
Chiara Nardini : 26 Giugno 2023 07:49
Nella giornata di ieri, attraverso un annuncio su Telegram, è emerso che un aeroporto italiano è stato violato, aprendo la strada a un’enorme quantità di dati di viaggio degli italiani. La gravità dell’incidente è evidente dal numero di record messi in vendita, che ammonta a 7,8 milioni.
I record che sono stati messi in vendita contengono molte informazioni sui viaggiatori italiani, sia di contatto che itinerari di viaggio. La vasta quantità di dati compromessi solleva timori per la privacy e la sicurezza delle persone coinvolte.

Al momento, non è stata rivelata l’identità dell’aeroporto italiano coinvolto nella violazione. L’aspetto più inquietante di questa violazione è la comparsa di diversi post nelle underground che offrono questi dati in vendita.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Questo suggerisce che tali informazioni sensibili una volta vendute, verranno utilizzate come di consueto per altri scopi illeciti, come frodi o attività criminali. Qualora questa fuoriuscita di informazioni venisse confermata, risulta fondamentale identificare l’aeroporto colpito al fine di prendere le misure necessarie per rafforzare la sicurezza dei dati e prevenire future violazioni.

Una ipotesi potrebbe essere un attacco informatico mirato all’aeroporto italiano per violare il suo sistema di sicurezza e accedere ai dati dei viaggiatori. Ma potrebbe anche essere un atto interno, con un dipendente o un collaboratore dell’aeroporto coinvolto nella violazione dei dati.
Indipendentemente dall’origine dell’attacco, questa violazione mette in evidenza la necessità di rafforzare le misure di sicurezza dei dati in tutti gli aeroporti italiani e di implementare procedure più rigide per proteggere le informazioni personali dei viaggiatori.
Edit 26-06-2023 ore 10:16: Giovanni Pollola, uno dei ricercatori di Red Hot Cyber, andando a scandagliare le underground, ha trovato all’interno di un Marketplace un post che riporta un tracciato record esattamente uguale a quello riportato dai criminali informatici su Telegram. All’interno del post del marketplace viene riportato che “Nell’agosto 2022, la compagnia aerea portoghese TAP Air Portugal è stata l’obiettivo di un attacco ransomware perpetrato dalla banda Ragnar Locker che in seguito ha fatto trapelare i dati compromessi tramite un sito Web oscuro pubblico. Oltre 5 milioni di indirizzi e-mail univoci sono stati esposti insieme ad altri dati personali tra cui nomi, sessi, DoB, numeri di telefono e indirizzi fisici. Ci sono 6,1 milioni unici”.

Chiara Nardini
C’era una volta una Città che aveva un Bosco Magico. Era felice di averlo, anche un po’ orgoglioso. Motivo per cui tutti i cittadini facevano volentieri meno a qualche piccola comodità per mante...

La città di New York ha intentato una causa mercoledì contro un gruppo di piattaforme di social media di spicco, come TikTok, YouTube, Instagram e Facebook, con l’accusa di aver contribuito a scat...

Il colosso della tecnologia ha annunciato la creazione di un nuovo team di sviluppo per un’intelligenza artificiale “sovrumana” che supererà in accuratezza gli esperti umani nelle diagnosi medi...

Nel 2025, gli utenti fanno ancora molto affidamento sulle password di base per proteggere i propri account. Uno studio di Comparitech, basato sull’analisi di oltre 2 miliardi di password reali trape...

Numerosi apprezzamenti stanno arrivando per Elon Musk, che continua a guidare con destrezza le molteplici attività del suo impero, tra cui Tesla, SpaceX, xAI e Starlink, mantenendo salda la sua posiz...