Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

5,2 miliardi di dollari le transazioni Bitcoin relative al ransowmare.

Redazione RHC : 18 Ottobre 2021 06:52

Il Financial Crimes Enforcement Network (FinCEN) del Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti ha identificato circa 5,2 miliardi di dollari di transazioni Bitcoin in uscita probabilmente legate alle 10 varianti di ransomware più comunemente segnalate.


Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


FinCEN ha identificato 177 indirizzi di portafogli CVC (convertible virtual currency) utilizzati per i pagamenti relativi al ransomware, dopo aver analizzato 2.184 SAR (Suspicious Activity Reports) depositati tra il 1 gennaio 2011 e il 30 giugno 2021 e che riflettevano 1,56 miliardi di dollari di attività sospette.

Sulla base dell’analisi sulle blockchain delle transazioni legate ai 177 portafogli CVC, FinCEN ha identificato circa 5,2 miliardi di dollari in transazioni BTC in uscita potenzialmente legate ai pagamenti di ransomware.

FinCEN ha anche collegato queste transazioni a un totale di 590 milioni di dollari esposti da 458 transazioni segnalate e 635 SAR presentate da istituti finanziari quest’anno, tra gennaio 2021 e giugno 2021.

“Secondo i dati generati dai SAR relativi al ransomware, l’importo medio mensile delle transazioni di ransomware era di 66,4 milioni di dollari e la media media era di 45 milioni di dollari”

ha affermato FinCEN .

“FinCEN ha identificato bitcoin (BTC) come il metodo di pagamento correlato al ransomware più comune nelle transazioni segnalate.”

Dalle SAR presentate fino a giugno 2021, FinCEN ha identificato anche 68 varianti di ransomware attive (più comunemente segnalate erano REvil/Sodinokibi, Conti, DarkSide, Avaddon e Phobos), nonché i primi 10 ransomware con la maggior parte delle vittime e i riscatti più richiesti.

Il rapporto Financial Trend Analysis di FinCEN arriva sulla scia di una serie di accordi tra i governi di tutto il mondo che annunciano di dare un giro di vite ai canali di pagamento di criptovaluta utilizzati dalle bande di ransomware .

La dichiarazione congiunta è stata rilasciata dopo gli incontri virtuali dell’iniziativa contro il ransomware, facilitati questa settimana dal Consiglio di sicurezza nazionale della Casa Bianca, in risposta agli attacchi ransomware in corso che prendono di mira le infrastrutture critiche in tutto il mondo.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Truffe e Schiavitù Digitali: La Cambogia è la Capitale Mondiale della Frode Online

Secondo un nuovo rapporto del gruppo per i diritti umani Amnesty International, pubblicato dopo quasi due anni di ricerche sulla situazione, la Cambogia resta un punto caldo sulla mappa mondiale della...

Dopo aver criptato mezzo mondo, Hunters International chiude! Distribuito gratuitamente il Decryptor

Hunters International, il gruppo responsabile di uno dei più grandi attacchi ransomware degli ultimi anni, ha annunciato ufficialmente la cessazione delle sue attività. In una dichiarazione ...

Da AI white ad AI black il passo è breve. Nuovi strumenti per Script Kiddies bussano alle porte

I ricercatori di Okta  hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...

Se è gratuito, il prodotto sei tu. Google paga 314 milioni di dollari per violazione dei dati agli utenti Android

Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...

CTF di RHC 2025. Ingegneria sociale in gioco: scopri la quarta “flag” non risolta

La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...