Redazione RHC : 9 Marzo 2024 16:05
Questo sviluppo cinese potrebbe cambiare per sempre il mondo della tecnologia. Il nuovo standard wireless è già supportato da uno degli smartphone più recenti, il Mate 60.
Lo scorso settembre 2023, Huawei ha introdotto NearLink, la tecnologia di trasmissione wireless delle informazioni più avanzata. Unisce i vantaggi del Wi-Fi e del Bluetooth.
Più di 300 aziende hanno partecipato allo sviluppo di NearLink, la maggior parte delle quali proviene dalla Cina. I vantaggi di NearLink rispetto al Bluetooth possono essere sintetizzati in:
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
La tecnologia è già supportata dall’ultimo flagship Huawei Mate 60. Presto il nuovo standard di comunicazione wireless apparirà in tutti i dispositivi con HarmonyOS a bordo, compresi tablet e laptop di Huawei e dei partner dell’azienda. I rappresentanti di Huawei hanno riferito che circa 300 aziende provenienti dalla Cina e oltre hanno aderito al progetto.
Si prevede che NearLink venga utilizzato come alternativa al Bluetooth e come sostituzione parziale del Wi-Fi. NearLink consentirà ai dispositivi dell’ecosistema HarmonyOS e ai gadget domestici intelligenti di sincronizzarsi rapidamente.
I maggiori partner di Huawei nella creazione di NearLink sono stati Hisense, Honor e Lenovo. Al lancio hanno contribuito anche il produttore taiwanese di semiconduttori Mediatek e il gruppo francese Saint-Gobain.
Intel, Qualcomm, AMD o Nvidia non sono elencati tra i membri del consorzio. Gli esperti di Techradar suggeriscono che il “Bluetooth potenziato” rappresentato da NearLink diventerà un’esclusiva del mercato cinese.
In conclusione, il panorama tecnologico attuale sta mostrando una netta tendenza alla divisione, che rischia di frammentare il mondo in due o tre parti distintive. Paesi come Russia, Cina e Stati Uniti stanno sviluppando soluzioni proprietarie, anche in risposta ai crescenti rischi per la sicurezza nazionale.
Questo movimento verso l’autonomia tecnologica è stato ulteriormente accelerato dalle sanzioni imposte dagli Stati Uniti, le quali, anziché indebolire le superpotenze, hanno in realtà accelerato il loro cammino verso l’indipendenza tecnologica.
È importante comprendere che le sanzioni hanno avuto l’effetto contrario a quello desiderato, rafforzando la determinazione di questi paesi nel perseguire soluzioni tecnologiche indipendenti. In questo modo, il discorso sulle sanzioni si è rivelato un boomerang contro il dominio tecnologico statunitense, contribuendo a ridurre la dipendenza da parte degli altri paesi e promuovendo una maggiore diversificazione e indipendenza nel settore tecnologico globale.
APT36, noto anche come Transparent Tribe, ha intensificato una nuova campagna di spionaggio contro organizzazioni governative e di difesa in India. Il gruppo, legato al Pakistan, è attivo almeno ...
Nasce una nuova stella all’interno dell’ecosistema di Red Hot Cyber, un progetto pianificato da tempo che oggi vede finalmente la sua realizzazione. Si tratta di un laboratorio allȁ...
Il tema dell’hacking e del furto di auto tramite Flipper Zero è tornato alla ribalta in tutto il mondo e anche noi ne abbiamo parlato con un recente articolo. Questa volta, gli hacker hann...
F6 ha segnalato un forte aumento delle frodi in cui i criminali sfruttano i minori per accedere ai conti bancari dei genitori. Secondo gli analisti, nella prima metà del 2025 sono stati registrat...
Microsoft ha rilasciato una nuova build 26200.5761 (KB5064093) di Windows 11 Insider Preview per gli utenti Windows Insider nel Canale Dev. L’aggiornamento introduce diverse interessanti funzio...