Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Alla scoperta di Key Wolf ransomware. Il ransomware che non chiede un riscatto

Davide Santoro : 31 Marzo 2023 16:00

Il Cyber Threat Intelligence team di Bi.zone ha individuato una nuova minaccia che si fa chiamare Key Wolf, un threat actor che agisce mediante l’uso di un ransomware. Ma a differenza dei ransomware e delle cyber-gang a cui siamo abituati, non chiede alcun riscatto e non è mosso da interesse economico.

Inoltre – almeno da quello che sembrerebbe finora – sembra non essere a “target”, ma colpisce nel mucchio mediante l’invio massivo di email. Ma andiamo ad analizzare meglio questa nuova minaccia che, come ci insegna la storia recente, potrebbe essere copiata anche da altri gruppi.

Key Wolf

Il gruppo Key Wolf in queste ore sta bombardando le email degli utenti russi con un ransomware che, in caso di avvio, non contiene alcuna richiesta di riscatto e non fornisce alcuna indicazione per recuperare i file infetti.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Attualmente sembrerebbe che Key Wolf stia utilizzando due file malevoli con nomi pressoché identici “Информирование зарегистрированных.exe” e “Информирование зарегистрированных.hta” che verrebbero inviati alle potenziali vittime – del tutto casuali come anticipato prima – via email.

    Il primo è un archivio autoestraente che contiene due file: gUBmQx.exe e LICENSE, mentre il secondo contiene uno script per il download di gUBmQx.exe che viene scaricato dalla nota e discussa piattaforma di sharing ZippyShare che, come confermato da un post sul loro blog ufficiale smetterà di funzionare a fine marzo 2023.

    Il file in questione contiene il ransomware del Key Group, a sua volta basato su un altro programma malevolo, Chaos di cui si parla in un noto forum underground fin dal giugno 2021 quando l’utente ryukRans scrisse un post condividendo un link Github per il Chaos Ransomware Builder.

    Da allora sono state rilasciate diverse versioni e, nel giugno 2022, l’utente chaos_exe ha lanciato – all’interno del medesimo forum underground – una campagna Raas(ransomware-as-a-service) – con l’intento esplicito di reclutare pentesters

    E’ particolarmente interessante notare che il ransomware di Key Wolf è stato creato utilizzando Chaos Ransomware Builder 4.0.

    Funzionamento del ransomware

    Analizziamo ora il funzionamento del ransomware di Key Wolf in dettaglio:

    La prima cosa che farà il ransomware una volta avviato sarà quella di controllare se esista un processo con lo stesso nome e, in caso affermativo (e, quindi, con il ransomware già in esecuzione), il processo appena avviato si interromperà, mentre, in caso negativo, il processo si avvierà e compierà queste azioni:

    • Se il campo checkSleep è impostato su true e se la directory di avvio non è %APPDATA%, il file .exe attenderà il numero di secondi specificato nel campo sleepTextbox.
    • Se checkAdminPrivilage è true, il file dannoso si copia in %APPDATA% e avvia un nuovo processo come amministratore utilizzando runas. Se l’operazione viene rifiutata dall’utente, la funzione riparte. Tuttavia, se i nomi coincidono ed il programma è stato lanciato da %APPDATA% la funzione si ferma (quindi non c’è recursione infinita durante l’avvio).
    • Se checkAdminPrivilage è false, ma checkCopyRoaming è true, si verifica lo stesso processo di quando checkAdminPrivilage è true, ma senza l’escalation dei privilegi tramite runas.
    • Se checkStartupFolder è true, viene creato un collegamento Web a un file dannoso in %APPDATA%\Microsoft\Windows\Start Menu\Programs\Startup, il che significa che il file verrà scaricato automaticamente.
    • Se checkAdminPrivilage è true allora si attiveranno questi processi:
    1. Se checkdeleteShadowCopies è abilitato, la funzione elimina le copie shadow utilizzando vssadmin delete shadows /all /quiet & wmic shadowcopy delete.
    2. Se checkDisableRecoveryMode è abilitato, la funzione disattiva la modalità di ripristino utilizzando bcdedit /set {default} bootstatuspolicy ignoreallfailures & bcdedit /set {default} recoveryenabled no.
    3. Se checkdeleteBackupCatalog è abilitato, la funzione elimina tutte le copie di backup utilizzando wbadmin delete catalog -quiet.
    4. Se checkSpread è true, il malware si copia su tutti i dischi tranne C. Il suo nome file è impostato nella configurazione spreadName (in questo caso, surprise.exe).
    5. A questo punto crea una nota in %APPDATA%\\\ e la apre a schermo. La nota contiene il seguente testo: We are the keygroup777 ransomware we decided to help Ukraine destroy Russian computers, you can help us and transfer money to a bitcoin wallet .
    6. A questo punto installa la seguente immagine come tema del desktop:



