Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Altri 265 milioni di euro di multa per Meta dalla commissione Irlandese

Redazione RHC : 4 Dicembre 2022 09:00

Meta è stata multata di 265 milioni di euro (275,5 milioni di dollari) dalla commissione irlandese per la protezione dei dati (DPC) per una massiccia fuga di dati di Facebook del 2021 che ha esposto le informazioni di centinaia di milioni di utenti in tutto il mondo.

Si conclude così l’indagine del DPC su potenziali violazioni del GDPR da parte di Meta, avviata il 14 aprile 2021, a seguito della  pubblicazione di dati appartenenti a 533 milioni di utenti di Facebook  su un forum di hacker.

I dati esposti includevano informazioni personali, come numeri di cellulare, ID di Facebook, nomi, sesso, posizione, stato delle relazioni, occupazioni, date di nascita e indirizzi e-mail.

Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)

Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.

Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Tutti questi dati sono stati condivisi su un noto forum di hacking, consentendo agli attori delle minacce di utilizzarli per attacchi mirati.

Facebook all’epoca ha affermato che gli attori delle minacce hanno raccolto i dati sfruttando un difetto nel suo strumento “Contact Importer” per associare i numeri di telefono a un ID Facebook e quindi “raschiare” il resto delle informazioni per creare un profilo dell’utente.

La piattaforma ha affermato di aver corretto il bug nel 2019, anche se i dati sono stati raccolti prima.

L’indagine del DPC ha concluso che Meta (allora Facebook) ha violato gli articoli 25(1) e 25(2) del GDPR, riassunti come segue:

  • 25(1) – Il titolare del trattamento mette in atto misure tecniche e organizzative adeguate, come la pseudonimizzazione, e integra nel trattamento le garanzie necessarie per soddisfare i requisiti del presente regolamento e tutelare i diritti degli interessati;
  • 25(2) – Il titolare del trattamento mette in atto misure tecniche e organizzative adeguate per garantire che siano trattati, per impostazione predefinita, solo i dati personali necessari per ciascuna finalità di trattamento. In particolare, tali misure assicurano che, per impostazione predefinita, i dati personali non siano resi accessibili senza l’intervento dell’interessato a un numero indefinito di persone fisiche.

“C’è stato un processo di indagine completo, inclusa la cooperazione con tutte le altre autorità di controllo della protezione dei dati all’interno dell’UE”

si legge nell’annuncio del DPC .

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Op_Italy: un attacco DDoS di Mr Hamza è stato sferrato contro il Ministero Della Difesa italiana

Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...

Hai cambiato la password? Tranquillo, RDP se ne frega! La Scoperta Shock su Windows

Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...

Attenti italiani! Una Finta Multa da pagare tramite PagoPA vuole svuotarti il conto

Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...

Italia sarai pronta al Blackout Digitale? Dopo La Spagna l’attacco informatico alla NS Power

Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...

Sicurezza è Lavoro: dal cantiere al cloud, dobbiamo proteggere chi costruisce l’Italia!

1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...