Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

AI al servizio della storia: la tecnologia che decifra i segreti del passato

Redazione RHC : 9 Febbraio 2025 16:27

Dalla finanza alla medicina, l’intelligenza artificiale (AI) sta cambiando profondamente la vita moderna. Ora ha cominciato a entrare nello studio dei testi antichi: dai classici greci e latini alle iscrizioni oracolari cinesi su ossa, le reti neurali artificiali stanno diventando la chiave per decifrare i testi antichi.

Non solo possono controllare vasti archivi e colmare le lacune, ma anche decodificare lingue rare o estinte di cui non c’è quasi traccia, permettendo alla saggezza antica di riapparire alla luce della tecnologia moderna.

Nell’ottobre del 2023 Federica Nicolardi ha ricevuto una mail con un’immagine che ha rivoluzionato la sua ricerca. Questa immagine mostra i resti di un rotolo di papiro sopravvissuto alla catastrofe del Vesuvio del 79 d.C. e scoperto nel XVIII secolo tra i resti di una lussuosa villa nell’antica città di Ercolano.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Questi antichi papiri facevano parte di centinaia di volumi di libri antichi. Tuttavia, sono diventati fragili a causa dell’erosione del tempo e la maggior parte di essi non può essere aperta.

Nicolardi è una studiosa di papiro presso l’Università Federico II di Napoli. Ha partecipato a uno studio utilizzando l’intelligenza artificiale per leggere testi difficili. Ora è stata testimone di un miracolo: nella foto, su un pezzo di nastro di papiro, le lettere greche erano fittamente intrecciate e brillavano di nuova vita dall’oscurità.

Questo progetto, chiamato “Vesuvius Challenge”, è solo la “punta dell’iceberg” negli sforzi di AI per rimodellare la ricerca storica antica.

Le reti neurali ricostruiscono testi antichi

I computer sono stati utilizzati per decenni per classificare e analizzare il testo digitalizzato, ma è l’uso delle reti neurali ad essere attualmente più interessante. Le reti neurali sono costituite da una struttura gerarchica di nodi interconnessi, in particolare reti neurali “profonde” con più strati interni.

I modelli di rete neurale convoluzionale (CNN) sono in grado di acquisire con precisione strutture di dati simili a griglie da queste immagini. Se da un lato il modello CNN brilla nel campo del riconoscimento ottico dei caratteri, dall’altro apre anche altre strade applicative diversificate. Ad esempio, durante l’esplorazione delle iscrizioni sulle ossa degli oracoli, un gruppo di ricerca cinese ha utilizzato abilmente questi modelli per ripristinare dei testi gravemente erosi, condurre un’analisi approfondita dell’evoluzione delle iscrizioni sulle ossa degli oracoli nel tempo e riassemblare i pezzi rotti per ricreare le iscrizioni sulle ossa.

Allo stesso tempo, le reti neurali ricorrenti (RNN), un modello progettato specificamente per l’elaborazione di dati di sequenze lineari, hanno iniziato a mostrare un grande potenziale nella ricerca, traduzione e riempimento dei contenuti mancanti nei testi antichi trascritti. Gli RNN sono stati utilizzati per fornire suggerimenti intelligenti per i caratteri mancanti in centinaia di testi amministrativi e legali strettamente formattati dell’antico periodo babilonese.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Operazione Checkmate: colpo grosso delle forze dell’ordine. BlackSuit è stato fermato!
Di Redazione RHC - 25/07/2025

Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...

I Mostri sono stati puniti! GreySkull: 18 condanne e 300 anni di carcere per i pedofili
Di Redazione RHC - 25/07/2025

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...

Nuovi attacchi all’Italia da NoName057(16) e una Infiltrazione nel sistema idrico ceco
Di Redazione RHC - 24/07/2025

“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...

XSS.IS messo a tacere! Dentro l’inchiesta che ha spento uno dei bazar più temuti del cyber‑crime
Di Luca Stivali - 24/07/2025

Immagina di aprire, come ogni sera, il bookmark del tuo forum preferito per scovare nuove varianti di stealer o l’ennesimo pacchetto di credenziali fresche di breach. Invece della solita bachec...

Firefox 141: rilasciato un aggiornamento critico di Sicurezza
Di Redazione RHC - 24/07/2025

Il 22 luglio 2025, Mozilla ha rilasciato Firefox 141, un aggiornamento volto a migliorare la sicurezza del browser. Nell’ambito del Bollettino MFSA 2025-56, sono state risolte 18 vulnerabilit&#...