Redazione RHC : 2 Settembre 2021 18:14
WhatsApp, di proprietà di Facebook, è stata multata di 225 milioni di euro per aver infranto le regole sulla privacy dei dati dell’Unione Europea.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La Commissione irlandese per la protezione dei dati (DPC) ha annunciato la decisione in un riassunto di 89 pagine (PDF), osservando che WhatsApp non ha informato adeguatamente i cittadini dell’UE su come gestisce i loro dati personali, incluso come condivide tali informazioni con la sua società madre.
A WhatsApp è stato ordinato di aggiornare la sua già lunga politica sulla privacy e di cambiare il modo in cui notifica agli utenti la condivisione dei propri dati.
Ciò lo renderà conforme al regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) europeo che disciplina il modo in cui le aziende tecnologiche raccolgono e utilizzano i dati nell’UE.
Il GDPR è entrato in vigore nel maggio del 2018 e WhatsApp è stata una delle prime aziende a essere colpita da cause legali sulla privacy ai sensi del regolamento.
Un portavoce di WhatsApp ha dichiarato in una e-mail a The Verge che la società farà ricorso contro la decisione.
“WhatsApp si impegna a fornire un servizio sicuro e privato. Abbiamo lavorato per garantire che le informazioni fornite siano trasparenti e complete e continueremo a farlo”
ha affermato il portavoce.
“Non siamo d’accordo con la decisione odierna sulla trasparenza che abbiamo fornito alle persone nel 2018 e le sanzioni sono del tutto sproporzionate”.
Il 20 settembre 2025 alle 23:52 è comparso su DarkForums un thread dal titolo “FRESH FTP LEAK”, pubblicato dall’utente Hackfut. Il materiale esporrebbe accessi a server FTP distribuiti in d...
La cinese Huawei ha compiuto un passo importante nello sviluppo della propria infrastruttura di intelligenza artificiale. L’azienda ha presentato soluzioni progettate per aumentare la potenza di cal...
Gli hacker prendono sempre più di mira i backup , non i sistemi o i server, ma i dati che le aziende conservano per un periodo di tempo limitato, in modo da potersi riprendere in caso di attacchi. Un...
Sabato 20 settembre 2025 un attacco informatico ha colpito un fornitore di servizi utilizzati da diversi aeroporti europei, tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. L’incidente ha causato notev...
Un disegno di legge volto a potenziare la presenza delle Forze Armate nello spazio cibernetico è stato sottoposto all’esame della Camera. Il provvedimento, sostenuto dal presidente della Commission...