
Redazione RHC : 29 Agosto 2022 09:00
Bitdefender ha trovato 35 app dannose nel Google Play Store che distribuivano annunci indesiderati, con un totale di oltre 2.000.000 di download.
I ricercatori affermano che tutte le app hanno seguito la classica tattica di attirare gli utenti fingendo di eseguire alcune funzioni specializzate, quindi cambiando il loro nome e icona dopo l’installazione, rendendole più difficili da trovare e rimuovere in seguito.
Di norma, il malware cambia l’icona in un ingranaggio e si rinomina Impostazioni (“Impostazioni”), ma a volte assomiglia alle applicazioni di sistema Motorola, Oppo e Samsung.
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Dopo essersi infiltrate nel dispositivo della vittima, le applicazioni iniziano a visualizzare annunci intrusivi, abusando di WebView e generando così entrate pubblicitarie per i loro operatori. Inoltre, poiché queste app utilizzano il proprio framework di caricamento degli annunci, è probabile che ulteriori payload dannosi possano essere inviati al dispositivo compromesso.
Il malware rilevato utilizza diversi metodi di mascheramento, incluso il tentativo di ricevere gli aggiornamenti per mascherarsi in modo più affidabile sul dispositivo.
Inoltre, se la vittima trova Impostazioni sospette e le apre, viene avviata un’applicazione dannosa con una dimensione pari a 0 per nascondersi agli occhi umani.
Il malware apre quindi il menu delle impostazioni effettive per far pensare all’utente di eseguire una vera app.

Gli analisti notano inoltre che il malware utilizza offuscamento e crittografia complessi per rendere difficile il reverse engineering e nascondere il payload principale in due file DEX crittografati.
Di seguito è possibile visualizzare l’elenco delle applicazioni dannose più popolari (oltre 100.000 download).
Allo stesso tempo, va detto che la maggior è già stata rimossa dallo store ufficiale di Google, ma sono ancora disponibili negli app store di terze parti, tra cui APKSOS, APKAIO, APKCombo, APKPure e APKsfull.
Redazione
18 novembre 2025 – Dopo ore di malfunzionamenti diffusi, l’incidente che ha colpito la rete globale di Cloudflare sembra finalmente vicino alla risoluzione. L’azienda ha comunicato di aver imple...

La mattinata del 18 novembre 2025 sarà ricordata come uno dei blackout più anomali e diffusi della rete Cloudflare degli ultimi mesi. La CDN – cuore pulsante di milioni di siti web, applicazioni e...

La stanza è la solita: luci tenui, sedie in cerchio, termos di tisane ormai diventate fredde da quanto tutti parlano e si sfogano. Siamo gli Shakerati Anonimi, un gruppo di persone che non avrebbe ma...

Un nuovo allarme sulla sicurezza nel mondo degli investimenti online viene portato all’attenzione da Paragon sec, azienda attiva nel settore della cybersecurity, che ha pubblicato su LinkedIn un pos...

Un’indagine su forum e piattaforme online specializzate ha rivelato l’esistenza di un fiorente mercato nero di account finanziari europei. Un’entità denominata “ASGARD”, sta pubblicizzando ...