Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

5 Consigli per proteggere la privacy e i dati dei tuoi dispositivi mobile

Redazione RHC : 13 Novembre 2023 06:54

I dispositivi mobili contengono una vasta quantità di informazioni personali e sensibili. Delle vere miniere di dati appetibili per qualsiasi malintenzionato. Dalle foto di famiglia ai dati finanziari, dai messaggi personali agli indirizzi e-mail, i dispositivi mobili rappresentano un tesoro di dati preziosi.

Abbiamo quindi il dovere e la responsabilità di proteggere la privacy ed i nostri dati mobile da minacce sempre più sofisticate. Ecco, quindi, alcuni consigli per proteggere la tua privacy e le tue informazioni sensibili dei dispositivi mobili.

1. Aggiorna il tuo sistema operativo e le app regolarmente

Mantenere il sistema operativo del tuo dispositivo mobile e le app aggiornate è fondamentale per proteggere la tua privacy. Le aziende rilasciano regolarmente aggiornamenti che includono correzioni di sicurezza per affrontare le vulnerabilità note. Ignorare gli aggiornamenti potrebbe lasciare il tuo dispositivo esposto a minacce note e sfruttabili dai malintenzionati.

2. Utilizza password forti e l’autenticazione a due fattori

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

La password di accesso al tuo dispositivo mobile è la prima linea di difesa contro gli accessi non autorizzati. Assicurati che sia robusta, composta da una combinazione di lettere maiuscole e minuscole, numeri e caratteri speciali. Inoltre, abilita l’autenticazione a due fattori (2FA) ogni volta che è possibile. 2FA richiede un secondo passaggio di verifica oltre alla password, rendendo più difficile per gli aggressori accedere ai tuoi dati anche se conoscono la password.

3. Usa App Affidabili e Leggi le Autorizzazioni

Scarica e installa solo app da fonti affidabili, come gli store ufficiali di app per iOS e Android. Leggi attentamente le autorizzazioni richieste da ciascuna app prima di concederle l’accesso ai tuoi dati. Se un’app sembra richiedere autorizzazioni eccessive rispetto alla sua funzionalità, potrebbe essere meglio evitarla per proteggere la tua privacy.

4. Mail e notifiche: Un’arma a doppio taglio

La nostra vita digitale è permeata da mail e notifiche provenienti da servizi e app di ogni genere. Questi messaggi non solo ci tengono informati sugli aggiornamenti, ma spesso fungono da sistema di allarme quando qualcosa non va per il verso giusto. In un mare di mail e notifiche, è facile che qualcosa di importante passi inosservato. Magari è un avviso di attività sospette nel tuo account, o una notifica di modifica delle impostazioni di sicurezza. Ignorare queste comunicazioni può dar luogo a conseguenze spiacevoli.

Occhio però al phishing! Chi svolge questa attività malevola sta diventando ogni giorno sempre più abile a replicare fedelmente le comunicazioni ufficiali. Se ritieni che una comunicazione sia sospetta, contatta il customer care del servizio che stai utilizzando per essere certo che la comunicazione da te ricevuta sia autentica e, nel caso non lo fosse, far partire la segnalazione interna all’azienda che offre il servizio, che provvederà a mettersi in contatto con le forze dell’ordine preposte a questi casi.

5. Fai Backup regolarmente

Eseguire regolarmente il backup dei dati importanti è essenziale. Nel caso in cui il tuo dispositivo sia stato compromesso, il back up appoggiato su servizi cloud affidabili o dispositivi di archiviazione fisici esterni, garantisce di non perdere nessun dato.

Conclusione

In conclusione, la protezione della privacy dei dati mobile non dovrebbe essere sottovalutata. Con l’aumento delle minacce informatiche, è essenziale adottare pratiche sicure per proteggere le informazioni personali e sensibili memorizzate sui dispositivi mobili.

Mantenere il tuo sistema operativo e le app aggiornate, utilizzare password forti, verificare le autorizzazioni delle app, abilitare la crittografia dei dati e fare regolari backup sono tutte azioni cruciali per proteggere la tua privacy. Con questi semplici passaggi, garantisci un ottimo livello di sicurezza per i tuoi dispositivi ed i tuoi dati.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

0-day 0-click su WhatsApp! un’immagine basta per prendere il controllo del tuo iPhone
Di Redazione RHC - 29/09/2025

Qualche produttore di spyware starà probabilmente facendo ginnastica… strappandosi i capelli. Ma ormai è il solito teatrino: c’è chi trova, chi incassa, chi integra e poi arriva il ricercatore ...

Gli USA vogliono hackerare Telegram! Il caso che fa discutere di privacy e giurisdizione
Di Redazione RHC - 29/09/2025

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha ricevuto l’autorizzazione del tribunale per condurre un’ispezione a distanza dei server di Telegram nell’ambito di un’indagine sullo sfruttame...

Attacchi globali ai dispositivi Cisco: le Agenzie Cyber avvertono della crisi in corso
Di Redazione RHC - 29/09/2025

Le principali agenzie di tutto il mondo, hanno lanciato l’allarme per una minaccia critica all’infrastruttura di rete: le vulnerabilità dei dispositivi Cisco Adaptive Security Appliance (ASA) e F...

Rendi la formazione un’avventura! Scegli Betti RHC per il tuo Cybersecurity Awareness
Di Redazione RHC - 29/09/2025

Sei stanco dei noiosi corsi di formazione in e-learning? Vuoi davvero far comprendere ai dipendenti della tua azienda i comportamenti sbagliati ed errati per poterla mettere al sicuro? Bene! E’ arri...

Falso installer di Microsoft Teams! Certificati usa-e-getta e una backdoor nel download
Di Antonio Piazzolla - 29/09/2025

Negli ultimi giorni è stata individuata una campagna di malvertising che ha come bersaglio gli utenti aziendali che cercano di scaricare Microsoft Teams. A prima vista, l’attacco sembra banale: un ...