Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Accesso ai Sistemi Acer China in Vendita sul Dark Web: Cybercriminali Minacciano la Sicurezza di una Multinazionale

Luca Galuppi : 28 Ottobre 2024 19:13

Un gruppo di hacker noto come “OGNiggers & mommy” avrebbe messo presumibilmente in vendita accessi non autorizzati ai Firewall e ai sistemi Shell di Acer China. La notizia è emersa in un post nel Dark Web, sollevando preoccupazioni serie per la sicurezza di Acer, multinazionale leader nel settore dell’elettronica.

Al momento, non possiamo confermare la veridicità della notizia, poiché l’organizzazione non ha ancora rilasciato alcun comunicato stampa ufficiale sul proprio sito web riguardo l’incidente. Pertanto, questo articolo deve essere considerato come ‘fonte di intelligence’.

Dettagli della Violazione

Secondo quanto riportato dai nel post, i Cybercriminali, avrebbero ottenuto accesso alla rete interna di Acer China e messo in vendita gli accessi ai sistemi interni, esponendo l’azienda e i suoi clienti a rischi enormi. Non è ancora chiaro in che modo gli Hacker abbiano ottenuto accesso ai sistemi della compagnia, ma spesso attacchi di questo tipo avvengono sfruttando vulnerabilità nei sistemi di sicurezza della rete o tramite phishing per ottenere credenziali d’accesso.

Se tali affermazioni fossero vere, informazioni sensibili potrebbero essere sottratte, manipolate o utilizzate per scopi malevoli, mettendo a rischio la sicurezza non solo dei dati aziendali ma anche delle relazioni di fiducia con clienti e partner.

Conclusione


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


La presunta violazione evidenzia quanto sia fondamentale adottare misure di sicurezza informatica avanzate e una sorveglianza continua per rilevare le minacce in anticipo. Aziende globali come Acer devono garantire che i loro sistemi siano protetti contro tali intrusioni, per evitare il danno economico e reputazionale derivante da una violazione di dati.

Qualora la violazione venisse confermata, l’azienda dovrebbe non solo attuare misure di protezione per i propri sistemi, ma anche comunicare con trasparenza ai clienti, rassicurandoli sull’adozione di misure adeguate per contenere l’incidente.

In un’epoca di crescenti minacce informatiche, episodi come questo dimostrano che nessuna azienda è immune e che le strategie di difesa devono evolvere rapidamente per stare al passo con gli attacchi più sofisticati.

Come nostra consuetudine, lasciamo sempre spazio ad una dichiarazione da parte dell’azienda qualora voglia darci degli aggiornamenti sulla vicenda. Saremo lieti di pubblicare tali informazioni con uno specifico articolo dando risalto alla questione.

RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono utilizzare la mail crittografata del whistleblower.

Luca Galuppi
Appassionato di tecnologia da sempre. Lavoro nel campo dell’informatica da oltre 15 anni. Ho particolare esperienza in ambito Firewall e Networking e mi occupo quotidianamente di Network Design e Architetture IT. Attualmente ricopro il ruolo di Senior IT Engineer e PM per un’azienda di Consulenza e Servizi IT.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Vibe Coding fuori controllo. L’IA Genera codice vulnerabile, ma tutti se ne fregano
Di Redazione RHC - 02/08/2025

L’intelligenza artificiale sta diventando sempre più un assistente per i programmatori, ma uno studio di Veracode ha dimostrato che la praticità comporta un rischio per la sicurezza. ...

Exploit RCE 0day/0click su iOS in vendita. Scopriamo il mercato delle armi cibernetiche per lo spionaggio
Di Redazione RHC - 01/08/2025

Un annuncio apparso su un forum online, datato 26 luglio 2025, ha catturato la nostra attenzione: un utente di nome “Bucad” pubblicizza la vendita di un “iOS RCE Exploit 0day | Ze...

Lovense scrive a Red Hot Cyber. Il CEO manda dei chiarimenti sulle vulnerabilità sicurezza
Di Redazione RHC - 01/08/2025

In relazione al nostro precedente articolo relativo ai bug di sicurezza rilevati sui dispositivi Lovesense (azienda leader leader nel settore dei dispositivi tecnologici per l’intimità), l...

Che cos’è il vibe coding? Scopriamo la nuova frontiera della Programmazione
Di Diego Corbi - 31/07/2025

“Ho bisogno di un sistema per gestire gli eventi della mia chiesa: volontari, iscrizioni, organizzazione degli eventi per la comunità”. Due settimane dopo aver scritto questo prompt...

Nokia sotto attacco: su DarkForums spunta in vendita il database di quasi 100.000 dipendenti
Di Redazione RHC - 31/07/2025

Un utente con il nickname Tsar0Byte ha pubblicato su DarkForums, uno dei forum underground più noti nell’ambiente cybercrime, un annuncio scioccante: la presunta compromissione di dati sen...