Redazione RHC : 27 Agosto 2025 08:15
Ultimamente circolano molte voci su un crescente numero di hacker che si infiltrano nelle reti informatiche delle auto e ne prendono il controllo mentre sono in movimento – in questo caso, non intendiamo intercettare volgarmente il segnale per aprire le portiere e avviare il motore. Tuttavia, gli hacker informatici, soprattutto quelli altamente qualificati, sono persone che difficilmente lavorano solo per il proprio divertimento.
Diversi casi di alto profilo di attacchi riusciti alle reti informatiche delle auto e il conseguente controllo dei sistemi di sterzo e accelerazione non hanno certamente causato panico nel mondo. Tuttavia, i servizi stradali, le case automobilistiche e i proprietari di auto particolarmente “truccate” hanno nuovi motivi di legittime preoccupazioni.
Tuttavia, i primi non hanno ancora nulla di cui preoccuparsi. La maggior parte degli esperti concorda sul fatto che creare caos sulle strade non sia la principale minaccia rappresentata dagli hacker automobilistici. Dopotutto, il loro obiettivo è molto più banale e prosaico: i soldi dei proprietari di auto.
![]() Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Questo è esattamente ciò che Di Ma, professore presso l’Institute of Transportation Research dell’Università del Michigan, ha dichiarato ad Automotive News: “I tentativi di hacking criminale saranno senza dubbio perpetrati contro i veicoli futuri dotati di sistemi di comunicazione avanzati. Tuttavia, poiché la maggior parte degli attacchi informatici ai veicoli finora sono stati condotti da ricercatori, è difficile prevedere i metodi dei veri attacchi criminali e la gravità delle loro conseguenze”.
Gli esperti suggeriscono che i futuri criminali informatici potrebbero avere diversi obiettivi.
In primo luogo, sbloccare e rubare da remoto un’auto costosa realizzata su misura. In secondo luogo, ottenere un riscatto dal proprietario per ripristinare il controllo dell’auto. In terzo luogo, rubare i dati della carta di credito dai telefoni cellulari collegati tramite porte USB o accedere al computer personale del proprietario dell’auto. In quarto luogo, accedere alle reti di comunicazione chiuse tra le auto della polizia. E in quinto luogo, ascoltare conversazioni private sui sedili posteriori delle limousine: spionaggio industriale o raccolta di prove compromettenti.
Secondo le stime di IHS Automotive, entro il 2020, oltre la metà dei veicoli sarà in grado di comunicare in modalità wireless con altre auto, telefoni cellulari e computer portatili.
Ciò li renderà estremamente vulnerabili agli attacchi esterni. Per ora, il problema della criminalità informatica nel settore automobilistico non preoccupa nessuno. Solo circa il 40% dei produttori dispone di reparti dedicati alla prevenzione di tali minacce. E quasi l’85% delle case automobilistiche ha valutato come elevati i rischi di hacking dei propri sistemi.
Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...
La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...
Dal 6 al 9 ottobre 2025, Varsavia è stata teatro della 11ª edizione della European Cybersecurity Challenge (ECSC). In un confronto serrato tra 39 team provenienti da Stati membri UE, Paesi EFTA, can...
Un nuovo annuncio pubblicato su un forum underground è stato rilevato poco fa dai ricercatori del laboratorio di intelligence sulle minacce di Dark Lab e mostra chiaramente quanto sia ancora attivo e...
Tre importanti gruppi di ransomware – DragonForce, Qilin e LockBit – hanno annunciato un’alleanza. Si tratta essenzialmente di un tentativo di coordinare le attività di diversi importanti opera...