Redazione RHC : 21 Maggio 2021 12:05
WP Statistics, un popolare plug-in di analisi dei dati per WordPress, conteneva una vulnerabilità di SQL injection che, qualora sfruttata, poteva comportare l’esfiltrazione di informazioni sensibili dal database di un sito.
I webmaster dei siti WordPress che eseguono il plug-in open source (circa 600.000 siti), sono stati invitati ad aggiornare i loro sistemi il prima possibile.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La natura della vulnerabilità pre-auth ad alta gravità (punteggio CVSS 7.5) ( CVE-2021-24340 ) significa che
“l’esfiltrazione di informazioni sarebbe un processo relativamente lento e sarebbe poco pratico utilizzarlo per estrarre record di massa”
ha affermato Ram Gall , analista delle minacce e ingegnere QA presso la piattaforma di sicurezza WordPress Wordfence, in un post sul blog pubblicato martedì (18 maggio).
Tuttavia, informazioni di alto valore come le email degli utenti, gli hash delle password, le chiavi di crittografia potrebbero essere estratte in poche ore con l’aiuto di strumenti automatizzati come sqlmap.
In un attacco mirato, questa vulnerabilità potrebbe essere utilizzata per estrarre informazioni di identificazione personale da siti di e-commerce contenenti informazioni sui clienti.
Queato sottolinea l’importanza di disporre di protezioni di sicurezza con un firewall per gli endpoint ovunque vengano archiviati dati sensibili.
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...