Redazione RHC : 20 Maggio 2021 12:30
Il dipartimento della Difesa Usa affida le operazioni cibernetiche, sul suolo americano ed internazionale ad un “esercito segreto” di circa 60.000, persone, per gestire la minacce alla sicurezza nazionale contro gli Stati Uniti D’America.
Questa non è una novità, in quanto di un volume enorme di “cyber-guerrieri” era trapelato in passato anche dal rapporto Snowden, ma sembra che il settimanale statunitense “Newsweek” sia andato a fondo, secondo cui la forza in questione è dell’ordine di dieci volte superiore al personale della Central Intelligence Agency (Cia).
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
I membri di questo “esercito segreto” agirebbero sotto copertura, spesso distaccati presso compagnie e Forze armate Usa in tutto il mondo, oppure agendo sotto la copertura di aziende o società di facciata.
L’enorme spostamento di asset e risorse umane verso operazioni clandestine sarebbe in parte il risultato di una risposta alle sfide di un mondo sempre più “aperto” e interconnesso, nonché all’esposizione degli Stati Uniti a nuove minacce cibernetiche, soprattutto quelle informatiche, da parte di attori statali come la Cina e la Russia.
“Newsweek” riferisce che il numero degli addetti è frutto di due anni di indagini, che hanno passato in rassegna oltre 600 curriculum e un migliaio di posizioni di lavoro, attraverso decine di richieste di accesso agli atti tramite il Freedom of Information Act e di colloqui con funzionari della Difesa.
Da questo sforzo giornalistico emergerebbe un settore poco conosciuto all’interno delle Forze armate Usa, ma anche una serie di pratiche completamente non regolamentate.
Secondo il settimanale, “nessuno conosce con esattezza le dimensioni complessive del programma, nonché il suo impatto sulle politiche e la cultura militare”.
La costituzione di tale “gigantesca forza clandestina”, accusa “Newsweek”, “sfida la legge statunitense, la Convezione di Ginevra, il codice di condotta militare e i basilari principi di accountability“.
Mi sembra che molte cose risultino fuori norma quando si parla di sicurezza nazionale USA, ma è anche vero che pare che gli Stati Uniti in questo periodo storico stiano veramente in difficoltà, anche in considerazione di questa immensa forza lavoro impiegata su queste operazioni.
Seguici su Facebook, Linkedin, YouTube, Instagram, Twitter, Telegram,
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...