
Redazione RHC : 26 Settembre 2025 16:13
Active Directory (AD) contiene le chiavi digitali dell’organizzazione: l’accesso non autorizzato a questo servizio espone informazioni sensibili e credenziali che possono condurre a una compromissione totale del dominio.
Tra gli asset più critici c’è il file NTDS.dit, che memorizza l’insieme dei dati di dominio e gli hash delle password. Questo articolo ricostruisce un caso reale in cui attori ostili hanno ottenuto privilegi elevati, hanno estratto NTDS.dit e hanno tentato la sua esfiltrazione eludendo controlli comuni.
In un ambiente Windows dominato da Active Directory, il file NTDS.dit (NT Directory Services Directory Information Tree) rappresenta il database centrale del dominio: contiene account utente, policy di gruppo, oggetti computer e — elemento cruciale — gli hash delle password di tutti gli account, compresi quelli con privilegi di Domain Administrator.
Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il furto di questo file permette ad un attaccante, una volta in possesso dell’hive di sistema (SYSTEM) per decrittare il contenuto, di estrarre gli hash, attaccarli offline e impersonare qualunque identità all’interno del dominio. In pratica si ottiene la “mappa” dell’identità digitale dell’organizzazione.
Gli aggressori, riporta la ricerca di Trellix, dopo aver acquisito privilegi amministrativi su un host, sfruttano spesso strumenti nativi (ad esempio vssadmin) per creare Volume Shadow Copy e aggirare i lock sui file, copiando così NTDS.dit senza interrompere i processi AD. Successivamente riparano il file con esentutl e ricavano credenziali con utilità come SecretsDump, Mimikatz o anche con semplici comandi di copia. Queste operazioni possono risultare sorprendentemente silenziose per molte difese tradizionali, motivo per cui il rilevamento basato sul comportamento di rete è fondamentale.
L’analisi del caso mostra una catena di azioni tipica: accesso iniziale, raccolta di hash, uso di hash per autenticarsi, movimento laterale e quindi estrazione di NTDS.dit insieme all’hive di registro SYSTEM, indispensabile per ottenere la Boot Key necessaria alla decrittazione.

Fasi principali illustrate:
lsass.exe (ad esempio con Mimikatz), operazione che richiede privilegi elevati sull’host compromesso./ntlm, /aes128, /aes256) per connettersi a risorse di rete o avviare processi remoti.NTDSUtil.exe o DSDBUtil.exe per esportare dati.Dalla snapshot gli attaccanti prelevano NTDS.dit e l’hive SYSTEM, li posizionano in una cartella di staging, li verificano con editor esadecimali o strumenti di parsing AD e quindi li archiviano per l’esfiltrazione verso server esterni.
Dall’analisi emergono indicazioni concrete per la mitigazione: monitorare e bloccare movimenti SMB e trasferimenti di file inconsueti, controllare e limitare l’uso di strumenti di amministrazione remota come PsExec, rafforzare la protezione degli account con privilegi elevati e abilitare controlli per rilevare creazioni di Volume Shadow Copy e altre tecniche note per aggirare i lock sui file.
Redazione
Centinaia di milioni di utenti di smartphone hanno dovuto affrontare il blocco dei siti web pornografici e l’obbligo di verifica dell’età. Nel Regno Unito è in vigore la verifica obbligatoria de...

Dalle fragilità del WEP ai progressi del WPA3, la sicurezza delle reti Wi-Fi ha compiuto un lungo percorso. Oggi, le reti autodifensive rappresentano la nuova frontiera: sistemi intelligenti capaci d...

Siamo ossessionati da firewall e crittografia. Investiamo miliardi in fortezze digitali, ma le statistiche sono inesorabili: la maggior parte degli attacchi cyber non inizia con un difetto nel codice,...

Un raro ritrovamento risalente ai primi giorni di Unix potrebbe riportare i ricercatori alle origini stesse del sistema operativo. Un nastro magnetico etichettato “UNIX Original From Bell Labs V4 (V...

Il 9 novembre ha segnato il 21° anniversario di Firefox 1.0. Nel 2004, è stata la prima versione stabile del nuovo browser di Mozilla, che si è subito posizionato come un’alternativa semplice e s...