Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Redhotcyber Banner Sito 970x120px Uscita 101125
Fortinet 320x100px

Giorno: Gennaio 24, 2023

Un grave disservizio blocca Libero. “Siamo consapevoli del disagio procurato e del disservizio”

In queste ore, la webmail del famoso portale Libero, ha collassato a seguito di un grave disservizio che da quanto sembra non è arrecato da un attacco informatico. In sintesi, tutti gli utenti del portale non possono ricevere od inviare email, e questo non si sa per quanto ancora dovrà durare. Nella giornata di oggi, 24 gennaio alle 12:29, sul profilo Twitter di Libero è apparso il seguente messaggio che riportava: “Come sapete da alcune ore la Libero Mail è irraggiungibile a causa di un problema tecnico. Stiamo lavorando perché nel più breve tempo possibile tutte le caselle tornino a funzionare. Escludiamo

Quali sono gli Hacker più famosi della storia?

Spesso parliamo di hacker, ma quali sono gli hacker famosi mai esistiti? Da molti ritenuti eccentrici geni e maghi dell’informatica, da altri hanno le sembianze del “diavolo” oppure etichettati banalmente come criminali. Oggi parleremo dei più grandi black hat Hacker della storia, personaggi schivi, eccentrici, solitari, folli, ossessionati dalla sicurezza informatica, dalla tecnologia informatica, oltre che da una profonda curiosità. Curiosità è morale non perfettamente “in linea”, che li hanno visti prendere parte a crimini informatici senza precedenti, e quindi scontarne una successiva pena. Kevin Mitnik Sicuramente il più famoso è Kevin Mitnik, nome in codice “condor”, definito dal Dipartimento di Giustizia

Il database delle email dei comuni italiani è trapelato nelle underground

Su un noto canale Telegram, viene pubblicato in data 23 gennaio un database completo di un sito internet afferente all’azienda italiana ePublic. A scovare il database nelle underground è Michele Pinassi della community di Red Hot Cyber, dove al sito mail[.]epublic[.]it, risponde un pannello di login ad un servizio di posta elettronica. L’azienda ePublic, fornisce soluzioni IT per molti comuni e rappresenta uno dei protagonisti nazionali nel campo dei servizi web rivolti alla Pubblica Amministrazione. Il file messo a disposizione dai criminali informatici, riporta un dump completo che a quanto pare corrisponde al database di Roundcube. Roundcube è un client di posta

L’intelligenza artificiale può uccidere le cellule tumorali

Gli scienziati dell’Università di San Francisco, in California (UCSF) e il Centro di Ricerca IBM hanno creato una raccolta virtuale costituita da migliaia di “frasi di comando” per le cellule utilizzando l’apprendimento automatico. Queste “frasi” si basano su combinazioni di “parole” che indirizzano le cellule immunitarie ingegnerizzate a trovare ed eliminare le cellule tumorali in maniera continuativa. La studio mostra come, per la prima volta, vengono applicate tecniche computazionali avanzate a un campo che tradizionalmente progredisce attraverso tentativi ed errori. Inoltre, vengono utilizzate molecole preesistenti invece che sintetiche per ingegnerizzare le cellule. Questo sviluppo consente agli scienziati di prevedere quali elementi includere

FortiOS SSL-VPN: la vulnerabilità 0-day sfruttata dagli hacker cinesi

Lo scorso autunno, gli hacker cinesi hanno utilizzato una vulnerabilità in FortiOS SSL-VPN come attacco 0-day contro le agenzie governative europee e contro un fornitore di servizi gestiti (MSP) senza nome in Africa. Gli specialisti di Mandiant hanno affermato che gli aggressori hanno sfruttato la vulnerabilità CVE-2022-42475 (un di heap buffer overflow in FortiOS sslvpnd) che consente l’esecuzione di codice in modalità remota su dispositivi vulnerabili senza autenticazione. Gli ingegneri di Fortinet hanno risolto il bug il 28 novembre 2022, rilasciando FortiOS 7.2.3, ma poi non hanno pubblicato alcuna informazione che la vulnerabilità fosse 0-day e fosse già sfruttata dagli hacker.  Successivamente Fortinet ha rilasciato il

Microsoft porrà fine alla vendita di licenze di Windows 10 entro gennaio

Microsoft ha dichiarato che smetterà di vendere Windows 10 Home e Windows 10 Pro sul suo sito web dopo il 31 gennaio 2023. Il sistema operativo Windows 10 di Microsoft è disponibile sul mercato da oltre sette anni ed è stato sostituito da Windows 11 nell’ottobre 2021. Tuttavia, nonostante il passare degli anni, Windows 10 rimane la versione più popolare di Windows, con una quota di mercato globale del 67,95% nel dicembre 2022 rispetto al 16,97% di Windows 11, secondo StatCounter. Sembra che ora però Microsoft sia pronta a frenare il rilascio di nuove licenze di Windows 10 agli utenti. Sulle pagine

Netflix si appresta a dare un taglio alla condivisione degli account

Nel terzo trimestre del 2022, Netflix contava circa 223 milioni di abbonati paganti.  Tuttavia, ad aprile, l’azienda ha ammesso apertamente che oltre 100 milioni di spettatori guardano il servizio attraverso gli account di familiari o amici, dove oltre 30 milioni di utenti provenivano dagli Stati Uniti e dal Canada. Ora Netflix ha deciso di affrontare il problema. Ma c’è n’è un altro: gli utenti possono reagire negativamente alle modifiche di Netflix e passare ad altre piattaforme che non limitano la condivisione dell’account. Netflix controllerà la condivisione delle password monitorando indirizzi IP, ID dispositivo e attività dell’account.  L’azienda spera che le persone effettuino i propri abbonamenti

Categorie