    Il malware andrà a cifrare ogni disco(tranne il disco C) e le seguenti cartelle in modo ricorsivo:

    • %USERPROFILE%\\Desktop
    • %USERPROFILE%\\Links
    • %USERPROFILE%\\Contacts
    • %USERPROFILE%\\Desktop
    • %USERPROFILE%\\Documents
    • %USERPROFILE%\\Downloads
    • %USERPROFILE%\\Pictures
    • %USERPROFILE%\\Music
    • %USERPROFILE%\\OneDrive
    • %USERPROFILE%\\Saved Games
    • %USERPROFILE%\\Favourites
    • %USERPROFILE%\\Searches
    • %USERPROFILE%\\Videos
    • %APPDATA%
    • %PUBLIC%\\Documents
    • %PUBLIC%\\Pictures
    • %PUBLIC%\\Music
    • %PUBLIC%\\Videos
    • %PUBLIC%\\Desktop

    A questo punto il malware andrà a controllare ogni file nelle directory(ed ovviamente nelle sotto directory) selezionate e, in base alle dimensioni, effettuerà le seguenti operazioni:

    1. Se il file è inferiore a 2,117,152 byte verrà cifrato con AES256‑CBC, la password è di 20 byte ed utilizza questo set di caratteri: abcdefghijklmnopqrstuvwxyzABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ1234567890*!=&?&/ ed è generata con l’aiuto della funzione standard Random(). Dopo la crittografia la password viene scritta nen tag XML che viene crittografato con RSA1024‑OAEP e codificato in Base64.
    2. Se il file è di 2.117.152 byte o maggiore ma comunque inferiore a 200.000.000 di byte, il numero di byte casuali generati ed aggiunti al file è pari ad un quarto della dimensione del file stesso, i byte vengono aggiunti con la stessa modalità descritta sopra ed il file contiene una password cifrata irrecuperabile ed è teoricamente indecifrabile.
    3. Quando la dimensione del file supera i 200.000.000 di byte, viene aggiunto al file un numero casuale di byte compreso tra 200.000.000 e 300.000.000 di byte con la stessa procedura ed anche qui il file viene cifrato con una password randomica ed è teoricamente irrecuperabile.

    Il ransomware ha anche un’altra strana funzione, controlla se negli appunti è presente un indirizzo bitcoin e, in caso affermativo, lo sostituisce con un indirizzo riconducibile agli attaccanti.

    Allo stato attuale dei fatti possiamo affermare che questo gruppo non sembra mosso da interessi economici e la finalità dello stesso sia quella di danneggiare il maggior numero di computer russi, tuttavia, sembra sia ancora troppo presto per poter dare una matrice ed un obiettivo certo al gruppo, non sappiamo se si tratti di hacktivisti, di semplici vandali del web o, magari, di un gruppo che voglia sfruttare la situazione geopolitica internazionale per pubblicizzarsi in vista di un possibile futuro.

    Davide Santoro
    Da sempre patito di sicurezza informatica e geopolitica cerca da sempre di unire queste due passioni, ultimamente ho trovato soddisfazione nell’analisi dei gruppi ransomware, si occupa principalmente di crittografia ed è un sostenitore del software libero.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Hai la carta di credito in tasca? I Criminal hacker ringraziano!
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Una nuova campagna malware per Android sta prendendo di mira i clienti bancari in Brasile, India e Sud-est asiatico, combinando frodi contactless NFC, intercettazione delle chiamate e sfruttamento del...

    Google Chrome a tutta Privacy! Un nuovo blocco per gli script in modalità incognito
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Google sta testando una nuova funzionalità per migliorare la privacy nella modalità di navigazione in incognito di Chrome su Windows: il blocco degli script in incognito (PrivacySandboxFinge...

    Droni in missione potranno decidere in modo autonomo quali uomini uccidere?
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Sembra che gli Stati Uniti abbiano già seriamente preso in considerazione il concetto di guerra autonoma. Il jet da combattimento autonomo della DARPA , risulta in grado di combattere senza pilot...

    CrowdStrike Global Threat Report 2025: l’anno dell’avversario intraprendente
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    CrowdStrike ha pubblicato il suo Global Threat Report 2025, che documenta un balzo in avanti nel comportamento dei criminali informatici e dei gruppi statali. Gli esperti definiscono il 2024 “l...

    Dopo il bucato, Figure 02 ora piega il bucato. Ma per ora dovrai continuare a farlo da solo
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Solamente due settimane fa, il robot umanoide prodotto da Figure ha destato in noi grande meraviglia, quando con destrezza ha preso degli indumenti da un paniere dei panni sporchi e li ha collocati al...