
Redazione RHC : 4 Dicembre 2022 09:00
Meta è stata multata di 265 milioni di euro (275,5 milioni di dollari) dalla commissione irlandese per la protezione dei dati (DPC) per una massiccia fuga di dati di Facebook del 2021 che ha esposto le informazioni di centinaia di milioni di utenti in tutto il mondo.
Si conclude così l’indagine del DPC su potenziali violazioni del GDPR da parte di Meta, avviata il 14 aprile 2021, a seguito della pubblicazione di dati appartenenti a 533 milioni di utenti di Facebook su un forum di hacker.

I dati esposti includevano informazioni personali, come numeri di cellulare, ID di Facebook, nomi, sesso, posizione, stato delle relazioni, occupazioni, date di nascita e indirizzi e-mail.
| Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference.  Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. 
 
 Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. | 
Tutti questi dati sono stati condivisi su un noto forum di hacking, consentendo agli attori delle minacce di utilizzarli per attacchi mirati.
Facebook all’epoca ha affermato che gli attori delle minacce hanno raccolto i dati sfruttando un difetto nel suo strumento “Contact Importer” per associare i numeri di telefono a un ID Facebook e quindi “raschiare” il resto delle informazioni per creare un profilo dell’utente.
La piattaforma ha affermato di aver corretto il bug nel 2019, anche se i dati sono stati raccolti prima.
L’indagine del DPC ha concluso che Meta (allora Facebook) ha violato gli articoli 25(1) e 25(2) del GDPR, riassunti come segue:
“C’è stato un processo di indagine completo, inclusa la cooperazione con tutte le altre autorità di controllo della protezione dei dati all’interno dell’UE”
si legge nell’annuncio del DPC .
 Redazione
Redazione
I ricercatori di Varonis hanno scoperto la piattaforma MaaS (malware-as-a-service) Atroposia. Per 200 dollari al mese, i suoi clienti ricevono un Trojan di accesso remoto con funzionalità estese, tra...

Peter Williams, ex dipendente dell’azienda appaltatrice della difesa, si è dichiarato colpevole presso un tribunale federale degli Stati Uniti di due capi d’accusa per furto di segreti commercial...

L’interruzione dei servizi cloud di Microsoft, avvenuta poche ore prima della pubblicazione dei risultati trimestrali, è solo l’ultimo episodio di una lunga serie di blackout che stanno mettendo ...

Il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti (DOE) ha avviato una collaborazione strategica con Nvidia e Oracle per costruire sette supercomputer di nuova generazione basati sull’intelligenza ar...

Una interruzione del servizio DNS è stata rilevata il 29 ottobre 2025 da Microsoft, con ripercussioni sull’accesso ai servizi fondamentali come Microsoft Azure e Microsoft 365. Un’ anomalia è st...