Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

5,5 milioni di multa per WhatsApp, dopo la violazione del GDPR

Redazione RHC : 23 Gennaio 2023 11:42

Il 25 maggio 2018, il Data Protection Commission irlandese (DPC) ha avviato un’indagine su una potenziale violazione da parte di WhatsApp, a seguito di un reclamo di un interessato tedesco.

Il DPC ha quindi multato WhatsApp Ireland per 5,5 milioni di euro (5,95 milioni di dollari) dopo aver confermato che il servizio di messaggistica ha violato il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR).

Il reclamo presentato al DPC sosteneva che WhatsApp costringesse gli utenti ad accettare le modifiche alla privacy come condizione per continuare a utilizzare il software. Pertanto, gli utenti dovevano acconsentire al trattamento dei propri dati personali solo per aprire l’app.


Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Questo viola l’ articolo 7 del GDPR, che richiede che il consenso dell’utente debba essere fornito liberamente e su base specifica, informata e inequivocabile, senza pressioni, influenze o elementi che introducano squilibrio nella decisione dell’interessato.

    L’autorità ha ordinato a WhatsApp di adeguare le sue operazioni di trattamento entro sei mesi, pena una nuova sanzione.

    “Il DPC, avendo già inflitto a WhatsApp Ireland una sanzione molto consistente di 225 milioni di euro per violazione di questo e altri obblighi di trasparenza nello stesso periodo di tempo, non ha proposto l’imposizione di ulteriori sanzioni o misure correttive, avendolo già fatto in una precedente inchiesta”

    si legge nella motivazione della decisione .

    La multa di 5,5 milioni di euro a WhatsApp Ireland è stata inflitta a causa della violazione dell’articolo 6 del GDPR sulla “liceità del trattamento”, che richiede trasparenza, liceità ed equità nei processi di protezione dei dati.

    Inoltre, il DPC avvierà una nuova indagine su tutte le operazioni di elaborazione di WhatsApp nel suo servizio per determinare se vi siano violazioni dell’articolo 9 del GDPR sul “trattamento di categorie speciali di dati personali”.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Gli USA inseriscono localizzatori nei chip AI per evitare i dirottamenti verso la Cina
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Secondo quanto riportato dai media, le autorità statunitensi starebbero segretamente inserendo dispositivi di localizzazione in lotti di chip che potrebbero essere dirottati illegalmente verso la...

    Hai la carta di credito in tasca? I Criminal hacker ringraziano!
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Una nuova campagna malware per Android sta prendendo di mira i clienti bancari in Brasile, India e Sud-est asiatico, combinando frodi contactless NFC, intercettazione delle chiamate e sfruttamento del...

    Google Chrome a tutta Privacy! Un nuovo blocco per gli script in modalità incognito
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Google sta testando una nuova funzionalità per migliorare la privacy nella modalità di navigazione in incognito di Chrome su Windows: il blocco degli script in incognito (PrivacySandboxFinge...

    Droni in missione potranno decidere in modo autonomo quali uomini uccidere?
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Sembra che gli Stati Uniti abbiano già seriamente preso in considerazione il concetto di guerra autonoma. Il jet da combattimento autonomo della DARPA , risulta in grado di combattere senza pilot...

    CrowdStrike Global Threat Report 2025: l’anno dell’avversario intraprendente
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    CrowdStrike ha pubblicato il suo Global Threat Report 2025, che documenta un balzo in avanti nel comportamento dei criminali informatici e dei gruppi statali. Gli esperti definiscono il 2024 “l...