
Luca Galuppi : 28 Ottobre 2024 19:13
Un gruppo di hacker noto come “OGNiggers & mommy” avrebbe messo presumibilmente in vendita accessi non autorizzati ai Firewall e ai sistemi Shell di Acer China. La notizia è emersa in un post nel Dark Web, sollevando preoccupazioni serie per la sicurezza di Acer, multinazionale leader nel settore dell’elettronica.
Al momento, non possiamo confermare la veridicità della notizia, poiché l’organizzazione non ha ancora rilasciato alcun comunicato stampa ufficiale sul proprio sito web riguardo l’incidente. Pertanto, questo articolo deve essere considerato come ‘fonte di intelligence’.

Secondo quanto riportato dai nel post, i Cybercriminali, avrebbero ottenuto accesso alla rete interna di Acer China e messo in vendita gli accessi ai sistemi interni, esponendo l’azienda e i suoi clienti a rischi enormi. Non è ancora chiaro in che modo gli Hacker abbiano ottenuto accesso ai sistemi della compagnia, ma spesso attacchi di questo tipo avvengono sfruttando vulnerabilità nei sistemi di sicurezza della rete o tramite phishing per ottenere credenziali d’accesso.
| Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference.  Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. 
 
 Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. | 
Se tali affermazioni fossero vere, informazioni sensibili potrebbero essere sottratte, manipolate o utilizzate per scopi malevoli, mettendo a rischio la sicurezza non solo dei dati aziendali ma anche delle relazioni di fiducia con clienti e partner.
La presunta violazione evidenzia quanto sia fondamentale adottare misure di sicurezza informatica avanzate e una sorveglianza continua per rilevare le minacce in anticipo. Aziende globali come Acer devono garantire che i loro sistemi siano protetti contro tali intrusioni, per evitare il danno economico e reputazionale derivante da una violazione di dati.
Qualora la violazione venisse confermata, l’azienda dovrebbe non solo attuare misure di protezione per i propri sistemi, ma anche comunicare con trasparenza ai clienti, rassicurandoli sull’adozione di misure adeguate per contenere l’incidente.
In un’epoca di crescenti minacce informatiche, episodi come questo dimostrano che nessuna azienda è immune e che le strategie di difesa devono evolvere rapidamente per stare al passo con gli attacchi più sofisticati.
Come nostra consuetudine, lasciamo sempre spazio ad una dichiarazione da parte dell’azienda qualora voglia darci degli aggiornamenti sulla vicenda. Saremo lieti di pubblicare tali informazioni con uno specifico articolo dando risalto alla questione.
RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono utilizzare la mail crittografata del whistleblower.
 Luca Galuppi
Luca Galuppi
Una risposta rapida alle minacce in aumento contro l’infrastruttura di posta elettronica è stata fornita dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA), in collaborazione con la Nati...

I ricercatori di Varonis hanno scoperto la piattaforma MaaS (malware-as-a-service) Atroposia. Per 200 dollari al mese, i suoi clienti ricevono un Trojan di accesso remoto con funzionalità estese, tra...

Peter Williams, ex dipendente dell’azienda appaltatrice della difesa, si è dichiarato colpevole presso un tribunale federale degli Stati Uniti di due capi d’accusa per furto di segreti commercial...

L’interruzione dei servizi cloud di Microsoft, avvenuta poche ore prima della pubblicazione dei risultati trimestrali, è solo l’ultimo episodio di una lunga serie di blackout che stanno mettendo ...

Il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti (DOE) ha avviato una collaborazione strategica con Nvidia e Oracle per costruire sette supercomputer di nuova generazione basati sull’intelligenza ar...