Manuel Roccon : 6 Gennaio 2024 08:45
Metasploit è un framework di pentesting utilizzato sia da hacker etici che da aggressori malintenzionati per analizzare e sfruttare le vulnerabilità all’interno di un sistema, rete o server.
Metasploit contiene tutti gli strumenti utili e necessari per coprire tutto il ciclo di vita di un attacco informatico, dal information gathering, all’esecuzione di exploit, al movimento laterale fino all’infiltrazione di dati direttamente dalla stessa console, senza dover utilizzare altri strumenti che quelli forniti dal framework.
Inoltre è molto orizzontale, permette a chiunque di creare i propri moduli e importarli velocemente. Inoltre i moduli possono interagire l’uno con l’altro.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Negli anni questo strumento è diventato uno dei principali tool utilizzati nella sicurezza informatica che ogni giorno continua a evolversi aggiungendo sempre più exploit e moduli di varia natura (scanner, fuzzing).
Grazie ai suoi costanti aggiornamenti, ad oggi Metasploit fornisce più di 2250 exploit. Questi exploit si trovano in 25 piattaforme come Python, Java, Cisco e Android.
Nella versione community Metasploit può essere usato liberamente da tutti, mentre esiste una versione pro più completa ovviamente a pagamento.
Il framework nasce nel 2003 quando gli sviluppatori H.D. Moore e Matt Miller volevano fornire uno strumento di rete basato su Perl creando il progetto Metasploit. Nel 2007 è stato convertito in Ruby..
Nel 2009, Rapid7 ha acquisito la licenza per il progetto. È diventato uno strumento praticabile per prendere di mira sfruttamenti remoti e soluzioni anti-forensi.
Da allora, è diventato sempre più lo strumento di riferimento per i vari professionisti nella sicurezza offensive, in quanto sempre più facile e completo di ogni cosa necessaria a differenza di utilizzare una moltitudine di strumenti diversi.
In seguito alcuni comandi e moduli principali per interagire con il framework::
Con il framework possiamo fare innumerevoli cose, qui alcune elencate:
Con Metasploit un utente malintenzionato utilizzando Metasploit, può assumere il pieno controllo di una macchina presa di mira con il minimo sforzo e con capacità tecniche limitate.
In questo breve articolo abbiamo accennato a un potente strumento tuttofare utilizzato da hacker e professionisti nella cyber security. Nei prossimi articoli andremo ad analizzare meglio l’utilizzo di Metasploit in situazioni reali.
Sasha Levin, sviluppatore di kernel Linux di lunga data, che lavora presso NVIDIA e in precedenza presso Google e Microsoft, ha proposto di aggiungere alla documentazione del kernel regole formali per...
Google sta trasformando il suo motore di ricerca in una vetrina per l’intelligenza artificiale, e questo potrebbe significare un disastro per l’intera economia digitale. Secondo un nuovo...
Il panorama delle minacce non dorme mai, ma stavolta si è svegliato con il botto. Il 18 luglio 2025, l’azienda di sicurezza Eye Security ha lanciato un allarme che ha subito trovato eco ne...
Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006