Redazione RHC : 7 Dicembre 2022 07:59
Solo una settimana e mezza fa, gli sviluppatori di Chrome hanno rilasciato una patch di emergenza per correggere la vulnerabilità zero-day nel loro browser (l’ottava quest’anno).
Ora, con il rilascio di Chrome 108.0.5359.94/.95 per Windows, Mac e Linux, Chrome ha eliminato un altro 0-day che gli hacker stavano già utilizzando in attacchi attivi.
La nona vulnerabilità zero-day in Chrome quest’anno è stata identificata come CVE-2022-4262. Finora si sa poco della vulnerabilità: si tratta di un problema di “Type confusion” scoperto dal Google Threat Analysis Group nel motore JavaScript V8.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un paccheto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale.
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
Si noti che le vulnerabilità di questo tipo di solito portano al crash nel browser (il bug viene sfruttato leggendo/scrivendo la memoria al di fuori del buffer), ma gli aggressori possono anche utilizzare tali bug per eseguire codice arbitrario.
I dettagli tecnici della vulnerabilità non sono ancora stati rilasciati: Google, come al solito, dà agli utenti il tempo di installare le patch, affermando che
“l’accesso alle informazioni potrebbe essere limitato fino a quando la maggior parte degli utenti non riceverà una correzione”.
Allo stesso tempo, l’azienda sottolinea che esiste già un exploit per questo problema e gli aggressori ne hanno già abusato.
Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) il primo attacco ad una azienda italiana. Disclaimer: Questo rapporto include s...
SAP ha reso disponibili degli aggiornamenti per la sicurezza Martedì, con l’obiettivo di risolvere varie vulnerabilità. Tra queste vulnerabilità, ve ne sono tre particolarmente critiche che si ve...
Ci stiamo avviando a passi da gigante vero l’uroboro, ovvero il serpente che mangia la sua stessa coda. Ne avevamo parlato qualche settimana fa che il traffico umano su internet è in calo vertigino...
A fine agosto, GreyNoise ha registrato un forte aumento dell’attività di scansione mirata ai dispositivi Cisco ASA. Gli esperti avvertono che tali ondate spesso precedono la scoperta di nuove vulne...
Con una drammatica inversione di tendenza, il Nepal ha revocato il blackout nazionale sui social media imposto la scorsa settimana dopo che aveva scatenato massicce proteste giovanili e causato almeno...