Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Fortinet 970x120px
Banner Ancharia Mobile 1
Altri 0day su MS Exchange vengono sfruttati attivamente. Questa volta si tratta di LockBit

Altri 0day su MS Exchange vengono sfruttati attivamente. Questa volta si tratta di LockBit

Redazione RHC : 14 Ottobre 2022 08:00

Sebbene Microsoft non abbia ancora risolto le vulnerabilità zero-day di ProxyNotShell rilevate in Exchange il mese scorso, la società sta ora esaminando un nuovo report relativo ad una nuova vulnerabilità zero-day utilizzata per compromettere i server di Exchange. 

Gli hacker (si tratta di affiliati) stanno sfruttando questo bug per distribuire il ransomware LockBit.

La società sudcoreana AhnLab ha avvertito dell’uso di un’altra vulnerabilità 0day da parte degli hacker. I ricercatori riferiscono di essere a conoscenza di almeno un incidente verificatosi nel luglio 2022, quando gli aggressori hanno utilizzato una webshell precedentemente distribuita su un server Exchange per elevare i privilegi al livello di amministratore di Active Directory, rubare 1,3 TB di dati e crittografare i sistemi aziendali delle vittime.


RHC0002 CTIP Corso Dark Web Cyber Threat Intelligence

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Gli esperti che hanno indagato sull’incidente scrivono che gli aggressori hanno impiegato una settimana per acquisire l’account dell’amministratore di Active Directory. Allo stesso tempo, il server Exchange sembra essere stato compromesso utilizzando una sorta di “vulnerabilità zero-day non divulgata”, sebbene la società vittima abbia ricevuto supporto tecnico da Microsoft e abbia installato regolarmente aggiornamenti di sicurezza dopo un’altra compromissione avvenuta a dicembre 2021.

“Tra le vulnerabilità divulgate dopo il maggio di quest’anno, non ci sono state segnalazioni di vulnerabilità legate all’esecuzione di remote code execution o creazione di file”, spiegano gli esperti. “Quindi, dato che la web shell è stata creata il 21 luglio, sembra che gli aggressori abbiano sfruttato una vulnerabilità zero-day non divulgata”.

Allo stesso tempo, AhnLab non è sicuro che i criminali non abbiano sfruttato le già citate vulnerabilità di ProxyNotShell, sebbene le tattiche di attacco fossero completamente diverse.

“Forse, le vulnerabilità in Microsoft Exchange Server (CVE-2022-41040, CVE-2022-41082) scoperte dalla società vietnamita di sicurezza delle informazioni GTSC il 28 settembre sono state utilizzate in questo caso, ma il metodo di attacco, il nome del file della web shell creata e gli attacchi successivi effettuati dopo la creazione, non corrispondono a tali vulnerabilità. Riteniamo che altri aggressori abbiano sfruttato una diversa vulnerabilità zero-day”, affermano i ricercatori.

Sebbene gli esperti di AhnLab non siano completamente sicuri, vale la pena notare che gli specialisti della sicurezza delle informazioni sono a conoscenza di almeno altre tre vulnerabilità non divulgate in Exchange. 

Quindi, il mese scorso, gli esperti della Zero Day Initiative hanno detto a Microsoft di aver scoperto tre problemi in Exchange contemporaneamente, che sono stati tracciati con gli identificativi ZDI-CAN-18881 , ZDI-CAN-18882 e ZDI-CAN-18932. In seguito, all’inizio di ottobre, Trend Micro ha aggiunto le firme per tre vulnerabilità zero-day critiche di Microsoft Exchange ai suoi prodotti di sicurezza N-Platform, NX-Platform o TPS.

Finora, Microsoft non ha divulgato alcuna informazione su questi tre bug e non sono stati ancora assegnate le relative CVE.

  • Post in evidenza
Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Shakerati Anonimi: la storia di Marco e il “prezzo” della Fiducia
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Ciao a tutti… mi chiamo Marco, ho 37 anni e lavoro come impiegata amministrativa in uno studio commerciale. È la prima volta che parlo davanti a tutti voi e sono un pò emozionato … e vi assicuro...

Immagine del sito
Gli USA puntano tutto sulla “scienza automatica”. Al via la Missione Genesis: più AI e meno persone
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo, “Launching the Genesis Mission”, che avvia un programma nazionale per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nell...

Immagine del sito
Inviare un’email a un destinatario sbagliato, è da considerarsi data breach?
Di Stefano Gazzella - 25/11/2025

Piaccia o meno, l’invio di un’email a un destinatario errato costituisce una violazione di dati personali secondo il GDPR. Ovviamente, questo vale se l’email contiene dati personali o se altrime...

Immagine del sito
5.000 utenti italiani “freschi” in vendita nelle underground. Scopriamo di cosa si tratta
Di Redazione RHC - 25/11/2025

Nel gergo dei forum underground e dei marketplace del cybercrime, il termine combo indica un insieme di credenziali rubate composto da coppie del tipo email:password. Non si tratta di semplici elenchi...

Immagine del sito
AGI: Storia dell’Intelligenza Artificiale Generale. Dalla nascita alla corsa agli armamenti
Di Redazione RHC - 25/11/2025

Sulla veranda di una vecchia baita in Colorado, Mark Gubrud, 67 anni, osserva distrattamente il crepuscolo in lontananza, con il telefono accanto a sé, lo schermo ancora acceso su un’app di notizie...