Redazione RHC : 27 Agosto 2025 08:15
Ultimamente circolano molte voci su un crescente numero di hacker che si infiltrano nelle reti informatiche delle auto e ne prendono il controllo mentre sono in movimento – in questo caso, non intendiamo intercettare volgarmente il segnale per aprire le portiere e avviare il motore. Tuttavia, gli hacker informatici, soprattutto quelli altamente qualificati, sono persone che difficilmente lavorano solo per il proprio divertimento.
Diversi casi di alto profilo di attacchi riusciti alle reti informatiche delle auto e il conseguente controllo dei sistemi di sterzo e accelerazione non hanno certamente causato panico nel mondo. Tuttavia, i servizi stradali, le case automobilistiche e i proprietari di auto particolarmente “truccate” hanno nuovi motivi di legittime preoccupazioni.
Tuttavia, i primi non hanno ancora nulla di cui preoccuparsi. La maggior parte degli esperti concorda sul fatto che creare caos sulle strade non sia la principale minaccia rappresentata dagli hacker automobilistici. Dopotutto, il loro obiettivo è molto più banale e prosaico: i soldi dei proprietari di auto.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Questo è esattamente ciò che Di Ma, professore presso l’Institute of Transportation Research dell’Università del Michigan, ha dichiarato ad Automotive News: “I tentativi di hacking criminale saranno senza dubbio perpetrati contro i veicoli futuri dotati di sistemi di comunicazione avanzati. Tuttavia, poiché la maggior parte degli attacchi informatici ai veicoli finora sono stati condotti da ricercatori, è difficile prevedere i metodi dei veri attacchi criminali e la gravità delle loro conseguenze”.
Gli esperti suggeriscono che i futuri criminali informatici potrebbero avere diversi obiettivi.
In primo luogo, sbloccare e rubare da remoto un’auto costosa realizzata su misura. In secondo luogo, ottenere un riscatto dal proprietario per ripristinare il controllo dell’auto. In terzo luogo, rubare i dati della carta di credito dai telefoni cellulari collegati tramite porte USB o accedere al computer personale del proprietario dell’auto. In quarto luogo, accedere alle reti di comunicazione chiuse tra le auto della polizia. E in quinto luogo, ascoltare conversazioni private sui sedili posteriori delle limousine: spionaggio industriale o raccolta di prove compromettenti.
Secondo le stime di IHS Automotive, entro il 2020, oltre la metà dei veicoli sarà in grado di comunicare in modalità wireless con altre auto, telefoni cellulari e computer portatili.
Ciò li renderà estremamente vulnerabili agli attacchi esterni. Per ora, il problema della criminalità informatica nel settore automobilistico non preoccupa nessuno. Solo circa il 40% dei produttori dispone di reparti dedicati alla prevenzione di tali minacce. E quasi l’85% delle case automobilistiche ha valutato come elevati i rischi di hacking dei propri sistemi.
Sabato 20 settembre 2025 un attacco informatico ha colpito un fornitore di servizi utilizzati da diversi aeroporti europei, tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. L’incidente ha causato notev...
Un disegno di legge volto a potenziare la presenza delle Forze Armate nello spazio cibernetico è stato sottoposto all’esame della Camera. Il provvedimento, sostenuto dal presidente della Commission...
Due ragazzi militanti nel gruppo Scattered Spider sono stati incriminati nell’ambito delle indagini della National Crime Agency su un attacco informatico a Transport for London (TfL). Il 31 agosto 2...
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...