Manuel Roccon : 6 Gennaio 2024 08:45
Metasploit è un framework di pentesting utilizzato sia da hacker etici che da aggressori malintenzionati per analizzare e sfruttare le vulnerabilità all’interno di un sistema, rete o server.
Metasploit contiene tutti gli strumenti utili e necessari per coprire tutto il ciclo di vita di un attacco informatico, dal information gathering, all’esecuzione di exploit, al movimento laterale fino all’infiltrazione di dati direttamente dalla stessa console, senza dover utilizzare altri strumenti che quelli forniti dal framework.
Inoltre è molto orizzontale, permette a chiunque di creare i propri moduli e importarli velocemente. Inoltre i moduli possono interagire l’uno con l’altro.
Cybersecurity Awareness per la tua azienda? Scopri BETTI RHC!Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Red hot cyber ha sviluppato da diversi anni una Graphic Novel, l'unica nel suo genere nel mondo, che consente di formare i dipendenti sulla sicurezza informatica attraverso la lettura di un fumetto. Scopri di più sul corso a fumetti di Red Hot Cyber. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Negli anni questo strumento è diventato uno dei principali tool utilizzati nella sicurezza informatica che ogni giorno continua a evolversi aggiungendo sempre più exploit e moduli di varia natura (scanner, fuzzing).
Grazie ai suoi costanti aggiornamenti, ad oggi Metasploit fornisce più di 2250 exploit. Questi exploit si trovano in 25 piattaforme come Python, Java, Cisco e Android.
Nella versione community Metasploit può essere usato liberamente da tutti, mentre esiste una versione pro più completa ovviamente a pagamento.
Il framework nasce nel 2003 quando gli sviluppatori H.D. Moore e Matt Miller volevano fornire uno strumento di rete basato su Perl creando il progetto Metasploit. Nel 2007 è stato convertito in Ruby..
Nel 2009, Rapid7 ha acquisito la licenza per il progetto. È diventato uno strumento praticabile per prendere di mira sfruttamenti remoti e soluzioni anti-forensi.
Da allora, è diventato sempre più lo strumento di riferimento per i vari professionisti nella sicurezza offensive, in quanto sempre più facile e completo di ogni cosa necessaria a differenza di utilizzare una moltitudine di strumenti diversi.
In seguito alcuni comandi e moduli principali per interagire con il framework::
Con il framework possiamo fare innumerevoli cose, qui alcune elencate:
Con Metasploit un utente malintenzionato utilizzando Metasploit, può assumere il pieno controllo di una macchina presa di mira con il minimo sforzo e con capacità tecniche limitate.
In questo breve articolo abbiamo accennato a un potente strumento tuttofare utilizzato da hacker e professionisti nella cyber security. Nei prossimi articoli andremo ad analizzare meglio l’utilizzo di Metasploit in situazioni reali.
Nel suo ultimo aggiornamento, il colosso della tecnologia ha risolto 175 vulnerabilità che interessano i suoi prodotti principali e i sistemi sottostanti, tra cui due vulnerabilità zero-day attivame...
Nonostante Internet Explorer sia ufficialmente fuori supporto dal giugno 2022, Microsoft ha recentemente dovuto affrontare una minaccia che sfrutta la modalità Internet Explorer (IE Mode) in Edge, pr...
Datacenter nello spazio, lander lunari, missioni marziane: il futuro disegnato da Bezos a Torino. Ma la vera rivelazione è l’aneddoto del nonno che ne svela il profilo umano Anche quest’anno Tori...
E’ stata individuata dagli analisti di Sophos, una complessa operazione di malware da parte di esperti in sicurezza, che utilizza il noto servizio di messaggistica WhatsApp come mezzo per diffondere...
È stata identificata una vulnerabilità critica nell’architettura di sicurezza hardware AMD SEV-SNP, che impatta i principali provider cloud (AWS, Microsoft Azure e Google Cloud). Tale bug consente...