Redazione RHC : 16 Aprile 2023 12:46
Il nuovo malware Android chiamato “Goldoson” si sta diffondendo su Google Play all’interno di 60 app con 100 milioni di download. Il componente dannoso fa parte di una libreria di terze parti utilizzata da tutte le 60 applicazioni che gli sviluppatori hanno inconsapevolmente aggiunto alle loro applicazioni.
Secondo McAfee, il malware può raccogliere dati sulle applicazioni installate, sui dispositivi connessi tramite Wi-Fi e Bluetooth e sulla posizione GPS dell’utente. Inoltre, Goldoson può condurre frodi pubblicitarie cliccando su un banner pubblicitario in background senza il consenso dell’utente.
Quando un utente avvia un’applicazione contenente Goldoson, la libreria registra il dispositivo e ne recupera la configurazione da un server remoto il cui dominio è mascherato. La configurazione contiene impostazioni che determinano quali funzioni di furto di dati e di clic devono essere svolte sul dispositivo infetto e con quale frequenza.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence".
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
La funzione di raccolta dati viene solitamente attivata ogni 2 giorni, inviando al server C2 un elenco di applicazioni installate, cronologia delle posizioni, indirizzi MAC dei dispositivi connessi in Bluetooth e WiFi e altre informazioni.
Il livello di raccolta dei dati dipende dalle autorizzazioni concesse all’applicazione infetta al momento dell’installazione, nonché dalla versione di Android. Android 11 e versioni successive sono più protetti dalla raccolta arbitraria di dati, tuttavia, secondo McAfee, anche nelle ultime versioni di Android, Goldoson disponeva di autorizzazioni sufficienti per raccogliere dati sensibili nel 10% delle applicazioni.
La funzione di clic sull’annuncio viene eseguita caricando un codice HTML che viene inserito in una WebView nascosta personalizzata e quindi utilizzandolo per visitare più URL che generano entrate pubblicitarie. In questo caso, la vittima non vede alcun segno di attività sul suo dispositivo.
McAfee è membro della Google App Defense Alliance, che aiuta a proteggere Google Play dai malware e adware. Pertanto, i ricercatori hanno informato Google delle loro scoperte e Google ha avvisato gli sviluppatori delle app interessate del problema.
Molti sviluppatori hanno rimosso la libreria problematica e quelle applicazioni che non sono state riparate sono state rimosse da Google Play per evitare di essere non conformi alla politica dello store. Gli utenti che hanno installato l’app interessata da Google Play devono installare l’ultimo aggiornamento disponibile.
Tuttavia, Goldoson esiste anche negli app store Android di terze parti. Allo stesso tempo, è molto probabile che le applicazioni di questi archivi contengano ancora la libreria dannosa.
I segni comuni di un’infezione da adware/malware includono un dispositivo che si surriscalda, una batteria che si scarica rapidamente e un utilizzo dei dati Internet insolitamente elevato anche quando il dispositivo è inattivo.
In questo periodo storico, molto spesso stiamo assistendo a continue perdite “collaterali” di dati, che non avvengono con esfiltrazioni dalle infrastrutture IT delle aziende, ma da aziende di terze parti. Tutto questo ci porta all’attenzione che i fornitori sono un “tallone di Achille” nella sicurezza informatica aziendale e occorre prestarne la massima attenzione.
Gli attacchi supply chain possono avvenire in variegate forme: vulnerabilità sui sistemi, malware o impiegati infedeli, e le attività di controllo da applicare a tali aziende spesso si poggiano sulla corretta stipula di clausole contrattuali.
Ne consegue che oggi più che mai occorre investire sull’approfondire tutto questo, in quanto sui giornali ci va il brand dell’azienda cliente, in quanto i dati sono i suoi e non del fornitore.
Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) al laboratorio Santa Rita. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o t...
SAP ha reso disponibili degli aggiornamenti per la sicurezza Martedì, con l’obiettivo di risolvere varie vulnerabilità. Tra queste vulnerabilità, ve ne sono tre particolarmente critiche che si ve...
Ci stiamo avviando a passi da gigante vero l’uroboro, ovvero il serpente che mangia la sua stessa coda. Ne avevamo parlato qualche settimana fa che il traffico umano su internet è in calo vertigino...
A fine agosto, GreyNoise ha registrato un forte aumento dell’attività di scansione mirata ai dispositivi Cisco ASA. Gli esperti avvertono che tali ondate spesso precedono la scoperta di nuove vulne...
Con una drammatica inversione di tendenza, il Nepal ha revocato il blackout nazionale sui social media imposto la scorsa settimana dopo che aveva scatenato massicce proteste giovanili e causato almeno...