesso senza marchio o venduti con nomi diversi, rendendo difficile determinarne l’origine.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    LilyGO T-Embed CC1101 e Bruce Firmware, la community rende possibile lo studio dei Rolling Code
    Di Diego Bentivoglio - 01/09/2025

    La ricerca sulla sicurezza delle radiofrequenze non si ferma mai. Negli ultimi anni abbiamo visto nascere strumenti sempre più accessibili che hanno portato il mondo dell’hacking RF anche fuori dai...

    Stangata da 167 milioni: WhatsApp vince la causa contro NSO e il suo spyware Pegasus
    Di Redazione RHC - 01/09/2025

    In un’importante novità legale è alle porte. Un tribunale statunitense ha ordinato al gruppo NSO, noto produttore di spyware, di pagare 167 milioni di dollari a WhatsApp. Questa sentenza è la con...

    Esce DarkMirror H1 2025. Il report sulla minaccia Ransomware di Dark Lab
    Di Redazione RHC - 01/09/2025

    Il ransomware continua a rappresentare una delle minacce più pervasive e dannose nel panorama della cybersecurity globale. Nel consueto report “DarkMirror” realizzato dal laboratorio di intellige...

    Sindoor Dropper: il malware che usa lo scontro India-Pakistan per infettare Linux
    Di Redazione RHC - 31/08/2025

    Un’insidiosa offensiva di malware, nota come “Sindoor Dropper”, si concentra sui sistemi operativi Linux, sfruttando metodi di spear-phishing raffinati e un complesso processo d’infezione arti...

    Che la caccia abbia inizio! Gli hacker sfruttano la falla Citrix per infiltrarsi nei sistemi globali
    Di Redazione RHC - 30/08/2025

    E’ stata rilevata una falla critica zero-day nei sistemi Citrix NetScaler, catalogata come CVE-2025-6543, che è stata oggetto di sfruttamento attivo da parte degli hacker criminali da maggio 2025, ...