Redazione RHC : 3 Maggio 2021 18:22
Hackerare un dispositivo in volo potrebbe voler dire acquisirne il controllo da remoto, rubarlo, rubare il suo contenuto (che sia una salsa barbecue o qualcosa di più costoso), romperlo per creare un danno all’azienda fino ad arrivare al peggio quale i sicari a pagamento nelle darknet (che potranno pilotarlo colpendo alla testa una persona), fino ad arrivare alla creazione di drone-botnet per attentati terroristici?
Forse corriamo troppo, anche se la tecnologia ci insegna che al male non c’è mai un limite, ma più semplicemente, se si rompe in volo per un guasto e cade su una macchina?
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Quanto siamo distanti nel regolamentare tutto questa tecnologia?
Nel mentre Kroger, il più grande supermercato degli Stati Uniti D’America, sta testando (come sta facendo Amazon con il servizio Prime Air), la sua tecnologia di consegna tramite drone, che potrà consegnare presto salsa barbecue non solo a casa tua, ma anche sulla tua coperta per il picnic, in soli 15 minuti.
I test inizieranno questa settimana vicino al negozio Kroger Marketplace a Centreville, tra Cincinnati e Dayton.
I voli saranno gestiti da piloti autorizzati con il partner di Kroger, Drone Express.
Le consegne ai clienti dovrebbero iniziare più tardi questa primavera e un secondo progetto pilota è previsto per l’estate in un negozio in California, dove Kroger gestisce la sua filiale Ralphs.
Il test arriva dopo che le vendite di e-commerce di Kroger hanno raggiunto i 10 miliardi di dollari lo scorso anno e la società inizia a potenziare il suo servizio di consegna a domicilio volto a raddoppiare tale cifra entro la fine del 2023.
“Siamo entusiasti di testare la consegna con i droni e ottenere informazioni che ci consentiranno di potenziare i piani di espansione”
ha affermato in una dichiarazione Jody Kalmbach, vicepresidente del gruppo per l’esperienza del prodotto di Kroger.
“Il progetto pilota rafforza l’importanza della flessibilità e dell’immediatezza per i clienti, grazie a soluzioni moderne ed efficienti dell’ultimo miglio”.
Con un limite di peso attuale di cinque libbre, Kroger sottolinea il potenziale del servizio di fornire articoli dell’ultimo minuto o dimenticati, come la crema solare consegnata ai clienti in spiaggia.
Poiché i droni si agganciano allo smartphone del cliente che effettua l’ordine, offre anche la comodità della consegna lontano dal suo indirizzo di casa.
Così i clienti potranno ordinare senape o maionese dimenticati durante un picnic in un parco.
“Le possibilità per i clienti sono infinite: possiamo consentire ai clienti Kroger di inviare zuppa di pollo a un amico malato o ottenere una consegna rapida di olio d’oliva se si esauriscono durante la cottura della cena”
ha affermato Beth Flippo, chief technology officer di Drone Express, in un comunicato.
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...
Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...