Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Russia colpita dal ransomware: LokiLocker e BlackBit minacciano le imprese locali

Redazione RHC : 25 Maggio 2023 07:24

Gli esperti di FACCT Digital Forensic Lab avvertono di un aumento dell’attività dei ransomware LokiLocker e BlackBit in Russia. Un terzo di tutte le vittime di questi ransomware nel mondo si trova nella Federazione Russa – 21 aziende

Gli aggressori chiedono un riscatto fino a 100.000 dollari (8 milioni di rubli) per la decrittazione dei dati. Tuttavia, è importante notare che non rubano informazioni o crittografano file su computer in cui il persiano è selezionato come lingua utente.

Gli esperti hanno registrato i primi attacchi utilizzando LokiLocker nella primavera del 2022 in Medio Oriente, sebbene il ransomware stesso sia apparso nell’estate del 2021. Successivamente, sono stati scoperti in tutto il mondo attacchi che utilizzano LokiLocker, distribuito tramite il programma partner RaaS (Ransomware-as-a-Service, “estorsione come servizio”).

Pannello di accesso a BlackBit (Fonte Facct)

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?

Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence".  A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

In Russia, insieme a LokiLocker, gli aggressori hanno utilizzato un nuovo ransomware “correlato” con il marchio BlackBit per attaccare le medie e piccole imprese. In termini di funzionalità, è quasi identico a LokiLocker, la differenza principale è solo nella denominazione: l’estensione viene utilizzata per i file crittografati .blackbit.

Dall’aprile 2022, LokiLocker e BlackBit hanno attaccato almeno 62 aziende in tutto il mondo, con 21 vittime in Russia, secondo il Digital Forensics Lab. Fondamentalmente, si tratta di piccole e medie imprese dei settori dell’edilizia, del turismo e del commercio al dettaglio.

L’importo del riscatto iniziale varia da 10.000 ai 100.000 dollari, dipende dalla capacità finanziaria dell’azienda e dal numero di chiavi di decrittazione acquistate dalla vittima: ogni host crittografato richiede la propria chiave univoca.

Una delle funzionalità del ransomware è il controllo della lingua di input: se il malware trova la lingua persiana installata sul computer, interrompe le sue attività. Tuttavia, la questione dell’origine degli aggressori è ancora aperta.

Messaggio che compare all’apertura del file .blackbit (Fonte Facct)

Alcuni ricercatori ritengono che gli attacchi di LokiLocker e BlackBit siano effettuati “sotto false flag” per rendere difficile il lavoro dei ricercatori. Allo stesso tempo, gli esperti di FACCT non escludono la possibilità che la composizione del gruppo possa essere internazionale, nonostante il programma di affiliazione e le prime versioni di questi ransomware siano state create da madrelingua persiani.

FACCT ha stabilito che la durata media degli attacchi LokiLocker e BlackBit varia da un giorno a diversi giorni. Gli aggressori lanciano l’attacco utilizzando servizi di accesso remoto compromessi, principalmente terminal server RDP (Remote Desktop Protocol) pubblicamente disponibili. Per ottenere l’accesso al server RDP, gli aggressori possono utilizzare la selezione di accessi e password o acquistarli su risorse Internet underground da intermediari.

Dopo aver ottenuto l’accesso iniziale, gli aggressori cercano di prendere piede nella rete e ottenere credenziali privilegiate, per le quali utilizzano la nota e legittima utility Mimikatz. Nel processo di ricognizione, gli aggressori possono esaminare file e documenti sugli host per valutare la capacità finanziaria della vittima, ma non rubano questi dati.

Richiesta di riscatto (Fonte Facct)

Per comunicare con le vittime, gli hacker utilizzano la posta elettronica e il messenger di Telegram. Se il riscatto non viene ricevuto e il decryptor non viene utilizzato entro 30 giorni, il ransomware distrugge tutti i dati sul sistema compromesso.

Alla luce delle tensioni geopolitiche, le imprese russe sono sempre più prese di mira da attacchi informatici, in cui il ransomware, precedentemente raro in Russia, sta svolgendo un ruolo sempre più importante. 

Tuttavia, sebbene gli aggressori di LokiLocker e BlackBit non utilizzino metodi sofisticati e innovativi, il loro successo è dovuto all’atteggiamento negligente delle aziende nei confronti della sicurezza dei servizi di accesso remoto esterni, in particolare dei terminal server accessibili al pubblico, che amplia notevolmente le possibilità di attacco e rende più facile per gli aggressori.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

SIEM Satellitare: La difesa USA sviluppa una AI per la difendere i satelliti dagli hacker
Di Redazione RHC - 13/09/2025

Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...

L’Italia tra i grandi degli Spyware! Un grande terzo posto dopo Israele e USA
Di Redazione RHC - 12/09/2025

Non brilliamo molto nella sicurezza informatica, ma sugli Spyware siamo tra i primi della classe! Secondo una ricerca dell’Atlantic Council, il settore dello spyware è in piena espansione, poiché ...

Addio a PowerShell 2.0 e WMIC! La grande pulizia di Windows 11 è iniziata
Di Redazione RHC - 12/09/2025

Gli utenti di Windows 11 che hanno installato l’aggiornamento di settembre 2025 potrebbero pensare che non cambi praticamente nulla. A prima vista, KB5065426 sembra una normale piccola patch che Mic...

Arriva SpamGPT! il nuovo kit di phishing che combina AI, Spam e Genialità diabolica
Di Redazione RHC - 11/09/2025

Un nuovo strumento chiamato SpamGPT è apparso sui forum underground ed è rapidamente diventato oggetto di discussione nel campo della sicurezza informatica. Il software malevolo combina le capacità...

Gli hacker criminali di The Gentlemen pubblicano un attacco al laboratorio Santa Rita
Di Redazione RHC - 10/09/2025

Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) al laboratorio Santa Rita. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o t...