Redazione RHC : 7 Dicembre 2022 07:59
Solo una settimana e mezza fa, gli sviluppatori di Chrome hanno rilasciato una patch di emergenza per correggere la vulnerabilità zero-day nel loro browser (l’ottava quest’anno).
Ora, con il rilascio di Chrome 108.0.5359.94/.95 per Windows, Mac e Linux, Chrome ha eliminato un altro 0-day che gli hacker stavano già utilizzando in attacchi attivi.
La nona vulnerabilità zero-day in Chrome quest’anno è stata identificata come CVE-2022-4262. Finora si sa poco della vulnerabilità: si tratta di un problema di “Type confusion” scoperto dal Google Threat Analysis Group nel motore JavaScript V8.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Si noti che le vulnerabilità di questo tipo di solito portano al crash nel browser (il bug viene sfruttato leggendo/scrivendo la memoria al di fuori del buffer), ma gli aggressori possono anche utilizzare tali bug per eseguire codice arbitrario.
I dettagli tecnici della vulnerabilità non sono ancora stati rilasciati: Google, come al solito, dà agli utenti il tempo di installare le patch, affermando che
“l’accesso alle informazioni potrebbe essere limitato fino a quando la maggior parte degli utenti non riceverà una correzione”.
Allo stesso tempo, l’azienda sottolinea che esiste già un exploit per questo problema e gli aggressori ne hanno già abusato.
Negli ultimi anni, la cybersecurity ha visto emergere minacce sempre più sofisticate, capaci di compromettere dispositivi e dati personali senza che l’utente compia alcuna azione. Tra ques...
Sygnia segnala che il vettore di attacco iniziale di Fire Ant CVE-2023-34048, sfrutta la vulnerabilità di scrittura fuori dai limiti nell’implementazione del protocollo DCERPC di vCenter S...
Il gruppo Scattered Spider ha intensificato i suoi attacchi agli ambienti IT aziendali, prendendo di mira gli hypervisor VMware ESXi di aziende statunitensi nei settori della vendita al dettaglio, dei...
Telegram ha introdotto un bot ufficiale progettato per verificare l’età degli utenti scansionando i loro volti. Come sottolineato da Code Durov, la funzione è disponibile nel Regno Un...
le piante infestanti, se non vengono estirpate dalle radici rinasceranno, molto più vigorose di prima. Questo è il cybercrime e questa è la nuova rinascita, la quinta in assoluto dalle ...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006