Redazione RHC : 29 Luglio 2021 20:25
Dei ricercatori di sicurezza informatica martedì hanno rivelato nove vulnerabilità di sicurezza che interessano tre progetti open source, quali EspoCRM, Pimcore e Akaunting.
Si tratta di applicazioni ampiamente utilizzate da diverse piccole e medie imprese, che se sfruttate con successo, potrebbero fornire un percorso valido verso attacchi più sofisticati.
CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce.
Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.
Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Tutti i difetti di sicurezza in questione, che hanno un impatto su EspoCRM v6.1.6, Pimcore Customer Data Framework v3.0.0, Pimcore AdminBundle v6.8.0 e Akaunting v2.1.12, sono stati corretti dopo un giorno dalla divulgazione responsabile.
I bug sono stati isolato dal ricercatore Trevor Wiktor Sędkowski di Nokia e dal progetto Akaunting, come riportato da Rapid7.
L’elenco dei problemi è il seguente:
Il successo dello sfruttamento di questi difetti potrebbe portare un malintenzionato autenticato di eseguire codice JavaScript arbitrario, accedere al sistema operativo sottostante e utilizzarlo come testa di ponte per lanciare ulteriori attacchi.
Una buona news è sicuramente il tempo di reazione di queste tre community open source, che in un solo giorno hanno prodotto e rilasciato la fix per i rispettivi bug, cosa molto rara da osservare per chi si occupa di bug hunting o Vulnerability disclosure.
Hacking, hacking, hacking! Al Pwn2Own non si scherza: è qui che l’élite mondiale della cybersicurezza mostra quanto sia fragile il mondo digitale. In palio? Fama, gloria… e pi&...
Negli ultimi anni l’attenzione politica si è ampliata al di fuori dei confini nazionali dei diversi stati. Dall’oramai superata pandemia causata dal COVID-19 e la (ri)nascita dei di...
Un nuovo nome sta guadagnando rapidamente visibilità nei meandri del cybercrime underground: Machine1337, un attore malevolo attivo sul noto forum underground chiuso XSS, dove ha pubblicato una s...
La più grande azienda siderurgica statunitense, Nucor, ha temporaneamente sospeso le attività in diversi suoi stabilimenti dopo che la sua infrastruttura IT interna è stata attaccata. L...
Un’onda d’urto tra vulnerabilità, webshell e gruppi ransomware Il 14 maggio 2025, il team di intelligence di ReliaQuest ha aggiornato la propria valutazione su una pericolosa vulner...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006