Redazione RHC : 30 Maggio 2025 07:36
Il marchio di moda Victoria’s Secret ha segnalato un grave incidente di sicurezza che ha temporaneamente bloccato il sito web dell’azienda e interrotto alcune funzionalità nei suoi negozi al dettaglio.
Al momento, il sito è stato ripristinato, ma fino alla giornata di ieri era presente con un breve messaggio in cui l’azienda spiega di aver registrato l’incidente e di star prendendo tutte le misure necessarie per risolverlo.
Si prega di notare che sia i negozi Victoria’s Secret sia la sua catena affiliata PINK erano rimasti aperti, ma alcuni servizi sono stati temporaneamente non disponibili. La direzione assicura che il team sta lavorando 24 ore su 24 per riportare le operazioni alla normalità.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
In un’intervista con i giornalisti, un rappresentante dell’azienda ha confermato che sono stati coinvolti specialisti terzi per condurre le indagini. È stato affermato che, dopo aver rilevato la minaccia, sono stati rapidamente attivati protocolli di risposta interni e, per eccesso di cautela, è stata presa la decisione di disattivare temporaneamente le piattaforme digitali.
La CEO di Victoria’s Secret, Hillary Super, ha detto ai dipendenti che il processo di recupero potrebbe richiedere molto tempo. Questa informazione è stata confermata da una notifica interna ottenuta da Bloomberg .
Victoria’s Secret gestisce circa 1.380 negozi in quasi 70 paesi e ha registrato un fatturato di 6,23 miliardi di dollari nell’ultimo anno fiscale, conclusosi il 1° febbraio 2025. La portata dell’operazione evidenzia il potenziale impatto della rivoluzione digitale, soprattutto considerando la forte dipendenza dei rivenditori dalle vendite online e dall’automazione dei servizi offline.
In particolare, l’incidente si è verificato nel bel mezzo di un’ondata di attacchi informatici che ha travolto i marchi di vendita al dettaglio a livello globale. Solo due settimane fa, Dior ha segnalato un attacco informatico e la scorsa settimana Adidas ha confermato una fuga di notizie simile.
In precedenza, erano stati colpiti i rivenditori britannici Harrods, Co-op e Marks & Spencer. Quest’ultima società stima che le potenziali perdite derivanti dall’attacco informatico ammonteranno a 300 milioni di sterline, equivalenti a 402 milioni di dollari.
Sebbene non siano stati stabiliti collegamenti ufficiali tra gli attacchi, il gruppo DragonForce ha rivendicato la responsabilità degli incidenti che hanno coinvolto Dior, Adidas e Marks & Spencer.
Victoria’s Secret non ha ancora divulgato i dettagli tecnici dell’incidente né ha dichiarato se i dati personali dei clienti siano stati interessati. Tuttavia, l’entità delle interruzioni lascia intuire la potenziale gravità dell’attacco. Si prevede che ulteriori informazioni saranno pubblicate una volta completata la fase iniziale dell’indagine.
Microsoft rimuoverà PowerShell 2.0 da Windows a partire da agosto, anni dopo averne annunciato la dismissione e averlo mantenuto come funzionalità opzionale. Il processore dei comandi vecchi...
Sviluppare agenti di intelligenza artificiale in grado di individuare vulnerabilità in sistemi complessi è ancora un compito impegnativo che richiede molto lavoro manuale. Tuttavia, tali age...
L’azienda cinese Kaiwa Technology, con sede a Guangzhou, ha annunciato l’intenzione di creare il primo “utero robotico” al mondo entro il 2026: una macchina umanoide con un...
Uno strumento Microsoft Web Deploy presenta una falla critica di sicurezza, potenzialmente sfruttata da aggressori autenticati per eseguire codice sui sistemi coinvolti. Si tratta del bug monitorato c...
Secondo quanto riportato dai media, le autorità statunitensi starebbero segretamente inserendo dispositivi di localizzazione in lotti di chip che potrebbero essere dirottati illegalmente verso la...