
Redazione RHC : 18 Luglio 2025 07:26
Sono state identificate diverse vulnerabilità nei prodotti Cisco Identity Services Engine (ISE) e Cisco ISE Passive Identity Connector (ISE-PIC) che potrebbero consentire a un utente malintenzionato remoto di eseguire comandi arbitrari sul sistema operativo sottostante con privilegi di amministratore.
Cisco ha già rilasciato aggiornamenti software per correggere queste vulnerabilità e, al momento, non risultano disponibili soluzioni alternative per mitigarle. Un attaccante remoto potrebbe sfruttare tali vulnerabilità per ottenere accesso con privilegi di root ed eseguire comandi sul sistema.
Le vulnerabilità sono indipendenti tra loro: ciò significa che lo sfruttamento di una non è condizione necessaria per sfruttare le altre. Inoltre, una determinata versione software vulnerabile a una di queste problematiche potrebbe non essere interessata dalle restanti.
Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Tutte e tre le vulnerabilità sono state classificate dalla CNA di Cisco con un punteggio di gravità base (CVSS v3) pari a 10 su 10, il massimo livello di criticità. Questo punteggio evidenzia non solo la gravità dell’impatto potenziale, ma anche la relativa semplicità con cui un attaccante potrebbe sfruttare tali vulnerabilità.
| Versioni Cisco ISE o ISE-PIC | CVE-2025-20281 (score 10) | CVE-2025-20282 (score 10) | CVE-2025-20337 (score 10) |
|---|---|---|---|
| 3.2 e precedenti | Non vulnerabile | Non vulnerabile | Non vulnerabile |
| 3.3 | 3.3 Patch 7 | Non vulnerabile | 3.3 Patch 7 |
| 3.4 | 3.4 Patch 2 | 3.4 Patch 2 | 3.4 Patch 2 |
CVE-2025-20281 e CVE-2025-20337: vulnerabilità di esecuzione di codice remoto non autenticato dell’API Cisco ISE
Diverse vulnerabilità in una specifica API di Cisco ISE e Cisco ISE-PIC potrebbero consentire a un aggressore remoto non autenticato di eseguire codice arbitrario sul sistema operativo sottostante come utente root . L’aggressore non necessita di credenziali valide per sfruttare queste vulnerabilità.
Queste vulnerabilità sono dovute a una convalida insufficiente dell’input fornito dall’utente. Un aggressore potrebbe sfruttarle inviando una richiesta API contraffatta. Un exploit riuscito potrebbe consentire all’aggressore di ottenere privilegi di root su un dispositivo interessato.
CVE-2025-20282: Vulnerabilità di esecuzione di codice remoto non autenticato nell’API Cisco ISE
Una vulnerabilità in un’API interna di Cisco ISE e Cisco ISE-PIC potrebbe consentire a un aggressore remoto non autenticato di caricare file arbitrari su un dispositivo interessato e quindi eseguire tali file sul sistema operativo sottostante come root .
Questa vulnerabilità è dovuta alla mancanza di controlli di convalida dei file che impedirebbero il posizionamento dei file caricati in directory privilegiate su un sistema interessato. Un aggressore potrebbe sfruttare questa vulnerabilità caricando un file contraffatto sul dispositivo interessato. Un exploit riuscito potrebbe consentire all’aggressore di memorizzare file dannosi sul sistema interessato e quindi eseguire codice arbitrario o ottenere privilegi di root sul sistema.
Redazione
Era tempo che l’Italia aspettasse un segnale chiaro nel campo della sovranità digitale. L’unione di due giganti come TIM e Poste Italiane non rappresenta una semplice partnership commerciale, ma ...

Un nuovo database contenente informazioni personali di cittadini italiani è comparso online poche ore fa. A pubblicarlo è stato un utente con nickname Cetegus, membro del noto forum underground Dark...

Cambia solo la bandiera, ma il risultato è sempre lo stesso. Nel 2017 WikiLeaks pubblicò Vault7, una fuga che mise a nudo l’arsenale della CIA: toolkit per penetrare smartphone, smart-TV e sistemi...

Microsoft ha annunciato un nuovo attacco side-channel sui modelli linguistici remoti. Consente a un aggressore passivo, in grado di visualizzare il traffico di rete crittografato, di determinare l’a...

Una nuova inserzione apparsa su Exploit pochi minuti fa mostra quanto sia cruciale la Cyber Threat Intelligence per prevenire le minacce informatiche. Su uno dei principali forum underground del dark ...