Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x120
LECS 320x100 1
AGID Indaga sull’Attacco Ransomware: chiesti dettagli a PA Digitale, la Sicurezza Cloud sotto inchiesta

AGID Indaga sull’Attacco Ransomware: chiesti dettagli a PA Digitale, la Sicurezza Cloud sotto inchiesta

Redazione RHC : 15 Dicembre 2023 11:58

Come abbiamo riportato in un recente aggiornamento, un attacco ransomware si è abbattuto sul Cloud Service Provider Westpole. L’incidente ha messo in ginocchio numerosi servizi aziendali interconnessi, tra cui quelli cruciali di PA Digitale. L’azienda ha reagito tempestivamente emettendo comunicati regolari, con l’ultimo del 13 dicembre. Tale comunicato è stato inviato anche a Red Hot Cyber, nel quale si assicurava il graduale ripristino dei sistemi.

Tuttavia, la situazione si è ulteriormente complicata con l’intervento di AGID (Agenzia per l’Italia Digitale), un organo governativo italiano responsabile della supervisione dell’ambito digitale. Ai sensi dell’art. 14bis comma 2 lettera i) del CAD, AGID ha richiesto chiarimenti dettagliati a PA Digitale SpA entro 2 giorni, con focus su diversi punti chiave.

Innanzitutto, AGID ha chiesto di chiarire se l’evento ha coinvolto i servizi di conservazione a norma, un aspetto cruciale considerando la sensibilità dei dati gestiti. Successivamente, la richiesta si è concentrata sui dettagli dei disservizi, esortando PA Digitale a fornire una panoramica completa delle aree colpite e delle funzionalità compromesse.


Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

PA Digitale è stata altresì sollecitata a condividere le azioni intraprese per risolvere e mitigare il problema. E’ stato richiesto anche di fornire un quadro delle misure di sicurezza adottate per prevenire futuri incidenti. AGID ha puntato a comprendere l’impatto preciso dell’incidente sugli utenti, mettendo in luce l’importanza di una comunicazione chiara e trasparente con la clientela.

Infine, è stata richiesta da AGID la documentazione dettagliata sul sistema di conservazione e di protezione dei documenti di PA Digitale. AGID ha sottolineato l’importanza di una rigorosa compliance e delle procedure di sicurezza implementate.

Questa mossa da parte di AGID evidenzia la crescente attenzione e vigilanza delle autorità sulle questioni di sicurezza cloud. Sottolinea l’importanza critica di protocolli avanzati e robuste misure di protezione dati nel panorama digitale odierno.

Resta da vedere come PA Digitale risponderà a questa richiesta di chiarimenti, e come l’intera vicenda influenzerà il futuro della sicurezza cloud in Italia.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Inviare un’email a un destinatario sbagliato, è da considerarsi data breach?
Di Stefano Gazzella - 25/11/2025

Piaccia o meno, l’invio di un’email a un destinatario errato costituisce una violazione di dati personali secondo il GDPR. Ovviamente, questo vale se l’email contiene dati personali o se altrime...

Immagine del sito
5.000 utenti italiani “freschi” in vendita nelle underground. Scopriamo di cosa si tratta
Di Redazione RHC - 25/11/2025

Nel gergo dei forum underground e dei marketplace del cybercrime, il termine combo indica un insieme di credenziali rubate composto da coppie del tipo email:password. Non si tratta di semplici elenchi...

Immagine del sito
AGI: Storia dell’Intelligenza Artificiale Generale. Dalla nascita alla corsa agli armamenti
Di Redazione RHC - 25/11/2025

Sulla veranda di una vecchia baita in Colorado, Mark Gubrud, 67 anni, osserva distrattamente il crepuscolo in lontananza, con il telefono accanto a sé, lo schermo ancora acceso su un’app di notizie...

Immagine del sito
Anthropic lancia Claude Opus 4.5, il modello di intelligenza artificiale più avanzato
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Anthropic ha rilasciato Claude Opus 4.5 , il suo nuovo modello di punta, che, secondo l’azienda, è la versione più potente finora rilasciata e si posiziona al vertice della categoria nella program...

Immagine del sito
La Sorveglianza Digitale sui Lavoratori sta Arrivando: Muovi il Mouse più Veloce!
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Il lavoro da remoto, ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitor...