Redazione RHC : 20 Febbraio 2025 12:19
I ricercatori del MIT hanno presentato il Sistema MiFly, che consente ai droni di navigare in spazi chiusi senza GPS. Questa nuova tecnologia potrebbe semplificare notevolmente la navigazione in magazzini, tunnel e altri luoghi con illuminazione limitata.
A differenza delle tecnologie esistenti che richiedono più sensori e telecamere, MiFly utilizza un solo tag RF compatto. Questo tag funziona come un riflettore passivo: cattura e restituisce le onde millimetriche emesse dal drone. Queste onde possono attraversare la plastica e il cartone e funzionare anche in completa oscurità.
La caratteristica principale di MiFly è la sua capacità di separare i segnali dall’ambiente. Poiché le superfici circostanti riflettono le onde a una frequenza e il tag a un’altra, il drone può estrarre solo i dati di cui ha bisogno. Ciò migliora la precisione della navigazione riducendo l’influenza delle interferenze estranee.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Durante i test nei laboratori del MIT, nei tunnel sotterranei e in altre aree riservate, il sistema ha raggiunto una precisione di localizzazione entro i 7 centimetri. Ciò lo rende adatto all’uso commerciale.
Uno dei problemi principali quando si lavora con le onde millimetriche è la soppressione dei riflessi indesiderati provenienti da pareti e pavimenti. Gli sviluppatori hanno utilizzato un metodo di modulazione in cui il tag modifica la frequenza dei segnali riflessi, il che aiuta il drone a filtrare meglio il rumore.
MiFly apre nuove possibilità per l’automazione dei magazzini. I droni saranno in grado di spostare carichi in modo indipendente, senza bisogno di infrastrutture complesse o di una supervisione umana costante. Inoltre, la tecnologia potrebbe trovare applicazione in situazioni in cui i metodi di navigazione tradizionali non funzionano, come ad esempio nelle operazioni di ricerca e soccorso.
Gli sviluppatori intendono migliorare MiFly ampliandone la portata e la resistenza alle interferenze, il che renderà il sistema adatto a un uso commerciale diffuso.
In seguito alla conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina gli hacktivisti del gruppo russofono di NoName(057)16 hanno avviato una nuova campagna di attacchi DDoS con obiettivo diversi target...
Questa mattina, gli hacker di NoName057(16) hanno sferrato attacchi DDoS contro diversi obiettivi italiani. Name057(16) è un gruppo di hacker che si è dichiarato a m...
Questo strumento è destinato esclusivamente a scopi didattici e di penetration testing autorizzati. L’autore non si assume alcuna responsabilità per eventuali usi impropri o dann...
Gli esperti di sicurezza di 0din hanno individuato una falla critica in Google Gemini for Workspace, la quale permette ai malintenzionati di inserire direttive malevole all’interno delle email....
Con l’emergere dei Large Language Models (LLM), come Grok 3, GPT-4, Claude e Gemini, l’attenzione della comunità scientifica si è spostata dalla semplice accuratezza delle risp...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006