Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
UtiliaCS 970x120
Banner Ancharia Mobile 1
Altro che rimborsi dell’Agenzia delle Entrate: è phishing!

Altro che rimborsi dell’Agenzia delle Entrate: è phishing!

Stefano Gazzella : 14 Gennaio 2023 09:16

La Polizia Postale e delle Comunicazioni ha segnalato una nuova campagna di phishing sempre a tema Agenzia delle Entrate condotta in parallelo rispetto alla campagna del malware Ursnif.

Stavolta con una variazione, però. Infatti, le e-mail contraffatte ricevute dai contribuenti consistono in una comunicazione di rimborso, con tanto di indicazione di una delibera direttoriale all’interno del corpo del testo e l’invito a scaricare un allegato .xls che dovrà essere compilato con i dati della propria carta di credito e restituito per poter così sbloccare la possibilità di accredito del rimborso.

Volendo comparare questa campagna con altre analoghe, il comune denominatore è nell’autorevolezza e notorietà del mittente che contribuisce nell’indurre in errore circa l’affidabilità della comunicazione ricevuta. Insomma: in pratica serve ad impedire che chi riceve la comunicazione si ponga troppe domande circa l’attendibilità di quel che viene richiesto.


Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Superato questo primo potenziale ostacolo, infatti, la vittima esegue l’azione richiesta e quindi scarica l’allegato e fornisce i propri dati.

Il movente dell’azione in questo caso non è la paura di ricevere una sanzione – fattore comunemente impiegato nel caso di campagne di phishing provenienti da un attore pubblico – bensì il desiderio di ottenere un vantaggio economico ovverosia l’accredito del rimborso.

Nonché la possibilità di riceverne di futuri, dal momento che la richiesta formulata appare come un adempimento una tantum per poter avere così dei rimborsi sulla propria carta di credito o sul conto collegato.

Chi progetta questo genere di campagne punta all’esecuzione delle stesse su larga scala e alla realizzazione di profitti attraverso dataset o anche ricavi economici con sottrazione fraudolenta di denaro, scommettendo su inconsapevolezza più che disattenzione. Inconsapevolezza che può trovare riparo ricorrendo a delle buone abitudini di igiene digitale ma soprattutto ad un esercizio mentale accessibile per chiunque: fare un parallelismo con il mondo offline, e prendersi tempo per pensare prima di agire.

Infatti, nel mondo analogico daremmo molto difficilmente la nostra carta di credito ad uno sconosciuto che si presenta presso il nostro domicilio come messo dell’Agenzia delle Entrate.

O almeno: prima vorremmo accertarci circa la sua identità e qualifica, dopodiché saremmo ben disposti a svolgere questa tipologia di operazione solo all’interno dei locali noti dell’istituzione pubblica. E quindi, ragionando in modo semplice, ecco cosa si può fare:

  • accedere al proprio cassetto fiscale e verificare se c’è qualche richiesta pendente;
  • chiamare l’Agenzia delle Entrate per chiedere chiarimenti circa il rimborso.

Altro non è che estendere il nostro approccio prudenziale anche al mondo online, applicando cautele analoghe in quanto necessarie alla nostra tutela. Il tutto va ovviamente fatto prima di svolgere qualsiasi azione. Anche scaricare allegati che potrebbero installare contenuti malevoli all’interno dei dispositivi.

Immagine del sitoStefano Gazzella
Privacy Officer e Data Protection Officer, è Of Counsel per Area Legale. Si occupa di protezione dei dati personali e, per la gestione della sicurezza delle informazioni nelle organizzazioni, pone attenzione alle tematiche relative all’ingegneria sociale. Responsabile del comitato scientifico di Assoinfluencer, coordina le attività di ricerca, pubblicazione e divulgazione. Giornalista pubblicista, scrive su temi collegati a diritti di quarta generazione, nuove tecnologie e sicurezza delle informazioni.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Inviare un’email a un destinatario sbagliato, è da considerarsi data breach?
Di Stefano Gazzella - 25/11/2025

Piaccia o meno, l’invio di un’email a un destinatario errato costituisce una violazione di dati personali secondo il GDPR. Ovviamente, questo vale se l’email contiene dati personali o se altrime...

Immagine del sito
5.000 utenti italiani “freschi” in vendita nelle underground. Scopriamo di cosa si tratta
Di Redazione RHC - 25/11/2025

Nel gergo dei forum underground e dei marketplace del cybercrime, il termine combo indica un insieme di credenziali rubate composto da coppie del tipo email:password. Non si tratta di semplici elenchi...

Immagine del sito
AGI: Storia dell’Intelligenza Artificiale Generale. Dalla nascita alla corsa agli armamenti
Di Redazione RHC - 25/11/2025

Sulla veranda di una vecchia baita in Colorado, Mark Gubrud, 67 anni, osserva distrattamente il crepuscolo in lontananza, con il telefono accanto a sé, lo schermo ancora acceso su un’app di notizie...

Immagine del sito
Anthropic lancia Claude Opus 4.5, il modello di intelligenza artificiale più avanzato
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Anthropic ha rilasciato Claude Opus 4.5 , il suo nuovo modello di punta, che, secondo l’azienda, è la versione più potente finora rilasciata e si posiziona al vertice della categoria nella program...

Immagine del sito
La Sorveglianza Digitale sui Lavoratori sta Arrivando: Muovi il Mouse più Veloce!
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Il lavoro da remoto, ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitor...