
Redazione RHC : 15 Dicembre 2023 11:58
Come abbiamo riportato in un recente aggiornamento, un attacco ransomware si è abbattuto sul Cloud Service Provider Westpole. L’incidente ha messo in ginocchio numerosi servizi aziendali interconnessi, tra cui quelli cruciali di PA Digitale. L’azienda ha reagito tempestivamente emettendo comunicati regolari, con l’ultimo del 13 dicembre. Tale comunicato è stato inviato anche a Red Hot Cyber, nel quale si assicurava il graduale ripristino dei sistemi.
Tuttavia, la situazione si è ulteriormente complicata con l’intervento di AGID (Agenzia per l’Italia Digitale), un organo governativo italiano responsabile della supervisione dell’ambito digitale. Ai sensi dell’art. 14bis comma 2 lettera i) del CAD, AGID ha richiesto chiarimenti dettagliati a PA Digitale SpA entro 2 giorni, con focus su diversi punti chiave.
Innanzitutto, AGID ha chiesto di chiarire se l’evento ha coinvolto i servizi di conservazione a norma, un aspetto cruciale considerando la sensibilità dei dati gestiti. Successivamente, la richiesta si è concentrata sui dettagli dei disservizi, esortando PA Digitale a fornire una panoramica completa delle aree colpite e delle funzionalità compromesse.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
PA Digitale è stata altresì sollecitata a condividere le azioni intraprese per risolvere e mitigare il problema. E’ stato richiesto anche di fornire un quadro delle misure di sicurezza adottate per prevenire futuri incidenti. AGID ha puntato a comprendere l’impatto preciso dell’incidente sugli utenti, mettendo in luce l’importanza di una comunicazione chiara e trasparente con la clientela.
Infine, è stata richiesta da AGID la documentazione dettagliata sul sistema di conservazione e di protezione dei documenti di PA Digitale. AGID ha sottolineato l’importanza di una rigorosa compliance e delle procedure di sicurezza implementate.
Questa mossa da parte di AGID evidenzia la crescente attenzione e vigilanza delle autorità sulle questioni di sicurezza cloud. Sottolinea l’importanza critica di protocolli avanzati e robuste misure di protezione dati nel panorama digitale odierno.
Resta da vedere come PA Digitale risponderà a questa richiesta di chiarimenti, e come l’intera vicenda influenzerà il futuro della sicurezza cloud in Italia.
Redazione
Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...

Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...

L’ecosistema del cybercrimine russo è entrato in una fase di profonda mutazione, innescata da una combinazione di fattori: una pressione internazionale senza precedenti da parte delle forze dell’...

I ricercatori della sicurezza hanno scoperto delle vulnerabilità in un sito web della FIA che conteneva informazioni personali sensibili e documenti relativi ai piloti, tra cui il campione del mondo ...