Redazione RHC : 2 Ottobre 2021 08:09
L’exchange di criptovalute Coinbase è stato colpito da un attacco su larga scala tra marzo e maggio di quest’anno che ha rubato criptovaluta a 6000 utenti. Questo è stato riportato di recente da Bleeping Computer, citando una lettera ai clienti interessati.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Coinbase è il secondo exchange di criptovalute più grande al mondo con circa 68 milioni di utenti provenienti da oltre 100 paesi.
In una notifica inviata ai clienti interessati, Coinbase spiega che intorno a marzo 2021, un utente malintenzionato ha condotto una campagna di hacking per rubare ai clienti Coinbase la criptovaluta.
Coinbase sospetta che gli aggressori abbiano utilizzato attacchi di phishing o altre tecniche di ingegneria sociale per accedere agli indirizzi e-mail, ai numeri di telefono e alle password degli utenti.
Tuttavia, secondo i rappresentanti di Coinbase, esiste una vulnerabilità nel processo di recupero dell’account tramite SMS.
Questa vulnerabilità consente agli aggressori di ottenere un token di autenticazione a due fattori. Lo stesso token è necessario per accedere all’account protetto durante il processo di recupero dell’account.
Poiché il difetto ha consentito agli aggressori di accedere ad account protetti, lo scambio di criptovalute ha promesso di rimborsare tutti i clienti interessati per l’intero valore della criptovaluta rubata dai loro account.
La recente conferma da parte di Zscaler riguardo a una violazione dati derivante da un attacco alla supply chain fornisce un caso studio sull’evoluzione delle minacce contro ecosistemi SaaS compless...
Proofpoint pubblica il report “Voice of the CISO 2025”: cresce il rischio legato all’AI e rimane il problema umano, mentre i CISO sono a rischio burnout. L’84% dei CISO italiani prevede un att...
La società QNAP Systems ha provveduto al rilascio di aggiornamenti di sicurezza al fine di eliminare varie vulnerabilità presenti nel firmware QVR dei sistemi VioStor Network Video Recorder (NVR). I...
Un episodio inquietante di guerra elettronica (Electronic War, EW) ha coinvolto direttamente la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. Durante l’avvicinamento all’aeroporto di...
Una falla critica nella sicurezza del demone Linux UDisks è stata rilevata recentemente, che consente a potenziali malintenzionati senza privilegi di accedere a file appartenenti ad utenti con privil...