Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Anche l’Europa produrrà i suoi Chip. 120 milioni di euro per la European Processor Initiative.

Redazione RHC : 6 Maggio 2021 10:01

La Commissione Europea annuncia la selezione del Consortium European Processor Initiative per co-progettare, sviluppare e portare sul mercato un microprocessore europeo a basso consumo.

Questa tecnologia, avrà prestazioni e potenza drasticamente migliori e sarà uno degli elementi fondamentali necessari per lo sviluppo della prima macchina europea in Exascale.

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?

Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

La European Processor Initiative (EPI) riunisce 23 partner provenienti da 10 paesi europei, con l’obiettivo di portare sul mercato un microprocessore a bassa potenza.

Riunisce esperti della comunità di ricerca dell’High Performance Computing (HPC), dei principali centri di supercalcolo e dell’industria informatica e del silicio, nonché i potenziali utenti della comunità scientifica ed industriale. Attraverso un approccio di co-design, progetterà e svilupperà i primi sistemi HPC basati su chip europei. Entrambi gli elementi saranno implementati e convalidati in un sistema prototipo che diventerà la base per una macchina Exascale completamente basata su tecnologia europea.

Il vicepresidente Andrus Ansip, responsabile del mercato unico digitale, e Mariya Gabriel, commissario per l’Economia e la società digitali, hanno accolto con favore questo nuovo passo, dicendo:

L’iniziativa per lo sviluppo di processori europei è un passo importante di un piano strategico per sviluppare il supercalcolo europeo indipendente e garantirà che la competenza chiave della progettazione di chip di fascia alta rimanga in Europa, un punto critico per molte aree di applicazione. Grazie a queste nuove tecnologie europee, gli scienziati e l’industria europea sarà in grado di accedere a livelli eccezionali di prestazioni di calcolo efficienti dal punto di vista energetico. Ciò andrà a vantaggio della leadership scientifica, della competitività industriale, delle capacità ingegneristiche e del know-how dell’Europa e della società nel suo insieme.

Il Sig. Philippe Notton, Direttore Generale EPI e il Prof. Mateo Valero, Direttore del Super Computing Center di Barcellona hanno aggiunto:

Ci aspettiamo di raggiungere livelli di prestazioni senza precedenti a una potenza molto bassa e i partner industriali stanno già prendendo in considerazione la piattaforma EPI per le loro roadmap.

Gli obiettivi principali dell’EPI sono:

  • Sviluppare la tecnologia dei processori a bassa potenza da includere in un sistema pre-exascale europeo;
  • Garantire che una parte significativa di quella tecnologia sia europea;
  • Garantire che le aree di applicazione della tecnologia non siano limitate solo all’HPC, ma coprano altre aree come il settore automobilistico o i data center, garantendo così la sostenibilità economica complessiva dell’iniziativa;
  • Un obiettivo specifico per il settore automobilistico è ad esempio lo sviluppo di processori personalizzati in grado di soddisfare le prestazioni necessarie per le auto autonome.

Il consorzio EPI propone di creare un modello economico a lungo termine fornendo una famiglia di processori per i 3 mercati:

  • Elaborazione ad alte prestazioni
  • Data center e server
  • Veicoli autonomi

Lo sviluppo di tali tecnologie necessitano di un sostegno finanziario a lungo termine. Il contributo finanziario dell’Unione europea all’iniziativa nell’ambito del programma Horizon 2020 dovrebbe essere di circa 120 milioni di euro. Le convenzioni di sovvenzione specifiche per sostenere l’EPI saranno pubblicate entro la fine dell’anno. L’obiettivo è stanziare fondi per attuare la roadmap presentata dal consorzio.

Fonte

https://digital-strategy.ec.europa.eu/en/news/european-processor-initiative-consortium-develop-europes-microprocessors-future-supercomputers

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Chat Control: tra caccia ai canali illegali e freno a mano su libertà e privacy
Di Sandro Sana - 16/09/2025

La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...

Great Firewall sotto i riflettori: il leak che svela l’industrializzazione della censura cinese
Di Redazione RHC - 16/09/2025

A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente,  in modo massivo e massiccio,  quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...

Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...

Addio a Windows 10! Microsoft avverte della fine degli aggiornamenti dal 14 Ottobre
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...