Redazione RHC : 25 Ottobre 2021 06:18
Ai-Da è un robot umanoide artista, creato da Aidan Meller e prende il nome dalla celebre Ada Lovelace, la prima programmatrice della storia della quale abbiamo parlato approfonditamente in un recente in un articolo.
I funzionari doganali egiziani hanno arrestato l’artista robot umanoide Ai-Da e il suo creatore Aidan Meller con l’accusa di spionaggio prima di una mostra che si sarebbe tenuta sullo sfondo delle piramidi egiziane.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il motivo della detenzione era il modem integrato in Ai-Da e la presenza di telecamere negli occhi, che il robot usa per disegnare. Di conseguenza, Ai-Da ha trascorso una settimana e mezza alla dogana. Per risolvere la situazione è stato coinvolto l’ambasciatore britannico.
“Posso sbarazzarmi del modem, ma non riesco a cavarle gli occhi”
ha detto Meller in un’intervista a The Guardian.
“Voglio essere chiaro: è un’artista robot, non una spia. La gente ha paura dei robot, lo capisco. Ma l’intera situazione è ironica, perché l’obiettivo di Ai-Da è evidenziare e mettere in guardia sull’abuso del progresso tecnologico”
ha spiegato Meller.
La robo-artista e la sua scultura sono state inviate in aereo al Cairo dopo la loro liberazione. Le opere di Ai-Da partecipano a Forever Is Now, che durerà fino al 7 novembre.
Ai-Da nasce da un’idea di un team di programmatori, robotica, psicologi ed esperti d’arte.
Il progetto multimilionario, completato nel 2019 e aggiornato con l’avanzare della tecnologia AI, prende il nome dalla matematica inglese Ada Lovelace, famosa per aver creato una descrizione di una macchina informatica.
I servizi segreti statunitensi hanno riferito di aver scoperto e sequestrato una rete di apparecchiature di telecomunicazione nell’area di New York in grado di interrompere il servizio di telefonia ...
Il colosso Cloudflare ha reso noto di aver gestito in autonomia un attacco DDoS (Distributed Denial-of-Service) senza precedenti, il più grande mai visto fino ad ora. L’attacco ipervolumetrico ha r...
Il cyberspazio non è più una dimensione marginale ma un vero e proprio dominio operativo strategico. La sua rilevanza è oggi equiparabile a quella di terra mare aria e spazio. L’accelerazione tec...
Da qualche giorno sta circolando la notizia, che al momento non mi risulta sia stata confermata da fonti ufficiali, di un attacco ransomware veicolato attraverso la funzionalità di gestione delle “...
L’Agenzia europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha annunciato di aver identificato il ransomware che ha bloccato gli aeroporti europei. L’incidente ha colpito diverse città europee, tra cu...