Redazione RHC : 28 Giugno 2025 11:02
I ricercatori di sicurezza informatica hanno scoperto una sofisticata campagna malware che sfrutta la popolarità degli strumenti di intelligenza artificiale per prendere di mira gli utenti di lingua cinese.
Questa campagna rappresenta un’evoluzione preoccupante nelle tattiche di ingegneria sociale, in cui gli autori delle minacce sfruttano le tendenze tecnologiche emergenti per aumentare i tassi di successo dei loro attacchi.
Le vittime vengono indotte a scaricare programmi di installazione apparentemente legittimi per le applicazioni cinesi più diffuse, come WPS Office, Sogou e DeepSeek.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
L’attacco sfrutta falsi programmi di installazione mascherati da download di software legittimi, tra cui il famoso chatbot con intelligenza artificiale DeepSeek, per distribuire minacce persistenti avanzate sui sistemi delle vittime.
Questi programmi di installazione contraffatti, distribuiti principalmente come file MSI, contengono payload sofisticati progettati per compromettere il sistema a lungo termine, mantenendo la massima discrezione attraverso tecniche di elusione avanzate.
Gli analisti di Netskope hanno identificato questa campagna durante le normali attività di ricerca delle minacce, scoprendo che i falsi programmi di installazione forniscono due componenti dannosi principali: Sainbox RAT, una variante della famigerata famiglia Gh0stRAT, e una versione modificata del rootkit open source Hidden.
La catena di infezione si avvia quando il programma di installazione MSI dannoso esegue una doppia operazione ingannevole: installa contemporaneamente il software legittimo per evitare sospetti nell’utente e distribuisce il suo payload dannoso tramite una complessa tecnica di caricamento laterale delle DLL.
L’utilizzo di varianti di RAT commerciali, come Gh0stRAT, e di rootkit del kernel open source, come Hidden, offre agli aggressori controllo e furtività senza richiedere un notevole sviluppo personalizzato. Netskope Threat Labs continuerà a monitorare l’evoluzione del RAT Sainbox e delle TTP del gruppo Silver Fox.
Gli Stati Uniti e diversi Paesi alleati hanno lanciato un allarme congiunto sulla crescente offensiva cibernetica condotta da attori sponsorizzati dalla Repubblica Popolare Cinese. Secondo una nuova C...
Un esperto di sicurezza ha scoperto che sei dei gestori di password più diffusi, utilizzati da decine di milioni di persone, sono vulnerabili al clickjacking, un fenomeno che consente agli aggres...
NetScaler ha avvisato gli amministratori di tre nuove vulnerabilità in NetScaler ADC e NetScaler Gateway, una delle quali è già utilizzata in attacchi attivi. Sono disponibili aggiornam...
Grazie alla nostra community recentemente sono venuto a conoscenza di un tentativo di phishing contro PagoPA e ho deciso di fare due cose. Per prima cosa attivarmi in prima persona per arrecare un dan...
Un giovedì nero per milioni di utenti Microsoft Teams in tutto il mondo. Una funzionalità chiave della piattaforma di collaborazione – l’apertura dei documenti Office incorpora...