Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Fortinet 970x120px
Banner Ransomfeed 320x100 1
Hanno dormito nelle reti per 393 giorni! Gli hacker statali cinesi e la backdoor BRICKSTORM

Hanno dormito nelle reti per 393 giorni! Gli hacker statali cinesi e la backdoor BRICKSTORM

Redazione RHC : 25 Settembre 2025 14:25

Secondo Google Threat Intelligence, il gruppo di spionaggio UNC5221, legato alla Cina, ha effettuato una serie di intrusioni con successo nelle reti aziendali da marzo di quest’anno, sfruttando vulnerabilità precedentemente sconosciute nei prodotti Ivanti.

Gli attacchi hanno portato all’introduzione di backdoor che hanno permesso agli aggressori di mantenere l’accesso all’infrastruttura delle vittime per una media di 393 giorni.

Gli esperti hanno attribuito le azioni al gruppo UNC5221 e ad altri gruppi cinesi di cyberspionaggio correlati. Secondo il rapporto, UNC5221 ha iniziato a sfruttare attivamente le vulnerabilità nei dispositivi Ivanti già nel 2023. Google sottolinea che questo gruppo non è associato a Silk Typhoon (ex Hafnium), sospettato di aver hackerato il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti a dicembre.


Nuovo Fumetto Betti

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Si tratta di un gruppo APT motivato finanziariamente (FIN) o sponsorizzato dallo Stato, sebbene l’origine di UNC5221 indichi chiaramente il sostegno statale. Dalla primavera del 2025, gli esperti di Mandiant hanno risposto a incidenti legati a questo gruppo in un’ampia gamma di settori, dagli studi legali ai provider SaaS e alle società di outsourcing aziendale. Nella maggior parte dei casi, gli aggressori hanno utilizzato una backdoor appositamente sviluppata, BRICKSTORM, impiantata in dispositivi che non supportano i metodi di rilevamento tradizionali (EDR).

Ciò ha permesso agli aggressori di passare inosservati: i sistemi di sicurezza delle organizzazioni semplicemente non hanno rilevato l’attività dannosa. Per aiutare a identificare le infezioni, Google ha pubblicato uno strumento di scansione gratuito che non richiede l’installazione di YARA ed è adatto ai sistemi basati su Linux e BSD.

Cerca firme e pattern univoci nel codice caratteristici di BRICKSTORM. I rappresentanti di Mandiant sottolineano che il numero di infezioni potrebbe diventare significativo una volta che le organizzazioni inizieranno a scansionare i propri dispositivi in massa: si prevede che gli effetti di questa campagna si manifesteranno nel corso dei prossimi uno o due anni.

In almeno un caso, gli hacker statali hanno ottenuto l’accesso a Ivanti Connect Secure tramite una vulnerabilità zero-day. Sebbene Google non abbia specificato la vulnerabilità specifica, i ricercatori avevano precedentemente collegato UNC5221 allo sfruttamento attivo di CVE-2023-46805 e CVE-2024-21887 , entrambe divulgate pubblicamente solo a gennaio 2024.

Dopo essere penetrati nella rete, gli aggressori hanno installato BRICKSTORM, un malware scritto in Go e dotato di funzionalità proxy (SOCKS). Sebbene venga menzionata una versione per Windows , gli esperti di Mandiant non l’hanno osservata direttamente; le prove della presenza di questa modifica sono indirette. Infatti, il malware è stato rilevato su dispositivi Linux e BSD, inclusi dispositivi di rete di vari produttori.

UNC5221 attacca regolarmente i server VMware vCenter e gli host ESXi, spesso partendo dai dispositivi edge e utilizzando poi credenziali rubate per penetrare più a fondo nella rete. In un attacco, BRICKSTORM è stato introdotto in vCenter dopo l’inizio delle indagini sull’incidente, dimostrando la capacità dell’avversario di adattarsi in tempo reale e monitorare le azioni dei difensori. Il malware è stato anche modificato, utilizzando strumenti di offuscamento Garble, librerie wssoft personalizzate e, in un caso, un timer per ritardare l’attività fino a una data specifica.

Inoltre, in diversi casi, gli hacker hanno utilizzato un malware aggiuntivo: BRICKSTEAL, un filtro Java Servlet dannoso per Apache Tomcat che viene eseguito all’interno dell’interfaccia web di vCenter. Intercetta le intestazioni HTTP Basic Auth, estraendo dati di accesso e password, incluse le credenziali di dominio se l’organizzazione utilizza Active Directory. L’installazione di un filtro richiede in genere modifiche alla configurazione e il riavvio del server, ma in questo caso gli aggressori hanno utilizzato uno speciale dropper che ha iniettato codice in memoria senza riavviare il server, migliorando ulteriormente la furtività.

Nell’ambito degli attacchi, gli aggressori hanno anche ottenuto l’accesso alle caselle di posta di dipendenti chiave: sviluppatori, amministratori di sistema e altri specialisti le cui attività potrebbero essere di interesse per gli interessi economici o di intelligence cinesi. Per farlo, hanno sfruttato le applicazioni aziendali Microsoft Entra ID con privilegi mail.read o full_access_as_app, consentendo l’accesso a qualsiasi e-mail all’interno dell’organizzazione.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
100 anni di Intelligence italiana! Mattarella celebra il centenario del SIM al Quirinale
Di Redazione RHC - 16/10/2025

Il 15 ottobre 2025 segna un anniversario di eccezionale rilievo nella storia della sicurezza nazionale italiana: cento anni dalla nascita del Servizio Informazioni Militare (SIM), primo servizio di in...

Immagine del sito
Allarme: migliaia di siti italiani a rischio! 526.000 siti e 6.500 db in vendita nel Darkweb
Di Luca Stivali - 16/10/2025

Un nuovo post sul dark web offre l’accesso completo a migliaia di server e database MySQL appartenenti a provider italiani di hosting condiviso. Nelle ultime ore è apparso su un forum underground u...

Immagine del sito
F5 subisce una violazione di sicurezza: codice sorgente e dati sensibili rubati
Di Redazione RHC - 16/10/2025

Un grave incidente di sicurezza è stato segnalato da F5, principale fornitore di soluzioni per la sicurezza e la distribuzione delle applicazioni. Era stato ottenuto l’accesso a lungo termine ai si...

Immagine del sito
Il “Double Bind” porta al Jailbreak di GPT-5: L’AI che è stata convinta di essere schizofrenica
Di Luca Vinciguerra - 15/10/2025

Un nuovo e insolito metodo di jailbreaking, ovvero l’arte di aggirare i limiti imposti alle intelligenze artificiali, è arrivato in redazione. A idearlo è stato Alin Grigoras, ricercatore di sicur...

Immagine del sito
Microsoft Patch Tuesday col botto! 175 bug corretti e due zero-day sfruttati
Di Redazione RHC - 14/10/2025

Nel suo ultimo aggiornamento, il colosso della tecnologia ha risolto 175 vulnerabilità che interessano i suoi prodotti principali e i sistemi sottostanti, tra cui due vulnerabilità zero-day attivame...