Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Aggiorna VMware! 4 bug critici di sicurezza mettono a rischio ESXi, Workstation, Fusion e Cloud Foundation

Redazione RHC : 6 Marzo 2024 19:55

VMware ha rilasciato aggiornamenti di sicurezza per correggere le vulnerabilità critiche di fuga dalla sandbox nei prodotti VMware ESXi, Workstation, Fusion e Cloud Foundation, consentendo agli aggressori di sfuggire alle macchine virtuali e accedere al sistema operativo host.

VMware non ha osservato al momento nessuna segnalazione che indichi lo sfruttamento attivo delle quattro falle. Ha pubblicato delle FAQ, che sottolineano l’importanza di applicare tempestivamente le patch di sicurezza.

Questi tipi di difetti sono critici in quanto potrebbero consentire agli aggressori di ottenere un accesso non autorizzato al sistema host in cui è installato un hypervisor o di accedere ad altre macchine virtuali in esecuzione sullo stesso host, violando il loro isolamento.

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Si tratta dei CVE-2024-22252, CVE-2024-22253, CVE-2024-22254 e CVE-2024-22255, con punteggi CVSS v3 compresi tra 7,1 e 9,3, ma tutte con un livello di gravità critico 

    I quattro difetti possono essere così riassunti:

    • CVE-2024-22252 e CVE-2024-22253 : bug nei controller USB XHCI e UHCI (rispettivamente), che influiscono su Workstation/Fusion ed ESXi. Lo sfruttamento richiede privilegi amministrativi locali su una macchina virtuale e potrebbe consentire a un utente malintenzionato di eseguire codice come processo VMX della VM sull’host. Su Workstation e Fusion, ciò potrebbe portare all’esecuzione di codice sul computer host.
    • CVE-2024-22254 : difetto di scrittura fuori dai limiti in ESXi, che consente a un utente malintenzionato con privilegi di processo VMX di scrivere al di fuori della regione di memoria predeterminata, portando potenzialmente alla fuga dalla sandbox.
    • CVE-2024-22255 : problema di divulgazione delle informazioni nel controller USB UHCI che influisce su ESXi, Workstation e Fusion. Questa vulnerabilità potrebbe consentire a un utente malintenzionato con accesso amministrativo a una VM di perdere memoria dal processo VMX.

    Una soluzione pratica per mitigare CVE-2024-22252, CVE-2024-22253 e CVE-2024-22255 consiste nel rimuovere i controller USB dalle macchine virtuali seguendo le istruzioni fornite dal fornitore. VMware ha reso disponibili correzioni di sicurezza per le versioni precedenti di ESXi (6.7U3u), 6.5 (6.5U3v) e VCF 3.x a causa della gravità delle vulnerabilità.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Bambini e adolescenti nel mirino del web: la Polizia Postale svela le nuove minacce digitali

    “La protezione dei diritti di bambini e adolescenti rappresenta una priorità per la Polizia di Stato e richiede un’attenta valutazione delle minacce emergenti, l’impiego di t...

    StealC V2: anatomia di un malware moderno e modulare

    Nel vasto arsenale del cybercrimine, una categoria di malware continua ad evolversi con una velocità e una precisione quasi industriale: gli information stealer. Questi strumenti, nati inizialmen...

    Op_Italy: un attacco DDoS di Mr Hamza è stato sferrato contro il Ministero Della Difesa italiana

    Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...

    Hai cambiato la password? Tranquillo, RDP se ne frega! La Scoperta Shock su Windows

    Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...

    Attenti italiani! Una Finta Multa da pagare tramite PagoPA vuole svuotarti il conto

    Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...